Workshop progetto LIFE + ECO-RICE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Da dove nasce il progetto LIFE TIB?
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Piani dazione regionali per la biodiversità Lesperienza in corso della Regione Toscana Roma 16/12/2008 Kinzica Marchesi Regione Toscana Settore Tutela.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Aree protette.
Beneficiario coordinatore Beneficiari associatiCo-finanziatore Strumenti per la pianificazione delle Reti Ecologiche Vercelli - 15 Maggio 2013 Vive solo.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Coordinamento per lo sviluppo di Agenda 21 Locale Autorità Ambientale Regione Basilicata.
Piano Territoriale di Coordinamento
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Modelli.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Programmare la rete distributiva
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15.
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
La pianificazione territoriale e le aree a rischio idrogeologico. La ricerca condotta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e dall'Unione.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Manuale di legislazione agraria
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Workshop progetto LIFE + ECO-RICE ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale La rete di monitoraggio nazionale sul recepimento del concetto di rete ecologica negli strumenti di pianificazione territoriale a scala locale Matteo Guccione Dipartimento Difesa della Natura Servizio Aree Protette e Pianificazione Territoriale Workshop progetto LIFE + ECO-RICE Vercelli 15 maggio 2013

Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia Direttiva Habitat no. 92/43/CEE 1992 1997 Recepimento della Direttiva Habitat nella legislazione italiana (D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357) Programma PLANECO 1998 Approvazione dei primi Piani Territoriali di livello regionale e provinciale con riferimenti alla Rete Ecologica 1999 ANPA Progetto Monitoraggio Reti Ecologiche 2000 Ricerca Rete Ecologica Nazionale (REN) e Progetto Appennino Parco d’Europa (APE) del Ministero dell’Ambiente 2001 Presenza di moltissimi elementi di speculazione teorica; a patire dal 2000 attività volte al riconoscimento istituzionale ed operativo del concetto di rete ecologica 2003 Manuale APAT Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale 2010 Primo censimento nazionale ISPRA Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale ordinaria 2012 Secondo censimento nazionale ISPRA Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale ordinaria

GdL nazionale Monitoraggio Reti Ecologiche e Green Infrastructures ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale GdL nazionale Monitoraggio Reti Ecologiche e Green Infrastructures Rete di focal points per il supporto all’analisi e al monitoraggio degli strumenti di pianificazione territoriale locali, funzionale alla verifica delle modalità/qualità del recepimento in essi del concetto di Rete Ecologica (sistema permanente di monitoraggio). Monitoraggio 2012 Il livello amministrativo dei Piani Territoriali Monitorati è quello: regionale (copertura completa del territorio nazionale); provinciale (65 Piani); comunale (15 Piani); aree protette (6 Piani). Presenza di moltissimi elementi di speculazione teorica; a patire dal 2000 attività volte al riconoscimento istituzionale ed operativo del concetto di rete ecologica

Naturalità diffusa, pianificazione e cambiamento climatico ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale GdL nazionale Monitoraggio Reti Ecologiche, Greening e Green Infrastructures Secondo censimento nazionale ISPRA 2012 Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale ordinaria Rivista online RETICULA nasce con l’obiettivo di osservare e disseminare, in ambito nazionale e comunitario, le novità relative al tema della connettività ecologica, alle pratiche di progettazione e agli strumenti di gestione ad esso collegate. L’intento è, inoltre, quello di mettere a sistema e favorire sinergie tra il know-how del mondo accademico e le prassi pianificatorie e progettuali che vedono coinvolti sia le amministrazioni che il mondo dei liberi professionisti. Indicatore Recepimento della rete ecologica nella pianificazione ordinaria Annuario dati Ambientali 2012 - ISPRA Presenza di moltissimi elementi di speculazione teorica; a patire dal 2000 attività volte al riconoscimento istituzionale ed operativo del concetto di rete ecologica Monografia (2013) Naturalità diffusa, pianificazione e cambiamento climatico www.isprambiente.gov.it/site/it-IT/Progetti/Reti_Ecologiche_e_Pianificazione_Territoriale/

La rete ecologica nei piani provinciali Numero dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP) per stato di avanzamento e per presenza/assenza di riferimenti alla rete ecologica (dicembre 2012) PTCP con rete ecologica Senza rete ecologica Totale n. Vigenti 73 4 77 In itinere 22 7 29 TOTALE 95 11 106

La situazione attuale (2012)

Scaricabile da dicembre 2010 dal sito ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Scaricabile da dicembre 2010 dal sito http://www.isprambiente.it/site/it-IT/Pubblicazioni

(indicatore di risposta) ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Indicatore: Recepimento della rete ecologica nella pianificazione ordinaria (indicatore di risposta) Descrizione: L’indicatore rappresenta la percentuale dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP) o strumenti analoghi aventi un chiaro riferimento alle reti ecologiche sul totale dei piani esistenti, rispetto allo stato di avanzamento del processo di approvazione del Piano secondo le classi approvato/adottato/in redazione. Finalità: Definire il grado di recepimento del concetto di Rete Ecologica, strumento di risposta per contrastare il fenomeno della frammentazione territoriale, da parte delle prassi pianificatorie a scala provinciale. Rif. Normativi: Dir. Habitat (92/43/CEE), recepita in Italia con DPR 357/97 e DPR 120/2003 e Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP) http://annuario.apat.it/

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Riflessioni e spunti frequente mancanza di riferimenti precisi alle reti / connessioni ecologiche ai livelli superiori della normativa nazionale e, in parte, di quelle regionali concernenti la pianificazione territoriale; Reti ecologiche no slogan , ma concreto riferimento e disegno strategico nella pianificazione territoriale e spinta a nuove forme di economie assenza di coordinazione e sinergia tra differenti normative e piani (in materia di conservazione della natura, pianificazione territoriale ed urbanistica, difesa del suolo, ecc.) e tra differenti livelli amministrativi in materia di reti/ connessioni ecologiche; dispersione delle competenze amministrative riguardanti le attività di pianificazione/gestione territoriale e delle reti/ connessioni ecologiche; - esigenza di preparazione e di training degli operatori coinvolti , di coinvolgere ed informare i portatori di interesse e le comunità locali in riferimento al concetto di rete/ connessione ecologica.

Intervenire a tutela e ricostruzione degli elementi delle reti ecologiche Habitat in buono stato e aree protette GESTIONE: Selvicoltura naturalistica (G.F.S.); Agricolture ecocompatibili; Aree verdi urbane e periurbane (manutenzione e accompagnamento a tipologie naturaliformi e coerenti con la biodiversità locale) Funzioni educative e turistiche

Intervenire a tutela e ricostruzione degli elementi delle reti ecologiche Habitat dove implementare la funzionalità ecologica e in particolare della connettività RIQUALIFICAZIONE: Ingegneria Naturalistica (vivaistica autoctona) Siepi polivalenti e alberature in aree agricole Rinaturalizzazione delle sponde dei corsi d’acqua Rinaturazione delle aree intercluse/spazi residuali Piantagioni di specie utili alla fauna Formazione ex-novo o restauro di micro-habitat

Intervenire a tutela e ricostruzione degli elementi delle reti ecologiche INTERVENTI su habitat degradati o come opportunità di rinatualizzazione : Nuovi rimboschimenti; bacini di laminazione; ecosistemi filtro (palustri o di altra natura); bacini di raccolta acque meteoriche; barriere antirumore multivalenti e fasce arboree lungo vie di comunicazione; fasce tampone e greenways; campi e aree sportive a basso livello d’uso; aree di pre-inverdimento ante urbanizzazione o infrastrutturazione

Intervenire a tutela e ricostruzione degli elementi delle reti ecologiche Opere specifiche di DEFRAMMENTAZIONE Sottopassi e sovrapassi per la fauna in concomitanza di infrastrutture Passaggi pesci (ittio-scale) a fianco di dighe Alvei di magra a deflusso costante a deflusso minimo vitale a prevenzione situazioni critiche Aree rifugio diffuse in ambito agricolo ed extraurbano Individuazione e contenimento dei disturbi

Osservatorio tecnico di livello nazionale per la messa in rete di iniziative, progetti, studi e ricerche sulle tematiche riferite all’Ecologia del Paesaggio e alle Reti Ecologiche. una rete di focal points per il supporto all’analisi e al monitoraggio degli strumenti di pianificazione territoriale locali, funzionale alla verifica delle modalità/qualità del recepimento in essi del concetto di Rete Ecologica (sistema permanente di monitoraggio); una banca dati delle iniziative, dei progetti, degli studi e delle ricerche, in atto nel panorama italiano, in riferimento alle Reti Ecologiche. retiecologiche@isprambiente.it

Uno strumento permanente per la condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche RETICULA – Rivista online su reti ecologiche, green infrastructure, greening nella pianificazione territoriale

RETICULA – rivista online Sul sito ISPRA, www.isprambiente.gov.it nella sezione Pubblicazioni/Periodici Tecnici, c'è Reticula http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/reticula il questa pagina web c'è anche il link con la scheda di iscrizione.

Grazie per l’attenzione