Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
applicazioni geologico-ambientali
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Onde elettromagnetiche
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
Modellazione per addizione: denti posteriori
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Origine dell’impulso nervoso
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Determinazione del moto – 1 dimensione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Convertitore A/D e circuito S/H
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Corrente elettrica e corpo umano
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Velocità ed accelerazione
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Influenza della geometria Una serie di prove effettuate con sovratensioni.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento INFLUENZA DELLE CAPACITA PARASSITE.
La natura duale della luce
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
IL TRASFORMATORE.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
IL SUONO.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
ONDE ELETTROMAGNETICHE
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Rappresentazione schematica della formazione e propagazione di uno streamer positivo G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Scarica in aria su lunga distanza con impulsi di fulminazione 1 s/div Traccia superiore: Tensione applicata Traccia inferiore: Campo elettrico al piano Sviluppo temporale della scarica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Sviluppo della scarica con onde di forma non convenzionale 5 s/div Traccia superiore: Campo elettrico al piano Traccia inferiore: Tensione applicata Sviluppo temporale della scarica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Scarica in aria con onda di manovra Fotografia risolta nel tempo dello sviluppo di una scarica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Tensione di scarica con polarità negativa in geometria asta-piano in funzione del tempo alla cresta dell’impulso di tensione G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica La scarica con polarità positiva il primo corona che avviene all'istante Ti; la formazione, all'istante T1, di un canale (leader) che si propaga in modo continuo; dalla sua testa si sviluppa un fenomeno corona e la propagazione del leader, che avviene a velocità quasi costante, si protrae fino all'istante in cui gli streamer raggiungono l'elettrodo opposto; - il salto finale, che si sviluppa una volta che gli streamer del corona di leader hanno raggiunto l’elettrodo opposto. Durante questa fase il canale percorre l'ultimo tratto ad una velocità via via crescente fino all'arrivo al piano all'istante TB in cui, praticamente, si completa la scarica. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Grazie al campo dovuto alla carica spaziale alla sua testa, lo streamer si propaga oltre il punto P, in zone dove il solo campo geometrico Eg non sarebbe sufficiente alla moltiplicazione di cariche. Lo streamer risulta un filamento parzialmente ionizzato con una caduta di tensione, a pressione atmosferica, di circa 5 kV/cm. La velocità dell'ordine di 102÷103 cm/µs; può arrestarsi prima di arrivare all'elettrodo opposto, lasciando, in questo caso, nella zona in cui si è propagato una certa quantità di carica, prevalentemente positiva. Dato il peso prevalente che, nella propagazione, ha il campo prodotto dalla carica spaziale alla sua testa, lo sviluppo di uno streamer segue solo approssimativamente le linee del campo applicato. E' da osservare infine che nel caso che due valanghe secondarie di sufficienti dimensioni arrivino contemporaneamente da direzioni diverse sulla testa dello streamer, si può originare una diramazione del filamento; via via che il fenomeno si ripete, lo sviluppo del fenomeno corona acquista sempre più una struttura di tipo "arborescente". G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Distribuzione delle tensioni di innesco del corona G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Leader Dopo il primo corona, i fenomeni di ionizzazione possono ricominciare con lo sviluppo, a partire dallo stem di corona, di un canale parzialmente ionizzato, nel seguito chiamato leader, che si propaga, in modo abbastanza continuo, verso l’elettrodo opposto, preceduto dalla formazione da corona che si sviluppano alla sua punta. Durante la fase di propagazione continua, il leader avanza con una velocità quasi costante, dell'ordine di 1,5 ÷ 2 cm/µs, seguendo un percorso tortuoso, che risulta del 10-30% più lungo della minima distanza tra gli elettrodi. La corrente associata all'avanzamento del leader è quasi costante, indicando una carica per unità di lunghezza del canale dell'ordine di qualche decina di µC/m. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica La formazione e propagazione del leader, che presuppone un aumento del campo elettrico precedentemente ridotto dalla carica spaziale dovuta alla formazione del corona, può essere attribuito a tre differenti cause: l'aumento della tensione applicata, e quindi del campo geometrico; il movimento della carica spaziale, e quindi un ritorno verso la distribuzione di campo geometrico iniziale; - la trasformazione di una parte dei filamenti di corona, in particolare lo stem, in elementi a conducibilità più elevata. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Il salto finale Quando gli streamer del corona di leader raggiungono l'elettrodo opposto, ha inizio la fase di salto finale: la velocità del leader e la corrente associata aumentano quasi esponenzialmente fino a che il canale ha coperto la totale distanza tra gli elettrodi. All'inizio del salto finale la tensione applicata V può essere espressa da V = E1L1 + EsLs dove E1 e Es sono i gradienti medi lungo il canale di leader e nella zona degli streamer. In queste condizioni la corrente è legata alla conducibilità del leader e degli streamer. G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Leader e streamer all’inizio del salto finale G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica POLARITA’ NEGATIVA Corona impulsivo G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica La scarica con polarità negativa Formazione di una scarica con polarità negativa. A: leader negativo; B: leader spaziale; C e G: streamer positivi; D: stem spaziale; E: streamer negativi; F: leader positivo G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Il salto finale Fotografia risolta nel tempo; gap di 1 m e tensione 2/2500 s – Polarità negativa G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Fotografia al convertitore di immagine degli ultimi 10 s dello sviluppo della scarica in un gap di 4 m con una punta sulla superficie piana

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica La scarica con entrambi gli elettrodi sollecitati Distribuzione del campo in una geometria asta-asta G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica L’isolamento fase-fase G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica D=4 m 1- Asta – asta orizzontale 2 – Asta – asta verticale G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Valori minimi della tensione di scarica in funzione della distanza G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Tensione di scarica con sovratensione da fulminazione Gradienti medi alla tensione di scarica G.Pesavento

Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica Polarità positiva: V50 = 500 d0,6 (fino a 10 m); V50 = (da 2 a 15 m); V50 = 1400 + 55 d (da 15 a 30 m) con V espresso in kV e d in metri. La deviazione standard è di circa il 5%. Polarità negativa: V50 = 1180 d0,45 con V espresso in kV e d in metri. La deviazione standard è di circa l'8%. G.Pesavento