M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali F. Maggioni
Advertisements

Diagnosi differenziale
Farmacologia della malattia di Parkinson
STORIOGRAFIA 1817 JAMES PARKINSON 1967 COTZIAS.
I FARMACI E L’ANZIANO.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Malattia di Parkinson (M. Fasano – R. Fesce)
Table 355-2: Principal Classic Neurotransmitters
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica
Dr. Federico Posteraro Ai confini della coscienza: la ricerca
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
BIOSINTESI DELLE CATECOLAMINE
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
potenziatori della levodopa IMAO-B ICOMT FANS
L-DOPA [(-)- o l-DOPA] Terapia sostitutiva (indiretta)
Trasporto della levodopa attraverso la barriera ematoencefalica
antimuscarinici levodopa DA-agonisti IMAO ICOMT Amantadina
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Disturbi del movimento
IDENTIKIT DELLO STABILIZZATORE BIMODALE
Farmacologia delle malattie neurodegenerative
Funzioni cerebrali e neurotrasmettitori
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Il declino cognitivo nei pazienti con disturbi del movimento
DIAGNOSI E TERAPIA IN FASE INIZIALE della Malattia di Parkinson
La fase avanzata: complicanze e terapie
LA MALATTIA DI PARKINSON Medicina Fisica e Riabilitazione
Sportello Parkinson: Convivere con la m
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
I FARMACI DEL SISTEMA DOPAMINERGICO
IL MICROCLIMA.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Sistemi di controllo motorio
Basi generali della malattia
SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.
I sintomi della depressione fra mente e corpo
I CROMONI NELL’ASMA.
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione
SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione
* midollare del surrene
“An Essay on the Shaking Palsy”
Trasmissione catecolaminergica
Morbo di Parkinson.
Morbo di Parkinson Malattia degenerativa primaria del sistema extrapiramidale caratterizzata da - tremore - rigidità - ipocinesia Inizia fra i 50 e i 60.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
La Stimolazione Dopaminergica Continua: un possibile approccio infusionale. Come? Quando? A chi? Drssa Paola Vanni UO Neurologia SGDD UO di Studio e.
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
Gli interventi farmacologici: indicazioni, esiti attesi, monitoraggio effetti collaterali Mencacci.
Malattia di Parkinson James Parkinson nel 1817 descrisse la malattia nel libro “An Essay on the Shaking Palsy”: “Tremori involontari, accompagnati da diminuzione.
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
TERAPIA CELLULARE PER IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DEL PARKINSON
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Farmaci antipsicotici
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Trattamento precoce della Malattia di Parkinson: Quando cominciare Con che cosa cominciare Perché.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Quale strategia nella donna con Parkinson complicato
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Terapia farmacologica del delirium nel paziente a fine vita:
Prof. Paolo de Caprariis
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
RESIDENZA EMANUELE TAPPARELLI D,AZEGLIO
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
Malattia di Parkinson Demenze
FOCUSING LA MALATTIA di PARKINSON
Sintomi principali della malattia di Parkinson (presenti almeno due)
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Transcript della presentazione:

M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare Acinesia, bradicinesia Instabilità posturale STORIA NATURALE: La maggior parte dei pazienti ha un decorso sfavorevole: 60% > sintomi invalidanti entro 5-9 anni dall’esordio 80% > sintomi invalidanti entro 10-14 anni dall’esordio Mortalità 3 volte maggiore Eziologia: Idiopatico Post-encefalitico Aterosclerotico Da farmaci: reserpina, neurolettici MPTP (metil-fenil-tetraidropiridina)

+ CORTECCIA STRIATO TALAMO (est.) (int.) GL. PALLIDO s. nigra (pars reticulata) N. SUBTALAMICO S. NIGRA (est.) (int.) + glu GABA STRIATO via INDIRETTA (inibitoria) DIRETTA (eccitatoria) Ach D1 D2 CORTECCIA dopamina M1 (pars compacta) (n. ventrolaterale e ventroanteriore)

EVOLUZIONE DEL TRATTAMENTO del M. di Parkinson ANTICOLINERGICI: triesifenidile, orfenadrina, biperidene Amantadina L-DOPA Inibitori della DOPA-decarbossilasi (carbidopa, benserazide) DOPAMINERGICI ergolinici: bromocriptina, lisuride, pergolide INIBITORI della MAO-B: selegilina, rasagilina DOPAMINERGICI non-ergolinici: pramipexolo, ropinirolo, rotigotina (transdermica) apomorfina (sottocutanea) INIBITORI delle COMT: entacapone, tolcapone

L-DOPA carbiDOPA benserazide triesifenidile amantadina selegilina bromocriptina pramipexolo ropinirolo

S.N.C D2 DA L-DOPA L-DOPA L-DOPA DA 3-OH-metil- DOPA DA inibitori decarbossilasi L-DOPA L-DOPA L-DOPA DOPA decarbossilasi inibitori inibitori MAO-B COMT DA 3-OH-metil- DOPA amantadina DA dopaminergici diretti D2

EFFICACIA CLINICA (F. antiParkinson) ANTICOLINERGICI: miglioramento del 10-25 % RIGIDITA’ > TREMORE > ACINESIA L-DOPA: miglioramento del 40-50% ACINESIA > RIGIDITA’ > TREMORE riduce la mortalità OPZIONI TERAPEUTICHE: 1° gradino: amantadina, antimuscarinici, selegilina 2° gradino: dopaminergici, l-DOPA+inib. DOPA decarbossilasi (basse dosi) 3° gradino: aumentare le dosi di l-DOPA.

Risposta al LEVODOPA

N Engl J Med 2004; 351: 2498-2508

nelle forme iniziali, lievi di Parkinson La rasagilina ritarda la necessità di iniziare una terapia farmacologica nelle forme iniziali, lievi di Parkinson

EFFETTI INDESIDERATI (F. antiparkinson) ANTICOLINERGICI: stato confusionale, compromissione della memoria recente, effetti periferici. Amantadina: tolleranza, edema periferico, livedo reticularis. DOPAMINERGICI: nausea, vomito, aritmie, ipotensione posturale, discinesie (corea, atetosi), allucinazioni, psicosi. fluttuazioni della risposta (acinesia mattutina, “wearing-off”, “on-off”). Prevenzione/trattamento degli effetti dopaminergici : periferici: inibitori DOPA decarbossilasi, domperidone, entacapone centrali: clozapina

Effetto “on-off”

TRATTAMENTO delle fluttuazioni della risposta Preparati di l-DOPA a lento rilascio Aumentare la frequenza di somministrazione Ridurre l’apporto proteico nella dieta Associare agonisti D2 , selegilina, entacapone Apomorfina s.c.