Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizi o 3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COMPETITIVITA’ E OCCUPAZIONE
La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Il laboratorio (spazio web)
Progetto Sperimentale Home Care
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Tecniche per il Restauro
Analisi e Contromisure di tecniche di Sql Injection
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
La sperimentazione degli algoritmi
Sperimentazione dell’ALGORITMO MoVaRisCh
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
SCUOLA E INDUSTRIA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 A cura di prof.ssa Di Murro Antonietta Maria LAVORANO IN PARTNERSHIP.
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
PON (Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi Monumentali, MASSIMO)
(a cura di Michele Vinci)
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
Progetto SARCH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE
Proposta innovativa per la realizzazione del Tunnel
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
verso un Dipartimento delle Costruzioni 2.0 ?
AITECH. Applied Innovation Technologies for Diagnosis and Conservation of Built Heritage. Tecnologie applicate alla diagnostica e conservazione del patrimonio.
AITECH. Applied Innovation Technologies for Diagnosis and Conservation of Built Heritage. Tecnologie applicate alla diagnostica e conservazione del patrimonio.
trasferimento tecnologico
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio1. Risultati raggiunti Ricadute industriali Messa a punto di adesivi ibridi epossi-silice, con.
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITA ASSOLUTA Como, 19 marzo 2008.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio5. Database degli interventi effettuati in passato e dei prodotti utilizzati Risultati raggiunti.
Luglio 2004 Il Partner per le Tecnologie Elettroniche UNI EN ISO 9001 I.S.E. - Ingegneria dei Sistemi Elettronici s.r.l.
PIANO NAZIONALE DI RICERCA PARNASO Area: Conservazione Tema n.1: Nuovi sistemi di indagine e diagnosi assistita Formazione su Sistemi Innovativi di Indagine.
Corso di laurea magistrale in
Modulo 10 Sopralluogo e installazione Giuseppe Carcione.
PROGETTO ONEV Omica e Nanotecnologie applicate agli Esseri Viventi per la diagnosi delle malattie F.P.Schena Consorzio CARSO, Valenzano 2 Dicembre 2014,
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
RECUPERO DELLE CENERI LIFE WBRM // LIFE COSMOS Aprile, 2013 CONTENTO TRADE SRL Innovazione tecnologica per l'ambiente.
IMPACT- Italia è il gruppo di lavoro nazionale per la lotta alla contraffazione dei farmaci.
Esempi di meccanismi di collasso
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
COMPETERE ATTRAVERSO RICERCA ED INNOVAZIONE: NANOTECNOLOGIE E MATERIALI SPECIALI Giuseppe Cardoni Terni, 19 Febbraio 2007.
I Beni Culturali: Robotica per l’archeologia Fiorello CavalliniCasaccia, 23 settembre 2004 APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
Il profilo di salute della scuola
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
1 Progetto Piano straordinario per l’edilizia scolastica.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
DIVULGAZIONE Radiolab 1CSN Luglio Progetto RADIOLAB RADIOactivity LABoratory Responsabile Nazionale: Mariagabriella Pugliese/Giuseppina.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Transcript della presentazione:

Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizi o 3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento e adeguamento di strutture esistenti in muratura, basati sullutilizzo di materiali e tecniche innovative; ricerca di correlazioni tra diagnostica in situ, diagnostica non invasiva e indagini di tipo distruttivo. Risultati raggiunti : 1° risultato: (parziale): Definizione di procedure di intervento in relazione ai prodotti sperimentali, alle tipologie strutturali e ai materiali costituenti i manufatti edilizi e architettonici. 2°risultato (parziale):Definizione di procedure integrate per la diagnosi e il controllo degli interventi. Individuazione di correlazioni fra diagnostica non invasiva e prove distruttive in situ ed in laboratorio Ricadute industrialiSono state coinvolte nella sperimentazione imprese pugliesi e non interessate ai risultati della ricerca Imprese coinvolteTipo di contattoFrequenza di contatto Decor srl Coinvolgimento nella sperimentazione attraverso un nuovo progetto finanziato dalla Regione Puglia Continua collaborazione per la preparazione dei campioni Impresa Giuseppe Leopizzi 1750 srl Coinvolgimento nella sperimentazione attraverso un nuovo progetto finanziato dalla Regione Puglia Continua collaborazione per la preparazione dei campioni Fibre Net srl Coinvolgimento nella sperimentazioneContinua collaborazione per la messa a punto del sistema di rinforzo (FRP) DRC Italia srl Coinvolgimento nella sperimentazioneContinua collaborazione per la messa a punto della procedura sperimentale

Immagini (foto delle strumentazioni e/o di prototipi, prodotti, impianti pilota) Misure con ultrasuoni su elementi in muratura Prova con martinetti piatti in sito Microcarotaggio su blocchi di cava Campagna sperimentale test pannelli rinforzati con FRP Prove di aderenza FRP

Attività promozionali svolte Sito web della Rete:

Attività programmate

Contatti

Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio1. Risultati raggiunti Ricadute industriali Messa a punto di adesivi ibridi epossi-silice, con migliori prestazioni rispetto ai prodotti commerciali, per il consolidamento di elementi e strutture in pietra Altri risultati Imprese coinvolteTipo di contattoFrequenza di contatto DECORHa fornito i materiali lapidei ed è interessata ai risultati Ogni 2 mesi Elantas CamattiniHa fornito i materiali lapidei ed è interessata ai risultati Ogni 2 mesi

Immagini (foto delle strumentazioni e/o di prototipi, prodotti, impianti pilota) Giunti in pietra leccese adesivo ibrido epossi-silice esposti in Soprintendenza Frattura lungo interfaccia pietra-adesivo ibrido epossi-silice Test meccanico su giunti in pietra leccese adesivo ibrido epossi-silice dopo esposizione naturale in Soprintendenza

Attività promozionali svolte Sito web della Rete: Seminari Fiera Innovazione (Lecce) Pubblicazioni scientifiche Presentazioni a congressi

Attività programmate

Contatti Mariaenrica Frigione:

Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio5. Database degli interventi effettuati in passato e dei prodotti utilizzati Risultati raggiunti Ricadute industriali servizio di analisi di materiale organico servizio di analisi isotopica Altri risultati attività di consulenza per enti di ricerca Imprese coinvolteTipo di contattoFrequenza di contatto Ambientale srlconsulenzamensile Dionea srlserviziooccasionale Conismaserviziooccasionale dip.ing.chimica,unitorvergataserviziooccasionale

Immagini (foto delle strumentazioni e/o di prototipi, prodotti, impianti pilota) Gas Cromatografo ed interfaccia di combustione IRMS ed armadio di sicurezza gas di riferimento Analizzatore elementare

Attività promozionali svolte Sito web della Rete:

Attività programmate

Contatti