Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Advertisements

Il contratto.
Il rapporto giuridico Diritto Soggetto Soggetto Dovere
Norma giuridica.
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
Corso di laurea magistrale in giurisprudenza - Sede di Ragusa - Diritto del lavoro a.a Il diritto del lavoro nella prospettiva storica.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
24 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Promesse unilaterali.
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
Diritto amministrativo
L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Il contratto individuale di lavoro
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Diritto Privato e Pubblico diritto privato
Corso di Diritto Privato
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
IL CONTRATTO.
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
ACCORDI NATURA GIURIDICA, FUNZIONI, EFFETTI, TUTELA GIURISDIZIONALE 1.
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
Corso di Diritto Privato
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Introduzione al diritto civile
Il CONTRATTO.
Relazioni industriali 6
Il diritto: nozioni generali
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa Forma.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti dell ’ amministrazione: DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
DEFINIZIONE DI AMMINISTRAZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte quarta – Autonomia negoziale Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali

AUTONOMIA PRIVATA = potere attribuito dallordinamento giuridico ad un individuo di autoregolare da sé i propri interessi con manifestazioni di volontà. TEORIA VOLONTARISTICA PRECETTIVA O NORMATIVA Latto di autonomia è vincolante in quanto espressione della volontà del soggetto - Maggiore tutela del soggetto che manifesta la volontà - Corrispondenza tra effetti voluti ed effetti giuridici Latto di autonomia è vincolante per ciò che il dichiarante ha manifestato allesterno - Maggiore tutela del destinatario dellatto - Corrispondenza tra effetti dichiarati ed effetti giuridici 313

AUTONOMIA PRIVATA distinta da: -ETERONOMIA, creazione di regole da parte non del titolare dellinteresse, ma di un soggetto estraneo provvisto di un potere pubblico -AUTOTUTELA, potere di tutelare da sé i propri interessi AUTONOMIA INDIVIDUALE, potere di regolare interessi di pertinanza esclusiva dei soggetti agenti AUTONOMIA COLLETTIVA, potere di enti esponenziali di regolare interessi delle categorie professionali o sociali che essi rappresentano 314

AUTONOMIA NEGOZIALE E CONTRATTUALE Si distingue tra: AUTONOMIA NEGOZIALE, si estrinseca con il compimento di un negozio, qualunque sia la struttura (uni o plurilaterale) e il contenuto (patrimoniale e non). AUTONOMIA CONTRATTUALE, si estrinseca con il compimento di quel particolare negozio, il contratto, a struttura bi o plurilaterale e a contenuto patrimoniale (art c.c.). 315

RILEVANZA COSTITUZIONALI DELLAUTONOMIA CONTRATTUALE Per lautonomia contrattuale di impresa: art c.c. e 41 Cost. Per lautonomia contrattuale associativa: art. 41 e 2 Cost. FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELLAUTONOMIA NEGOZIALE Vanno individuati in ragione della natura degli interessi sottesi ai singoli atti di autonomia e dei valori costituzionali ai quali questi interessi sono riconducibili. 316

LAUTONOMIA CONTRATTUALE si manifesta in diverse libertà: -libertà di contrarre; -libertà di scelta del contraente; -libertà di determinare il contenuto contrattuale; -libertà di scegliere la forma del futuro contratto; -libertà di creare contratti atipici; -libertà di scegliere la struttura negoziale; -libertà di incidere sullefficacia del contratto; -libertà sanzionatoria; -libertà di sottrarsi al diritto. 317

I LIMITI ALLAUTONOMIA PRIVATA Obblighi legali a contrarre (art c.c.); inserzione automatica di clausole nel contratto (art c.c.); integrazione del contratto mediante norme, usi ed equità (art c.c.); esecuzione specifica dellobbligo a contrarre (art c.c.). 318