Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Advertisements

IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E PROGETTAZIONE
Trasformatori 1 – tipologie e specifiche costruttive 2 – sovracorrenti
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Capacità elettrica  Condensatore
CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Alcune prospettive di ricerca sulla qualità della tensione G. Carpinelli Milano 2006.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
IMPIANTI.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Energia Idroelettrica
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
(Classificazione CEI 17-5)
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
La protezione nei confronti dei contatti elettrici
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Alimentatori a commutazione
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
ARCO ELETTRICO L'arco elettrico e un fenomeno
Elettrotecnica Anno accademico
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Influenza della geometria Una serie di prove effettuate con sovratensioni.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento INFLUENZA DELLE CAPACITA PARASSITE.
Pippo.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
Presentazione: Francesco Polimeni
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
SHS2 Interruttori di manovra/sezionatori isolati in Gas
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Apparecchi di manovra: classificazione
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
La Macchina di Wimshurst
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica TECNICA DELLE ALTE TENSIONI GIORGIO BALDO Ed. CLEUP , G.Pesavento 1

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Durata del corso : 52 ore (4 x 13) Crediti : 7 Esame finale : Orale Esercitazioni di laboratorio (1 o 2 turni ) G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica CONTENUTI DEL CORSO Generazione di alte tensioni Misura delle alte tensioni Misure di corrente e di campo elettrico Isolamenti in gas (aria, SF6) Meccanismi di scarica in aria su lunghe distanze Fenomeni corona , G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Vuoto Isolanti liquidi Isolanti solidi Scariche parziali Sollecitazioni dielettriche Coordinamento degli isolamenti G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica ESERCITAZIONI DI LABORATORIO Visita laboratorio AT Esame generatore di Marx – Spinterometri Generatori AT continua – Moltiplicatori di tensione Determinazione parametri parassiti (L) di condensatore AT Taratura divisori per alte tensioni Taratura shunt per correnti impulsive G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Applicazione del calcolo dei campi elettrici alla predeterminazione delle tensioni di innesco corona o della tensione di scarica Esame delle terminazioni dei cavi MT – scarica superficiale Varie ed eventuali G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica POSSIBILITA’ DI TESI SPERIMENTALI Premio di Laurea G. Baldo G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica CAMPI DI APPLICAZIONE DELLE ALTE TENSIONI Produzione e trasmissione dell’energia elettrica Linee, trasformatori, sezionatori, interruttori, cavi, blindati in SF6 , scaricatori etc. Apparecchiature elettromedicali ed industriali (Generatori raggi X, microscopi elettronici etc.) Depuratori elettrostatici, xerografia, elettrostatica industriale Fenomeni impulsivi, fulminazioni etc. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica ALTA TENSIONE? Il DPR n.547 del 27/4/1955 – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro "alte tensioni" le tensioni i cui valori superino i 400 V per sistemi in alternata ed i 600 V per i sistemi in continua. Le Norme CEI relative agli Impianti Elettrici suddividono, invece, i sistemi in categorie; nelle prime due rientrano i sistemi con tensione fino a 1000 V in alternata e 1500 V in continua, nelle seconde due i sistemi con tensioni fino a 30 kV e oltre, che, anche se non specificato, debbono essere considerate alte tensioni. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Per quanto interessa il seguito, con il termine "alta tensione" ci si riferirà a tensioni superiori al kV. E' bene però tenere presente che sia le modalità di generazione sia i fenomeni fisici che le prove coinvolgono, possono avere aspetti molto diversi per tensioni dell'ordine di qualche decina, o di qualche centinaio, o di qualche migliaio di kV. E' perciò opportuno, anche se ciò non ancora nell'uso, distinguere, almeno nel campo delle prove, altissime tensioni, > 500 kV f.i. e 2000 kV impulso medie tensioni fino a 70 kV f.i. e 170 kV ad impulso. , G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Nel campo della trasmissione AC Sistemi EHV (Extra High Voltage) per tensioni nominali tra 380 kV e 765 kV (già in servizio) Sistemi UHV (Ultra High Voltage) per tensioni superiori, ancora in fase di studio. Sistemi di trasmissione CC ± 500 kV ± 600 kV ± 800 kV (in fase di sviluppo) G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Problematica delle prove I laboratori che si occupano di ricerca e sviluppo di componenti per questo campo di tensioni richiedono normalmente generatori con tensioni nominali di 2000-2400 kV in alternata 1500-2000 kV in continua 5000-7000 kV ad impulso. Grossi investimenti in termini di apparecchiature ed opere civili G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento