Assessorato al Turismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché un portale interamente dedicato al nocciolo? Una coltura minore ma essenziale per leconomia di estese aree agricole dItalia Una coltura al centro.
Advertisements

ALPTER Seminario Sondrio 3 novembre 2005 BREGAGLIA Progetto pilota Paesaggi rurali.
1 Gruppo dAzione Locale Arco Jonico della Sibaritide Unione EuropeaMipaaf REGIONE CALABRIA ASS.TO AGRICOLTURA LEADER+ Bruno Brogna Coordinatore Tecnico.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
Presentazione alla stampa Roma 29 settembre 2009.
Cos'è stato Laturo Laturo Valle Castellana (Teramo)
SISTEMI TURISTICI LOCALI TREVISO 13 NOVEMBRE 2009
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Il progetto Le vie dellarcobaleno nasce da unidea innovativa del COT (Coordinamento Operatori Turistici) di San Nicola Arcella tutta incentrata sulla.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Comune di Brusnengo Progetto e-democracy completamente finanziato dallo Stato 21 partecipanti italiani Comune capofila: Asti Ente coordinatore: Città del.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
il territorio e il cittadino
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO Asse Cultura_Sistema Museo Asse Turismo_Confcommercio/Formaconf.
Albergo diffuso : Lu pajaru. L’idea imprenditoriale qui di seguito presentata, è il risultato delle attività svolte dagli alunni della terza B Mercurio.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Partner: Gal numero 18 Regioni Italiane: numero 3 (Calabria-Puglia-Molise) Regioni Greche: numero 7 (Kozani-Corfù-Veroia-Creta- Macedonia Centrale-Florina-Ionian.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
Alessandria della Rocca, situata nell’entroterra agrigentino, rappresenta un angolo di Sicilia ricco di storia, tradizioni popolari e di bellezze paesaggistiche,
IL PROGETTO “Woman’s got talent: le donne protagoniste nella promozione del territorio” è un progetto dei Comuni di Romans d’Isonzo (capofila), Mariano.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
Diritto e legislazione turistica
Napoli, 30 giugno 2005 Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione dei Progetti di Formazione Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Mare, Barocco e Folklore SCICLI. ALLA SCOPERTA DI QUESTO ANGOLO DI SICILIA VERA ARTE, LUCI E TRADIZIONE VI ACCOMPAGNERANNO IN QUESTO BREVE VIAGGIO.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
Presentazione a cura di Luca Burruano SIBIT- SUSTAINABLE INTERREGIONAL BIKE TOURISM Programma Operativo Italia-Malta La Valletta Conference Centre.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Il Chierese: una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato IDEE E AZIONI PER GOVERNARE IL CONSUMO DI SUOLO.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
“TRIGGIANO” Deriva dal nome latino di persona Trebius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica possesso. La tradizione popolare vuole che il luogo.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
“La strategia del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia ” Tavoli di partenariato istituzionale e socio-economico Trieste,
Transcript della presentazione:

Assessorato al Turismo COMUNE DI SANT’OMERO Assessorato al Turismo Provincia di Teramo

Percorsi cicloturistici e ippovie IL PROGETTO PERCORSI CICLOTURISTICI E IPPOVIE Percorsi cicloturistici e ippovie IDEATO NELL’AMBITO DELLE ATTIVITA’ DI PROMOZIONE E DIVULGAZIONE DEL TERRITORIO Ha l'obiettivo di valorizzare la cultura, le tradizioni e le tipicità, di tutelare l'ambiente e il paesaggio, di sviluppare e diffondere le attività sportive. Il principio su cui si fonda è quello del turismo sostenibile. Un'attività turistica è sostenibile se: è ecologicamente compatibile e tollerabile; è realizzabile economicamente; non compromette lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche; è partecipato.

Percorsi cicloturistici e ippovie L’OBIETTIVO PERCORSI CICLOTURISTICI E IPPOVIE PERCORSI CICLOTURISTICI E IPPOVIE Percorsi cicloturistici e ippovie Realizzare una rete di percorsi ciclopedonali e di ippovie su tutto il territorio comunale di Sant'Omero Il gruppo di lavoro : Amministrazione Comunale di Sant'Omero; Associazione Cultori di Ercole; Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano Associazione Wild West Abruzzo Definizione dei percorsi e dei collegamenti con la viabilità principale.

Percorsi cicloturistici e ippovie IL LAVORO SVOLTO PERCORSI CICLOTURISTICI E IPPOVIE Percorsi cicloturistici e ippovie I percorsi si articolano su tutta l'area comunale e attraversano alcuni degli angoli più belli e incontaminati del territorio santomerese, offrendo scorci paesaggistici unici ed emozionanti. Lungo le vie indicate è possibile ammirare, visitare e conoscere alcune tra le opere storicamente e culturalmente più importanti della Val Vibrata e di tutta la Regione Abruzzo, come la Chiesa di Santa Maria a Vico, considerata l’unico monumento d’Abruzzo anteriore al Mille giunto a noi quasi completo, le Grotte dei Saraceni, l’antico Frantoio del 1800, le antiche Fonti, gli ulivi secolari, le case di terra e altro ancora. I percorsi a cui facciamo riferimento sono esistenti, sono semplicemente le strade rurali (strade bianche e strade di terra). Vanno semplicemente riscoperte, valorizzate, fatte conoscere... Trasformate in risorsa!

Percorsi cicloturistici e ippovie L’ATTUAZIONE PERCORSI CICLOTURISTICI E IPPOVIE Percorsi cicloturistici e ippovie L'attuazione del progetto passerà attraverso: la realizzazione di una adeguata segnaletica; la redazione di una documentazione informativa e divulgativa composta da mappe, pieghevoli, ecc... l'inserimento dei percorsi all'interno di una pagina dedicata all'interno del sito istituzionale del Comune di Sant'Omero; il coinvolgimento nel progetto dei Comuni limitrofi Il turismo sostenibile, nella forma del cicloturismo e dell'ippoturismo, è per il nostro territorio una grande opportunità. 

Percorsi cicloturistici e ippovie LA MAPPA PERCORSI CICLOTURISTICI E IPPOVIE Percorsi cicloturistici e ippovie