Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Le linee di trasmissione
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Elaborazione numerica del suono
Modulo 1 Unità didattica 2:
Sistemi di trasmissione analogici
Sviluppo e qualificazione di calibratori calcolabili per impulsi di tensione Relatore: Ch.mo Prof Giancarlo Pesavento Laureando: Stella Eros 12/03/04.
Attività sperimentale 2009
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Bode e la risposta in frequenza
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Autronica LEZIONE 3.
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 20 aprile 2011 (
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Cavi coassiali e le onde TEM
Corso di Circuiti a Microonde
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
La Trasmissione dei Segnali
Introduzione alla Elettronica Nucleare
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Dott. Ing. VINCENZO SURACI
Giovanni Mazzanti Dipartimento di Ingegneria Elettrica - Università degli Studi di Bologna, Viale Risorgimento 2, Bologna ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Corso di ELETTROTECNICA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento INFLUENZA DELLE CAPACITA PARASSITE.
DSB - SC (DSB).
TRASFORMATA DI FOURIER
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Introduzione ai Circuiti Elettronici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Analisi in frequenza Trasformata di Fourier segnale di ingresso Moltiplicazione per risposta in frequenza sistema di misura Si ottengono componenti in frequenza del segnale in uscita Antitrasformata di Fourier per ottenere il segnale nel dominio del tempo Valutazione degli errori valutati sui parametri temporali Operazioni tutte fattibili a condizione che si disponga dei segnali in forma numerica Unico vantaggio deriva dal fatto che vengono fatte misure su grandezze sinusoidali G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Analisi nel dominio del tempo Risposta ad un ingresso canonico (tipicamente un gradino di tensione) Calcolo della tensione di uscita u(t) a partire dall’ingresso e(t) per mezzo dell’integrale di convoluzione Valutazione degli errori confrontando ingresso e uscita Se il sistema di misura è schematizzabile con un sistema del primo o secondo ordine sono possibili anche soluzioni analitiche (antitrasformata di Laplace) G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Sistema del primo ordine ha un solo parametro (costante di tempo) Sistema del secondo ordine sono più complessi (pulsazione caratteristica e smorzamento) In questo caso sono però possibili molte combinazioni Qualche limitazione deriva dal fatto che le oscillazioni consentite devono essere limitate al 5% Si verifica che i requisiti più stringenti derivano dalla necessità di contenere gli errori sul fronte Problemi meno rilevanti per rientrare nel 3% con gli errori sul valore di cresta. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Circuito per la generazione del gradino Struttura relè a mercurio G.Pesavento Andamento della tensione ai capi del divisore

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Generatore di gradino a cavo I: relè a mercurio Z0 = impedenza caratteristica La tensione in uscita è pari alla metà di quella di carica. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento TN=T̟α+Tβ+Tγ+Tδ etc.

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Per sistemi del primo ordine la risposta è del tipo La costante di tempo generalizzata coincide con T G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Divisore campione 100 kV Divisore campione 200 kV Divisore campione 700 kV Divisore industriale 800 kV e) Divisore industriale 2400 kV G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Costante di tempo generalizzata Considerando il divisore come un quadripolo sia e(t) la tensione in ingresso e g(t) la risposta ridotta. Introducendo  (t)  (t) = 1 – g(t)  (t) è l'errore commesso dal sistema durante la fase transitoria e che quindi si annulla dopo un certo tempo; cioè: lim  (t) = 0 t   Si consideri ora il caso che la tensione di ingresso sia linearmente crescente fino al tempo Tc, ossia e(t) = at (per 0 < t < Tc). G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Dopo un tempo che sia superiore a quello necessario perché  si annulli si ha: u(t) = a(t-To) All'istante Tc l'errore relativo che si commette nella misura del valore di cresta risulta:  = -To/Tc G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Divisori resistivi G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica divisore sovracompensato (C1 troppo grande) b) compensazione corretta R1C1=R2C2 c) divisore sottocompensato (C1 troppo piccola). G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Influenza delle capacità verso terra Se si considera la totale capacità verso terra Ct uniformemente distribuita e si trascura l'induttanza, ciò che spesso è possibile per valori di R1 abbastanza elevati, il divisore presenta una costante di tempo pari a R1Ct/6. G.Pesavento