Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Le linee di trasmissione
Elaborazione numerica del suono
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Digital Data Acquisition
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Misura di capacità e resistenze
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Lavoro di un campo elettrico uniforme
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA MODEL BASED CONTROL ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
Conversione Analogico/Digitale
Amplificatori di biopotenziali
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Funzione di trasferimento
Funzione di trasferimento
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Introduzione alla Elettronica Nucleare
Grandezze periodiche Una grandezza si dice periodica se assume gli stessi valori dopo un determinato intervallo di tempo T, detto periodo.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Raddrizzatore trifase ad una semionda.
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Corso di ELETTROTECNICA
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Influenza della geometria Una serie di prove effettuate con sovratensioni.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento INFLUENZA DELLE CAPACITA PARASSITE.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
MULTIVIBRATORI I multivibratori sono dispositivi che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo.
FILTRI.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
NFP uniud 02Isidoro Sciarratta1 Esperimento 1 - Circuiti in c.c. ed in c.a. Confronto fra un circuito induttivo, un circuito capacitivo ed un circuito.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 1) Perche’ e’ necessario lo shaping? Il segnale nei rivelatori Un po’ di teoria Lo shaping.
Circuiti elettrici - Componenti reali
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Dispersione dalla colonna di misura G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Per una conduttanza di dispersione G, uniformemente distribuita sull'intera resistenza R, si ha G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Un resistore di questo tipo può andar bene per misure AC? Esiste un problema di dimensioni e quindi di capacità parassite La banda passante di divisori di questo tipo è di solito molto bassa (pochi Hz) Aspetto è positivo per misura DC (la media) Problemi anche nei transitori - scarica dell’oggetto in prova Si può controllare con catena di condensatori collegati in parallelo G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Voltmetro elettrostatico G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Se la tensione varia nel tempo con periodo T, il valore medio della forza risulta Se la capacità è costituita da elettrodi piani e paralleli di superficie A posti a distanza s, si ha: G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Se la capacità C di un condensatore, sottoposto ad una tensione continua V, varia nel tempo, il condensatore è percorso da una corrente data da La corrente media nel semiperiodo vale G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Voltmetro rotante G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Il voltmetro rotante è, di fatto, un misuratore di campo elettrico. Se infatti E è il campo sull’elemento di superficie dS dell'elettrodo B, la corrente risulta Se si indica con Em il campo medio sulla superficie S e se la superficie non schermata dall'elettrodo D passa dal valore massimo SM al valore minimo Sm, la corrente media misurata risulta Im = 2foEm (SM-Sm) Se è fissata la geometria elettrodica, e quindi è fissata la relazione tra V ed E, lo strumento può essere usato anche come misuratore di tensione. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Misura di alte tensioni alternate Generalmente si usano divisori capacitivi. La capacità C2 di bassa tensione determina assieme a quella di alta tensione C1 sia il valore del rapporto nominale k = (C1+C2)/C1  C2/C1 sia quello della capacità equivalente nello schema G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica La capacità Ce influisce sul comportamento dello strumento di misura in quanto essa può venire attraversata da impulsi di corrente che vi determinano una caduta di tensione. Per quanto riguarda la realizzazione della capacità C1, è bene essa sia di valore il più piccolo possibile, per limitare il carico, compatibilmente con l'esigenza che tale valore non sia troppo influenzabile dalla presenza di oggetti vicini. Le realizzazioni possono essere di vario tipo. Si possono, ad esempio, usare le sfere dello spinterometro opportunamente modificate od utilizzare eventuali elettrodi di ripartizione della tensione nel passante capacitivo del trasformatore. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Condensatore in gas compresso G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Influenza delle capacità parassite C = C'/n, Ct = nC't, Ch = nC'h G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Divisori per impulsi G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Analisi nel dominio della frequenza risposta in frequenza Analisi nel dominio del tempo risposta a ingresso canonico Requisiti su incertezza sono dati nel dominio del tempo ( non viene richiesta una banda passante) Tolleranza Incertezza Valore di cresta 3% 3% (5%)* Durata del fronte 30% 10% Tempo all’emivalore 20% G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Analisi in frequenza Trasformata di Fourier segnale di ingresso Moltiplicazione per risposta in frequenza sistema di misura Si ottengono componenti in frequenza del segnale in uscita Antitrasformata di Fourier per ottenere il segnale nel dominio del tempo Valutazione degli errori valutati sui parametri temporali Operazioni tutte fattibili a condizione che si disponga dei segnali in forma numerica. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Analisi nel dominio del tempo Risposta ad un ingresso canonico (tipicamente un gradino di tensione) Calcolo della tensione di uscita u(t) a partire dall’ingresso e(t) per mezzo dell’integrale di convoluzione Valutazione degli errori confrontando ingresso e uscita. G.Pesavento