I MATERIALI MAGNETICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

Magnetismo & Beni Culturali
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
I materiali ferrosi impiegati nelle costruzioni sono essenzialmente leghe di ferro-carbonio che con l’aggiunta di elementi chimici esalta qualche proprietà.
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
MAGNETISMO.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
I METALLI.
Trasformatori 1 –aspetti tecnologici e costruttivi
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
Magnetismo nella materia
Osserviamo una nuova Forza La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrostatica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle.
Leghe (usate in campo odontotecnico)
Classificazione dei materiali
DI QUESTA PRESENTAZIONE
TRASFORMATORE (Parte II)
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Ferro e le sue leghe Allo stato puro il ferro è quasi introvabile. Presente sotto forma di ossidi (ruggine), idrossidi e carbonati in vari minerali EMATITE.
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
LAVORO MULTIMEDIALE di
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
UNIVERSITA’ DI CATANIA
SERVOMOTORI IN CORRENTE CONTINUA
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
CORRENTI PARASSITE Materiali ferromagnetici: elevata permeabilità e buoni conduttori Investito da un flusso magnetico variabile nel tempo, diventa sede.
L’alluminio Se vuoi giocare su noi “clicca” sulla risposta giusta e vedi se hai indovinato, poi conta le risposte giuste e calcola il tuo punteggio.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Generazione del campo magnetico di statore:
11. Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
10. Proprietà magnetiche dei materiali
PROPRIETA’ MAGNETICHE
IL TRASFORMATORE.
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
IL MAGNETISMO.
Magnetismo I fenomeni magnetici sono conosciuti sin dall’antichità : i Greci estraevano a Magnesia un minerale (magnetite) capace di attirare il ferro.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
I materiali metallici E le loro proprietà.
Trasformatore Macchina elettrica statica
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
I METALLI E LE LEGHE.
L'Energia Elettrica.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Classificazione delle sostanze magnetiche
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
Il campo magnetico.
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Ricerca di Messersì Tommaso 2BSc
Tecnologie di produzione
Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
1. Definizione e proprietà
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Transcript della presentazione:

I MATERIALI MAGNETICI

Requisiti richiesti elevato valore dell’induzione di saturazione; elevato valore della permeabilità magnetica, per ridurre la corrente magnetizzante; piccolo valore della cifra di perdita, per limitare le perdite di potenza; buona malleabilità e tranciabilità; bassa perdita specifica in alta frequenza.

Ferro e lega ferro-carbonio o acciaio magnetico Il ferro puro è fragile e poco lavorabile, e viene quindi legato con il carbonio in piccolissima percentuale (0,06 - 1%). La lega ha però caratteristiche magnetiche peggiori rispetto al ferro puro (minore permeabilità e aumento delle perdite). I nuclei magnetici in Fe-C si distinguono in massicci (a pezzo intero) e laminati.

Lega ferro-carbonio-silicio Nella costruzione di nuclei magnetici industriali è la più usata, e con l’aggiunta del silicio si ha: maggior carico di rottura a trazione; maggiore fragilità che lo rende poco lavorabile; diminuzione delle perdite per isteresi e correnti parassite; diminuzione della cifra di perdita; aumento della permeabilità iniziale.

Lamiere semilegate, legate e extralegate In base al tenore di silicio le lamiere magnetiche si distinguono in: lamiere semilegate, (1% - 1,5% di silicio); lamiere legate (2 - 2,5% di silicio); lamiere extralegate (fino al 4,5% di silicio).

Classi di distinzione delle lamiere magnetiche I lamierini magnetici, in base all’impiego a cui sono destinati, vengono distinti in 4 classi: classe D: per macchine a corrente continua, macchine rotanti e piccoli trasformatori e induttori; classe A: per alternatori e macchine rotanti di media e grande potenza; classe T: per trasformatori di potenza; classe P: per parti in cui non si hanno forti variazioni di flusso.

Lamiere a cristalli orientati Per produrle si sfrutta il fenomeno dell’anisotropia magnetica, con la quale i cristalli della cella cubica cristallina del ferro si magnetizzano più facilmente. Per ottenere una direzione preferenziale di magnetizzazione si orientano i cristalli in quella data direzione, tramite laminazione a freddo e ricottura in atmosfera di idrogeno.

Leghe ferro-nichel Aggiungendo nichel si hanno materiali magnetici ad alta permeabilità iniziale, come: Megaperm 4510 (con manganese); Permalloy A; 4-79 Permalloy (con molibdeno). Perminvar (con cobalto, avente magnetizzazione lineare nel campo di lavoro)

Materiali magnetici sinterizzati Si ottengono tramite un processo chiamato metallurgia delle polveri. Caratteristiche: permeabilità costante, alta resistività elettrica, bassa cifra di perdita.

Metallurgia delle polveri (fasi) preparazione delle polveri; pressatura in stampi; sinterizzazione per trasformare le polveri in un unico corpo solido.

Ferriti Sono materiali ceramici ottenuti per sinterizzazione. Caratteristiche: buone proprietà magnetiche, alta resistività e basse perdite.

Tipi di ferriti ferriti dolci (o ferroxcube), facilmente smagnetizzabili; ferriti dure (o ferroxdure), difficilmente smagnetizzabili e adatte per la costruzione di magneti permanenti; ferriti granato (o garnet), per le altissime frequenze.

Materiali per magneti permanenti leghe di ferro dette Alnico, con alluminio, nichel e cobalto: se raffreddate migliorano le loro caratteristiche; leghe a base di cobalto e terre rare (Vacomax), costose ma con ottime prestazioni ferriti dure.