SU QUALI PRINCIPI SI FONDA IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
S.C. Direzione di Area Territoriale
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

SU QUALI PRINCIPI SI FONDA IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ? Globalità degli interventi Universalita’ Solidarietà del finanziamento Equità Efficienza Managerialità Qualità Sicurezza ……..e inoltre Rispetto per la dignità della persona Libertà di scelta del luogo di cura e dei professionisti Appropriatezza

Regione Veneto

Aziende Ulss nel Veneto

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ? ( 6 % intera economia nazionale ) COME VIENE FINANZIATO IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ? 7 % del PIL 102 miliardi di euro 1,4 mil di persone occupate ( 6 % intera economia nazionale )

COME SI PUO’ ASSICURARE L’EQUITA’ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ? LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Autonomia delle regioni : Possono aggiungere prestazioni non eliminarle

Percentuale di spesa sanitaria totale rispetto al PIL Spesa sanitaria pro capite

Speranza di vita alla nascita

Speranza di vita in buona salute

William è un bambino affetto da morbo celiaco, che fa parte di una famiglia di nomadi; la sua famiglia vive in due roulotte alla periferia di Padova , sono due genitori e 5 figli Tutti i bambini frequentano la scuola elementare o la materna presso un istituto di suore , dove restano fino alle 4 del pomeriggio. Quando William entra in prima media per garantirgli la possibilità di studiare in un ambiente adatto la famiglia di un compagno di classe si offre di ospitarlo a pranzo tutti i giorni ; William resta poi nella casa di questa famiglia il pomeriggio per le lezioni . Si scopre che ha gravissime carenze scolastiche, difficoltà di base di lettura e scrittura

Seguono : Una nuova gravidanza della madre Problemi di salute della neonata : disidratazione Le condizioni abitative Ricerca di una casa popolare L'omicidio e la paura Fine della 3 media: l'inserimento lavorativo Quali servizi possono aiutare la famiglia di William ?

Logopedista Psicologa Neuropsichiatra Infantile Ginecologo Pediatra di famiglia Pediatra Ospedaliero Assistente sociale Servizio edilizia popolare

Ci sono altri figli maschi sposati che a turno con le mogli sostituiscono la madre consentendole temporanee uscite la madre, che si rifiuta di uscire quasi sempre e non vorrebbe andare nemmeno al mare nei 15 giorni organizzati dalla parrocchia, nel frattempo si è ammalata di grave depressione. La rete organizzativa familiare è sorretta dalla figlia Francesca, che tiene i contatti con i fratelli , con i sanitari, il comune. Francesca però ora aspetta un bambino e tra breve partorirà La madre sembra peggiorare e i fratelli per ragioni diverse evitano di assumere responsabilità organizzative E necessario che almeno per il primo periodo dopo il parto Francesca venga sollevata dal suo ruolo, per dedicarsi al suo bambino, evitando però che la famiglia crolli Mario è un soggetto di 55 anni allettato dopo un incidente sportivo (tuffo in un lago ) che ha provocato una grave lesione midollare .E lucido e orientato, ma totalmente dipendente in tutto.Vive con la moglie che lo accudisce giorno e notte.C’è una figlia, Francesca che provvede alle necessità esterne della famiglia ( spesa , bollette..) QUALI SERVIZI ED OPERATORI POSSONO ESSERE COINVOLTI NELL’AIUTARE LA FAMIGLIA A SUPERARE QUESTO DELICATO MOMENTO ? COSA POSSONO FARE?

Medico di famiglia Infermieri domiciliari Assistente sociale Assistente domiciliare Psicologo del Consultorio familiare Ginecologo del Consultorio Assistente sanitaria Servizio assistenza domiciliare Consultorio familiare Servizi sociali

Distretto Articolazione dell’Azienda ULSS dove si realizza l’integrazione fra i servizi sanitari (e i servizi sociali) per rispondere in modo coordinato e continuativo ai bisogni socio-sanitari della popolazione. È a sua volta articolato in Unità Operative (talora sovradistrettuali)

Azienda Ulss 16 di Padova

Non meno di 60 000 abitanti Distretto Articolazione dell’Azienda dove si realizza l’integrazione fra i servizi sanitari (e i servizi sociali) per rispondere in modo coordinato e continuativo ai bisogni socio-sanitari della popolazione. È a sua volta articolato in Unità Operative (talora sovradistrettuali)

Quali possono essere esempi di bisogni socio-sanitari di tutta la popolazione? Presenza di una patologia acuta Problemi di insonnia Profilassi per un viaggio all’estero Difficoltà di relazione in famiglia

Bisogni Servizi/interventi Operatori

Quali possono essere sottogruppi di popolazione con bisogni specifici? Donna migrante in gravidanza Soggetti portatori di handicap

La risposta al bisogno può essere:         -monodimensionale, che non richiede l'attivazione di strumenti di integrazione      -a contenuto articolato e complesso, che rende necessaria la presa in carico di più servizi

DISTRETTO SOCIO SANITARIO CONSULTORIO PEDIATRICO CONSULTORIO FAMILIARE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE CENTRO DI SALUTE MENTALE SERVIZIO DI LOGOPEDIA SERVIZIO INSERIMENTO LAVORATIVO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DISTRETTO SOCIO SANITARIO

Prelievi, Medicazioni, mobilizzazioni Colloqui psicoterapici Medico di medicina generale Specialisti Infermieri Fisioterapisiti Psicologi…… Casa Ambulatorio Scuola Operatori Interventi Sedi di intervento CONSULTORIO PEDIATRICO CONSULTORIO FAMILIARE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE CENTRO DI SALUTE MENTALE SERVIZIO DI LOGOPEDIA SERVIZIO INSERIMENTO LAVORATIVO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Controlli medici Prelievi, Medicazioni, mobilizzazioni Colloqui psicoterapici Educazione sanitaria …..

La situazione nelle Regioni N. 659 USL (1992) N. 228 ASL (1997) N. 197 ASL (2003) N. 944 distretti (1999) N. 902 distretti (2003) Vi è attualmente una tendenza all’ampliamento degli ambiti distrettuali in quanto il corretto dimensionamento favorisce il governo del territorio e semplifica la programmazione concertata con gli enti locali

Distretti istituiti nelle Regioni  

Organizzazione: Distretto Cure primarie Materno – infantile Disabilità – handicap Salute mentale Tossicodipendenze Integrazione lavorativa Area amministrativa Unità Operative

Distretto Centro di riferimento per l’accesso a tutti i servizi dell’Azienda ULSS. Polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali

ATTIVITA’ Preventive Curative Riabilitative PRESTAZIONI Di I livello Molto frequenti Che richiedono risposte integrate

Chi lavora in un distretto? Medici di Comunità Pediatri di libera scelta Medici di famiglia Pediatri di Comunità Psichiatri Ginecologi Infermieri professionali Operatori tecnici addetti all'assistenza Psicologi Logopedisti Educatori Fisioterapisti Assistenti sociali Amministrativi Altri medici specialisti per attività poliambulatoriali  

Quanti? Medici 279 Psicologi 212 Infermieri 1433 Ostetriche 84 Assistenti sanitarie visitatrici 205 Personale della riabilitazione 292 Assistenti sociali 239 Educatori professionali 273 Operatori Socio sanitari 98 Operatori addetti all’assistenza 616 Altri operatori tecnici 228 Personale amministrativo 588 Altri operatori 39 Totale 4586 Quanti?

I Medici di Medicina Generale e i Pediatri di libera scelta vengono considerati parte integrante dell'équipe distrettuale.  Il Distretto deve lavorare in strettissima collaborazione con loro e stabilire un rapporto orientato al soddisfacimento del cittadino nel rispetto dei seguenti principi: ·    Continuità terapeutica ·    Razionalizzazione dell'accesso ai servizi, ospedali, strutture socio-sanitaria ·    Responsabilizzazione riguardo alla spesa

Popolazione : cittadini Operatori del Distretto Istituzioni : Comuni Ospedale Altri presidi sanitari Direttore del Distretto Servizi educativi Dirigenza aziendale Volontariato

Distretto più forte Organizzazione per unità operative   NOVITA' DELLA NUOVA NORMATIVA REGIONALE   D.g.r. N 3242 del 30 /11/2001 Programma settoriale relativo all'Assistenza territoriale Organizzazione per unità operative Direttore di Distretto equiparato a Direttore di Dipartimento I Responsabili delle Unità operative possono diventare Apicali (Primari) Creazione del Comitato dei Sindaci di Distretto Creazione di un Ufficio di Coordinamento di Distretto con la rappresentanza di un Medico di Medicina Generale e di un Pediatra di libera scelta Distretto più forte

Rete delle cure primarie Perché Distretto ? Vicino alla popolazione Capacità di capire i bisogni Capacità di cogliere anche i bisogni non espressi Coordinare le risposte in modo globale e unitario Possibilità di dar voce ai destinatari degli interventi Approccio di Comunità Rete delle cure primarie

IL SISTEMA SANITARIO E’ PUBBLICO , PRIVATO, MISTO ? COME VIENE FINANZIATO IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ? COSA VUOL DIRE PRODOTTO INTERNO LORDO ? QUANTO PESA LA SANITA’ SUL PIL ? QUANTO COSTA IN EURO IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SU QUALI PRINCIPI SI FONDA ? E’ GRATUITO ? OGNI CITTADINO HA GLI STESSI DIRITTI ? LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA COS’E UN DISTRETTO ?