diuretici -blocc. calcio- ACE-I e -blocc. antag. sartani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORRENTI DEPOLARIZZANTI
Advertisements

Diagnosi differenziale
Le interazioni tra i farmaci
Paziente iperteso fumatore
Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012.
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
CARDIOPATIE E GRAVIDANZA
L’ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare.
Antagonisti a1 non selettivi
Trattamento dello scompenso cardiaco
IPERTENSIONE L’ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare.
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
FARMACI SIMPATICOLITICI IN TERAPIA CARDIO-VASCOLARE
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO:
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Ipotensione Ortostatica
INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L’INFERMIERE DEVE SAPERE
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO: LA SORVEGLIANZA CLINICA DEL POST-INFARTO MONTECATINI TERME 26 GENNAIO 2008 HOTEL BELVEDERE Francesco Repice Campagna.
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Trattamento farmacologico dell’IMA con sopralivellamento del tratto ST
Le evidenze scientifiche Carmine Riccio AZIENDA OSPEDALIERA
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
SCOMPENSO CARDIACO 1-2% dell’intero costo sanitario del mondo occidentale. Lo scenario dello scompenso può ben essere rappresentato come “fenomeno iceberg”.
RICHIESTA DI O 2 DISPONIBILITÀ DI O 2 STATO CONTRATTILE FREQUENZA CARDIACA STRESS PARIETALE VENTRICOLARE O 2 ARTERO- VENOSA DISTRIBUZIONE REGIONALE.
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Corso di “Farmacologia”
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Corso di “Farmacologia”
Attività motorie preventive ed adattate
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
“L’esercizio fisico come mezzo di prevenzione primaria e secondaria”
ß-bloccanti. Sindrome da brusca interruzione (withdrawal): si manifestano sintomi di iperattività simpatica, con aumento della frequenza cardiaca e ipertensione.
IPERTENSIONE ARTERIOSA IN MEDICINA INTERNA Giancarlo Landini Medicina Interna SMN Firenze.
Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare
CARDIOPATIA ISCHEMICA
A.O . Crema - U.O Riabilitazione Cardiologica - Rivolta d’Adda
DETERMINANTI DEL CONSUMO DI O2 DEL MIOCARDIO
RAZIONALE IN MONOTERAPIA
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
DIURETICI EFFETTO INIZIALE Riduzione volume extracellulare Riduzione gittata cardiaca EFFETTO A LUNGO TERMINE Riduzione resistenze vascolari periferiche*
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
BUONGIORNO.
Lo scompenso cardiaco: principi di terapia farmacologica.
MALATTIA CORONARICA.
SCOMPENSO CARDIACO 1-2% dell’intero costo sanitario del mondo occidentale. Lo scenario dello scompendo può ben essere rappresentato come “fenomeno iceberg”.
Problematiche Assistenziali in UTIC: Insufficienza Renale Acuta
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE:
FARMACI ANTIARITMICI Luca Savino Serena Manfreda.
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
senza aumento degli effetti collaterali
Paziente iperteso a rischio elevato
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
IPERTENSIONE FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO
Test Da Sforzo e/o Ecostress? This is the problem!
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
SARTANI I sartani, anche noti come ARB (Angiotensin receptor blockers) sono farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) bloccando.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Transcript della presentazione:

diuretici -blocc. calcio- ACE-I e -blocc. antag. sartani Insufficienza ++ ++* - ++ + cardiaca Coronaro- + ++ ++ ++ + patie Aritmie + - - + + ipocinetiche Arteriopatie + - + + ++ periferiche Asma + - + + + Bronchiale Diabete - - + ++ + Ipertrofia prost. - + + + ++ Gravidanza + +** + - + ++ indicati + non controindicati - controindicati * secondo le modalità di impiego previste ** eccetto nel 3° trimestre

Schema “Bühler” modificato 20 40 60 80 anni -bloccanti *° ACE-inibitori * diuretici Ca-antagonisti Renina  Renina  * effetto minore negli africani ° effetto maggiore nei cinesi

Associazioni tra antiaritmici ACE-inibitori sartani -bloccanti Ca-antagonisti 1 -bloccanti diuretici tiazidici 1 controllare la potassiemia

antiadrenergici (eccetto -bloccanti) vasodilatatori arteriolari FREQUENZA CARDIACA antiadrenergici (eccetto -bloccanti) vasodilatatori arteriolari VOLUME PLASMATICO diuretici diuretici vasodil. arteriol. ACE-I, sartani RENINA PLASMATICA antiadrenergici (eccetto -bloccanti)

Efficacia dei farmaci antiipertensivi da soli e in associazione -bloccanti tiazidi Ca-antagonisti ACE-I

Aumento dell’effetto da raddoppio della dose e da associazione con altro farmaco tiazidi -bloccanti ACE-I Ca-antagonisti tutti

Lancet 1990; 335: 827-838

Lancet 1990; 335: 827-838

Cochrane Database Syst Rev. 2009, Jul 8, First-line drugs for hypertension Rischio relativo vs placebo tiazidi t. basse dosi t. alte dosi beta-bloccanti ACE-inibitori Ca-antagonisti Mortalità 0.89 0.96 0.83 0.86 Ictus 0.63 0.65 0.58 Coronaropatie 0.84 0.72 1.01 0.90 0.81 0.77 Eventi CV 0.70 0.76 0.71