Criteri di Progettazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
STORIA Industrial Frigo è uno dei maggiori produttori di sistemi di refrigerazione e termoregolazione in Italia. Più di 10,000 aziende in tutto il mondo.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I Canali di Distribuzione.
Il management del processo produttivo
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
verso la pratica del bilancio sociale
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
L’Activity Based Management
Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
I progressi raggiunti nel campo dei trasporti,volti ad accrescere la fluidità del trasporto, hanno reso necessario,per il trasporto di merci,lo sviluppo.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
La logistica La gestione dei materiali
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Il software per la Ristorazione
Fattori di localizzazione di una impresa
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ = RIDUZIONE DEI COSTI
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
La completezza dei servizi
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
Sistemi di stoccaggio materiali
PROFILO Continua … è azienda leader del mercato. Produce Software per il settore Automotive e tra i suoi Clienti annovera primarie Società Assicuratrici,
Progettare per competenze
L’inventario di Magazzino
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
LA LOGISTICA AZIENDALE
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
New Filier Progetto “Integrazione della filiera logistica” Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Ing. Cesare Girometti Consulente.
STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.
A cura dell’Ing. Claudio TRAINI
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Traffico combinato non accompagnato
Case study nel settore della grande distribuzione
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
GLI IMBALLAGGI Con il patrocinio del e del.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Le basi di dati.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
La ristorazione collettiva
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Progetti Dell Materiale riservato Dell. Utilizzo concesso solo ai channel partner I vantaggi di Dell Progetto Dell per Microsoft ® UC&C Soluzioni complete.
SISTEMI DI GESTIONE I sistemi di gestione del magazzino utilizzati sono molteplici, ma tutti possono essere riconducibili alle due categorie fondamentali.
Operazione di ranghinatura Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Criteri di Progettazione Del Magazzino Nozioni di base A cura dell’Ing. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7 - 64013 - Corropoli (TE) Tel: 0861 851885 - Fax: 0861 851885 - email: staff@tradesystem.it

CRITERI DI PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Impiegare le unità di carico più adatte Utilizzare lo spazio nel modo migliore (soppalchi, larghezza e numero delle corsie, eliminare merci obsolete ecc.) Ridurre al minimo la movimentazione (avvicinare le aree di deposito, separare lo stock di prelievo da quello di riserva, utilizzo di attrezzature che eviti lo spostamento di personale, ecc.) Controllare il trasferimento e la locazione delle merci Garantire la sicurezza del personale e delle merci Ridurre il costo complessivo

SISTEMI DI MAGAZZINAGGIO Imballaggio Unità di carico Sistemi di stoccaggio Sistemi di movimentazione

IMBALLAGGIO L’imballaggio deve possedere caratteristiche tali da favorire il processo distributivo e non ostacolarlo. Questo può essere definito come un mezzo per assicurare la consegna intatta e al costo più basso del prodotto al consumatore finale. L’imballaggio pertanto deve proteggere il prodotto da fattori di origine meccanica (vibrazioni, cadute, schiacciamento), ambientale (acqua, temperatura, pressione) e altro (muffe, batteri, radioattività).

UNITA’ DI CARICO Viene definita quale ‘assemblaggio’ di articoli o di confezioni singole, in genere dello stesso prodotto, per rendere conveniente la movimentazione composita. Consente quindi di raggruppare le confezioni e di maneggiarle e movimentarle con maggiore efficienza usando attrezzature meccaniche

VANTAGGI OFFERTI DALL’UNITA’ DI CARICO Trasferimento di una maggiore quantità di merce per ogni viaggio, riducendo il numero dei viaggi necessari e, quindi, il tempo e il costo di movimentazione Migliora l’impiego dello spazio in magazzino Rende possibile l’uso di attrezzature standard di movimentazione e di stoccaggio Velocizza il carico e lo scarico dei mezzi di trasporto Riduce al minimo il rischio di danni e furti

ESEMPI: Le palette sono delle piattaforme di carico formate da due ripiani separati tra loro da una struttura portante PALETTA A DUE VIE Più economica Più robusta PALETTA A QUATTRO VIE Maggiore flessibilità

ESEMPI PALETTA CON SPONDE MOBILI Protegge e trattiene la merce sulla paletta con l’impiego di sponde che si montano una su l’altra fino a raggiungere l’altezza voluta: maggiore resistenza BOX PALLET Resistenti Buona stabilità (piedi con effetto di auto-centraggio)

ESEMPI GABBIA IN RETE ROLLCONTAINER Resistenti costosi Buona stabilità flessibili

SISTEMI DI STOCCAGGIO Si tratta della ricerca di un compromesso fra la massima utilizzazione delle superfici e la necessità di garantire un facile e rapido accesso ai prodotti in giacenza. Pertanto, scegliere un sistema di stoccaggio significa verificare che le caratteristiche delle attrezzature adottate rispondano alle esigenze di stoccaggio e movimentazione.

PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI STOCCAGGIO REQUISITI Buon uso delle volumetrie: uso di soppalchi, accurato layout, ecc. Facile accesso ai prodotti, ridurre al minimo i percorsi e facilitare la movimentazione delle merci Comprendere i sistemi per gestire la qualità e le locazioni delle merci, per controllare i movimenti e per effettuare il ripristino Garantire la sicurezza contro incendi, danni e furti Assicurare condizioni ambientali atte a prevenire il deterioramento o la contaminazione dei prodotti

STOCCAGGIO A BLOCCHI VANTAGGI L’investimento è contenuto SVANTAGGI Non è richiesta alcuna attrezzatura di stoccaggio L’utilizzo delle superfici è buono anche se non in altezza Il controllo è semplice E’ adatto per un elevato livello di attività SVANTAGGI Limitata altezza delle pile La presa è libera soltanto per la paletta più alta Forti rischi in caso d’incendio

Corsia per il carrello a forche STOCCAGGIO A BLOCCHI Corsia per il carrello a forche

SCAFFALE PALETTIZZANTE A doppia profondità VANTAGGI Resistenti Regolazione delle distanze Smontabili Accesso casuale alle palette Sistema semplice e preciso di codifica delle locazioni SVANTAGGI accesso a soli due fronti pavimenti particolarmente piani

SCAFFALE DRIVE-IN Consente l’accesso per un solo prodotto per corsia È usato quando i prodotti sono pochi ma in grandi quantità Criterio FILO

STOCCAGGIO DINAMICO

STOCCAGGIO DINAMICO VANTAGGI Buono per prodotti ad SVANTAGGI Costosi elevata movimentazione SVANTAGGI Costosi Utilizzo del spazio interno non buono Necessario ricorso a palette speciali o di supporto Sistemazione e controllo con particolare attenzione

SCAFFALE A CASELLE Usato per articoli di una certa lunghezza (tappeti, tubi, profilati). Offre buone possibilità di accesso e di protezione dello stock Ridotto utilizzo dello spazio globale delle superfici

SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE Riguarda l’impiego di carrelli e trasportatori nell’attività di magazzinaggio, per trasportare le merci su distanze relativamente brevi, per sollevarle nelle operazioni di stoccaggio e per caricarle e scaricarle dai veicoli. L’impiego dei carrelli facilita la formazione delle unità di carico e di carichi più consistenti, riducendo così la frequenza dei trasferimenti e rendendo possibile una movimentazione più rapida nonché lo stoccaggio in altezza.

ALIMENTAZIONE E PORTATA DI SOLLEVAMENTO DEI CARRELLI I carrelli elevatori, retraibili, per grandi altezze, senza conducente, sono azionati da motore elettrico. Si tratta di un motore pulito, silenzioso e compatto che consente un’elevata accelerazione iniziale La portata di un carrello a forche viene normalmente misurata dal peso massimo che può sollevare quando il centro di carico si trova in una determinata distanza dal gomito della forca

Carico del carrello a forche Esempio di sterzata di un carrello a forche

ESEMPI DI CARRELLI Carrello per sacchi Transpalet manuale Carrello per prelievo

ESEMPI DI CARRELLI a. Trasportatore a trazione manuale b. Trasportatore a trazione elettrica c. Trasportatore con caricamento frontale

ESEMPI DI TRASPORTATORI Slitte Trasportatori a rulli liberi Trasportatori a rulli liberi a gravità controllata

TRASLOELEVATORI

Banchina sopraelevata Banchina sopraelevata OPERAZIONI DI SCARICO Assali anteriori Banchina sopraelevata con accostamento perpendicolare Banchina sopraelevata con accostamento obliquo

OPERAZIONI DI PRELIEVO Suddivisione in altezza stock di riserva stock di riserva stock di riserva stock di prelievo Suddivisione in orizzontale PIANTA DELLE SCAFFALATURE stock di riserva stock di prelievo

SISTEMI DI TRASPORTO Si tratta di dover scegliere considerando un insieme di fattori operativi: Economie di costi Flessibilità Disponibilità Tempestività Doppia movimentazione Ritardi Danneggiamenti le modalità secondo cui effettuare il trasporto fisico delle merci, bilanciando esigenze di costo e di servizio al cliente.

CONTROLLO: STRUMENTI DI COST MANAGEMENT ABM ABC BENCHMARKING

ABC Costituisce un metodo di calcolo dei costi che ha quale presupposto fondamentale la scelta delle attività che assorbono, per il loro espletamento, risorse materiali e immateriali. Individuate le singole attività del processo logistico-distributivo, se ne imputano i relativi costi e si calcola l’impatto che ciascuna ha sull’economicità del processo logistico-distributivo.

ABM È un sistema di gestione del processo logistico-distributivo, in grado di evidenziare i collegamenti fra le attività che lo compongono in un’ottica di processo, ossia distinguendo attività con e senza valore aggiunto. Rispetto all’ABC, l’ABM fornisce informazioni circa il processo logistico-distributivo sia sulla dinamica della creazione di valore per i clienti destinatari dell’output, sia sulla valutazione complessiva del livello di efficacia del processo, ottenendo, allo stesso tempo, utili indicazioni per il miglioramento delle performance conseguite dal processo in esame.

BENCHMARKING Si tratta di una metodologia che permette di confrontare le performance di processo con quelle di aziende concorrenti e non, in modo da determinare il gap di prestazioni. Questo facilita al management aziendale, la comprensione dei fattori critici di successo su cui le imprese “migliori” si focalizzano. Pertanto, individuate le modalità con cui le aziende migliori svolgono il processo oggetto di confronto, si traggono utili indicazioni sul livello di risorse e di competenze necessarie per dare luogo a risultati di processo in grado soddisfare le richieste e le attese del cliente.

CONTROLLO: SISTEMI DI PIANIFICAZIONE PFM (pianificazione del fabbisogno di materiali) – tecnica di controllo delle scorte studiata per determinare il fabbisogno di produzione. PFMII – sistema di pianificazione delle risorse di produzione con l’obiettivo di migliorare la produttività. PED (pianificazione delle esigenze distributive) – applicazione delle tecniche del PFMII alla gestione del flusso delle scorte e dei materiali in sede distributiva.

Information & Communication Technology: tecnologia a supporto della LOGISTICA INTEGRATA DPP (Direct Product Profit) – opera analizzando il flusso di materiali, dalle fonti di rifornimento, attraverso la rete di depositi, secondo le diverse modalità di trasporto. EDI (Electronic Data Interchange) – rientra tra i servizi telematici a valore aggiunto e permette a più aziende, collegate attraverso una rete di telecomunicazione, di trasferire, tramite computer una serie di documenti e informazioni, sulla base di determinati standard di comunicazione.