Romanzo spiritualista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Romanzo psicologico.
Advertisements

Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
ITALO CALVINO.
GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
IL POSITIVISMO IL REALISMO IL NATURALISMO IL VERISMO
IL NATURALISMO FRANCESE
Storia della filosofia contemporanea
Situazione storico - geografica
Architettura Pittura E Scultura nell’800
LA DENUNCIA SOCIALE IN ARTE
Romanticismo europeo Introduzione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
GIOVANNI VERGA.
Tempo e dello spazio nei decenni a cavallo dei due secoli I cambiamenti nella percezione del tempo e dello spazio nei decenni a cavallo dei due secoli.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Impressionismo e Post-Impressionismo
THE FRENCH LIEUTENANTS WOMAN. VITTORIANESIMO Teatro Letteratura Stratificazione sociale Suffragio universale maschile Darwinismo e fiducia nel progresso.
Le cornici culturali e letterarie
L’IDEALISMO HEGELIANO
IL FORUM DI YANAN SULLARTE E LA LETTERATURA SOCIALISTA Letteratura e arte Propaganda I destinatari delle opere sono le masse: contadini, operai e soldati.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Tiberio Galbiati Esami di stato 2011
La seconda metà dell’Ottocento
Monet … Nasce nel 1840 a Parigi.
Due linguaggi a confronto
L’evoluzione dei viventi
Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Romanticismo e Realismo
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Movimenti e generi letterari
Nuclei fondanti della disciplina storia
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Verifica di Letteratura
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
Il Genio pascoliano: Il riflesso di un’epoca, l’innovazione di una nuova letteratura.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
IL POSITIVISMO IL NATURALISMO IL VERISMO.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo.
Jane Eyre di Charlotte Brontë
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
IL REALISMO Il Realismo si sviluppa in Francia dagli anni ’30, e si diffonde in tutta Europa intorno alla metà dell’800. La Rivoluzione Industriale provoca.
La stagione dell’impressionismo ( )
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Il romanzo.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
La grande narrativa francese e la stagione del Naturalismo.
Dal naturalismo al verismo
POSITIVISMO (ultimi decenni XIX sec.)
Dal 1849 al 1910 (Italia )  : sviluppo economico (borghesia fedele al liberismo)  : crisi economica e depressione  1896:
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Lo stile della realtà Naturalismo e Verismo
La concezione materialistica della storia in Marx.
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA TRA ‘800 E ‘900
Transcript della presentazione:

Romanzo spiritualista Ideale nel reale idea Romanzo spiritualista Romanzo sentimentale realtà Romanzo storico

Romanzo storico 1700-1800 Avventura Storia/ saggio 1800-1900 Realismo

Romanzo naturalista Ruolo dell’ artista nella società Esperienza del romanzo storico documentato Cultura positivista Ruolo dell’ artista nella società

NATURALISMO Impersonalità dell’arte Ambienti umili Lotta per la sopravvivenza Ambienti umili

ARGOMENTO CONTEMPORANEO AMBIENTE RISTRETTO COME SFONDO PRECEDENTI EREDITARI E CONDIZIONI ECONOMICHE DEI PERSONAGGI LINGUAGGIO COERENTE AI PERSONAGGI IMPERSONALITA’ DELL’ AUTORE

VERGA DE MAUPASSANT ZOLA

SCIENZE: Darwin, Mendel, Pasteur STORIA: II rivoluzione industriale ( trasporti, industria, urbanesimo, colonialismo e nazionalismo,movimenti operai, socialismo) ARTE: Manet, Monet, Degas, fotografia

Scienze naturali; metodo sperimentale ed esperienza verum ipsum factum XXsecolo progresso Scienze naturali; metodo sperimentale ed esperienza verum ipsum factum oggettivismo determinismo Materialismo, scientismo Nuove realtà sociali Artista scienziato

«PRODOTTO» FATTORI ESTERNI GENETICA