1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rinnovare il curricolo di geografia
Advertisements

. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
PROGETTO interdisciplinare
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Problem solving Metodologia di lavoro.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
La programmazione per competenze
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Imprenditorialità e managerialità
Il modello delle competenze per la gestione del personale
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
La gestione del Team work Udine 5 novembre 2002 Dr. Stefano Minisini.
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl
COME STRUMENTO DI LAVORO
Fim-Cisl Nazionale Percorso formativo nazionale per quadri sindacali su ambiente e sicurezza primo modulo Centro Studi CISL Firenze ottobre 1999.
INCONTRARE LE PARROCCHIE:
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Intervento di Antonella Onofri
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Tecniche per la partecipazione e gestione del lavoro di gruppo
Presentazione realizzata da: Mario - Rossi 1 E possibile diventare creativi? Mario Rossi.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Pippo.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. L’analisi e la.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
Transcript della presentazione:

1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del lavoro di gruppo 4° incontro: PARTECIPARE E GESTIRE RIUNIONI EFFICACI Anno accademico 2005/2006 Dr. Ettore Galanti Università degli Studi di Milano

2 I 3 obiettivi di questo corso 1) Favorire il processo di team building dei partecipanti, al fine di promuovere un maggiore e più efficace livello di confronto interpersonale e interdisciplinare. 2) Sviluppare sensibilità e competenze sui processi e le dinamiche interpersonali, che caratterizzano lattività di lavoro in gruppo 3) Stimolare lapprendimento di quelle tecniche e metodologie, in grado di migliorare il livello di efficacia individuale nella attività di partecipazione e gestione di gruppi di lavoro

3 I temi di questo corso Il nostro gruppo: chi siamo e come funzioniamo Partecipare e gestire riunioni efficaci Metodi e tecniche I fenomeni di gruppo

4 Partecipare e gestire riunioni efficaci

5 INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE ANALISI/CONSULTAZIONE CO-DECISIONE CREATIVITÀ Fasi di:

6 SENSIBILIZZARE INFORMARE ATTIVARE CREARE CONSENSO SU PROVOCARE UN'AZIONE Fase di sensibilizzazione Obiettivo: mobilitare energie psichiche per lazione attraverso linformazione e la creazione di un consenso comune Numero dei partecipanti: è consigliato non essere più di 18

7 Come organizzare e gestire una fase di sensibilizzazione 1.Definire genericamente gli obiettivi dellincontro 2.Introdurre la minaccia psicologica (per tutti) 3.Far indicare effetti e prospettive se nulla cambia (dai convenuti!) 4.Riassumere le posizioni altrui 5.Fare le proprie raccomandazioni

8 Fase di analisi e di consultazione Obiettivo: la più ampia raccolta di pareri, di punti di vista, … al fine di giungere a sintesi non necessariamente operative e senza scopi immediati Numero dei partecipanti: è consigliato non essere più di 12 Ruolo dellanimatore: solo di stimolo controllato e di metodo Tecnica base: proporre al gruppo un input (magari scritto alla lavagna), sufficientemente ampio da non contenere forti vincoli, ma anche sufficientemente preciso per non favorire divagazioni Esempio di input: problemi e difficoltà legati a… Una tecnica suppletiva: dividere il gruppo in 2/3 sottogruppi

9 Una modalità a volte utile è quella di suddividere i partecipanti alla riunione in due, o, se necessario, più sottogruppi impegnandoli sul medesimo tema e in un tempo prefissato, per poi confrontare e analizzare insieme in chiusura di riunione i pareri convergenti, le integrazioni e i differenti punti di vista. Questa metodologia ha alcuni vantaggi: stimola il senso di competitività tra i sottogruppi e quindi la produttività; economizza sul tempo, consentendo a più persone di lavorare in parallelo sul medesimo tema; facilita le possibilità di sintesi nel momento del confronto tra i risultati proposti dai vari sottogruppi. I sotto-gruppi

10 Fase di co-decisione Metodologia APERTURA Situazione Contesto Il problema 1. Conoscenze individuali Proposte possibili Conseguenze ATTIVAZIONE DEL GRUPPO (attraverso le tecniche di consultazione) 2. DECISIONE E VERIFICA Proposte definitive Valutazione costi/benefici Decisione Verifica del consenso Gestione della decisione 3.

11 Il brainstorming Fase di creatività SEPARARE TEMPORALMENTE PRODUZIONE FANTASTICA DA VERIFICA DI PERTINENZA Come impostare il brainstorming: la regola di base Es: quali nuove idee per migliorare...

persone Sedute in cerchio Un facilitatore Un input creativo Con un limite di tempo (max minuti) Unico veto: valutare discutere Tollerare il silenzio Scrivere alla lavagna Al termine selezionare e razionalizzare le soluzioni migliori Il brainstorming DURANTE

13 Le 18 regole operative PRIMA PRIMA della riunione da 1 a 8 DURANTE DURANTE la riunione da 9 a 16 DOPO DOPO la riunione da 17 a 18

14 Modalità di gestione Le 18 regole della riunione PRIMA DELLA RIUNIONE 1.Definire con chiarezza lo scopo di ciascuna fase della riunione (informare coinvolgere analizzare, decidere, sviluppare creatività) 2.Limitare la partecipazione (solo le persone necessarie devono presenziare) 3. Presenza selezionata (essere presenti solo nei momenti in cui è necessario il vostro apporto) 4.Scegliere il momento giusto (tempificazione strategica: sono disponibili le informazioni…, le persone, ecc.) 5. Scegliere il posto giusto (isolato per evitare interruzioni; geograficamente accessibile) 6.Mandare in anticipo lordine del giorno e le informazioni necessarie (nessuna sorpresa, tutti preparati) 7.Tempificare lordine del giorno in base agli argomenti (assegnare la durata a seconda dellimportanza) 8.Stabilire la durata della riunione (fissare e far conoscere lora di conclusione)

15 9.Iniziare puntuali (non penalizzare i puntuali e premiare i ritardatari aspettandoli) 10.Far rispettare i tempi e mantenere fluidi i canali di comunicazione 11.Rispettare e gestire le dinamiche e le fasi di sviluppo del gruppo 12.Iniziare con lordine del giorno e attenervisi coerentemente; per il coordinatore lo stile di condurre una riunione può variare in relazione alle finalità delle riunioni (informare, consultare, decidere, ecc…) 13.Prevenire le interruzioni (niente telefonate e filtro ai messaggi) 14.Fare domande, valorizzare le divergenze, trarre le conclusioni 15.Riassumere il lavoro svolto mettendo in evidenza i passaggi chiave e i risultati via via acquisiti 16.Terminare puntuali (rispettare i programmi di coloro che pensavano che la riunione sarebbe finita puntualmente) Modalità di gestione Le 18 regole della riunione DURANTE LA RIUNIONE (Segue)

16 17.Valutare la riunione (le informazioni preventive erano adeguate; la riunione è iniziata puntualmente, lordine del giorno è stato seguito e gli obiettivi raggiunti nel tempo stabilito; hanno partecipato le persone giuste; è stato sprecato del tempo). 18.Iniziare la riunione successiva con un follow-up della riunione precedente: - resoconti sullavanzamento dei lavori; - attuazione delle decisioni. (Segue) Modalità di gestione Le 18 regole della riunione DOPO LA RIUNIONE