A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 1 Paolo Duranti managing director Nielsen Media Research Southern Europe Il mercato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Qual è il futuro della pubblicità su Internet? Dario Betti Consulente 25 Gennaio 2001.
Advertisements

La difficile congiuntura economica in prossimità del Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2011 FONTE: ELABORAZIONI.
Ricerca presso i giornalisti economici e finanziari 15 a Edizione Presentazione dei risultati R Documento predi- sposto per conto di:
Una grande radio per un grande mercato S. Margherita Ligure 16 giugno 2007 Roberto Binaghi.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
DIGITAL FRONTRUNNERS: CHI VINCERA? Milano, 26 febbraio 2013.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Il panorama dei mezzi in Italia
Il panorama dei mezzi in Italia
LO SCENARIO COMPETITIVO DELLE TLC DOPO LE LIBERALIZZAZIONI ISIMM- Roma, 13 giugno Limpatto degli operatori mobili virtuali.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Previsione vendite a volume a dicembre 2009.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
NIELSEN ECONOMIC AND MEDIA OUTLOOK
1 Copyright © 2010 The Nielsen Company. Confidential and proprietary. Il mercato pubblicitario italiano Nielsen Q
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Focus sugli investimenti pubblicitari. Nel 2007, nonostante lassenza di eventi di spicco, prosegue il trend positivo degli investimenti pubblicitari Val.
Osservatorio IPTV Marco Caradonna Consiglio Direttivo IAB Italia General Manager DMC - Gruppo FullSIX Partner FullSIX Spa.
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
UN BEST SELLER NATO DALLA RADIO La Stanza dellOrso e lApe (Mursia)
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Davide Mondo, Mediamond
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
2005: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director Nielsen Media Research Southern Europe.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
Parigi, 1 Febbraio 2008 AXA MPS: Dove Siamo. 2 BUSINESS Innovazione di prodotto: lancio di Accumulator a Settembre e lancio di Double Engine a Dicembre.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
1 16 Maggio 2012 Flavio Rovida Economist – Direzione Soluzioni Investimento Retail I dati sulle vendite al dettaglio confermano una moderata decelerazione.
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
1 Copyright © 2003 ACNielsen a VNU business Worldwide Consumer Confidence Survey Milano, 8 Giugno 2005.
Il mercato dell’Internet Advertising
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Transcript della presentazione:

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 1 Paolo Duranti managing director Nielsen Media Research Southern Europe Il mercato pubblicitario italiano: prime previsioni 2007

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 2 Le previsioni nel contesto internazionale Var% anno su precedente +6,1%2006: +5,3%+4,0% +6,6% +5,6%2007: +4,7% +4,0% +6,9% Fonte: altri istituti

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 3 Le previsioni di chiusura 2006 Commerciale Nazionale: fonte NMR; Locale, Rubricata, Di Servizio: Fonte FCP +2,4% +2,8% +7,4% Var% anno su precedente

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 4 Le previsioni di chiusura i mezzi TOTALE AFFISSIONI TELEVISIONE RADIO CINEMA QUOTIDIANI Stime su dati NMR, Fcp (Quot-altro), Audiposter (Affissioni), Osservatorio IAB/Assointernet PERIODICI INTERNET 2,5% -3,9% 0,8% 3,2% -9,2% 3,2% Var. % 2006/2005 5,9% 44,4% A mezzi omogenei Commerciale nazionale

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 5 TOTALE MERCATO2,5% LARGO CONSUMO Le previsioni di chiusura i macrosettori BENI DUREVOLI PERSONA TEMPO LIBERO ATTIVITÀ/SERVIZI 0,9% 0,6% 4,6% -4,2% 8,2% Var. % 2006/2005 A mezzi omogenei Stime su dati NMR, Fcp (Quot-altro), Audiposter (Affissioni), Osservatorio IAB/Assointernet Commerciale nazionale

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 6 Highlights del Mezzi Rallenta lo sviluppo della Televisione Generalista Stampa: Periodici sostenuti da Cura Persona e Abbigliamento meglio dei Quotidiani Radio in ripresa, forte di numerose innovazioni di prodotto Boom di Internet (non solo in Italia)

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 7 Le previsioni di chiusura i top 15 settori Stime su dati NMR, Fcp (Quot-altro), Audiposter (Affissioni), Osservatorio IAB/Assointernet

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 8 Highlights del Settori Largo consumo stabile: leggermente positivo il Food, ancora negativo il Drug I Retailers incrementano ladv classico TLC e Finanza confermano i livelli 2005 dopo lexploit degli anni scorsi Moda/Abbigliamento: una crescita anticiclica rispetto allandamento del loro Business

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 9 Alcuni elementi dello scenario 2007 Mancheranno eventi mediatici come mondiali di calcio ed elezioni Pil: prospettive lievemente più ottimistiche rispetto alle attese Prodotti di Largo Consumo: confermato il timido recupero Auto: aumento delle immatricolazioni, grazie alla rottamazione prevista dalla finanziaria

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 10 Le prime stime del ,4% +2,8% +2,0% Commerciale Nazionale: fonte NMR; Locale, Rubricata, Di Servizio: Fonte FCP Var% anno su precedente

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 11 TOTALE AFFISSIONI TELEVISIONE RADIO CINEMA QUOTIDIANI Stime su dati NMR, Fcp (Quot-altro), Audiposter (Affissioni), Osservatorio IAB/Assointernet PERIODICI INTERNET 2,5% -3,9% 0,8% 3,2% -9,2% 3,2% Var. % 2006/2005 5,9% 44,4% 2,0% 0,0% 0,8% 2,5% 2,0% Var. % 2007/2006 2,2% 31,4% A mezzi omogenei Commerciale nazionale Le prime stime del 2007 – i mezzi

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 12 TOTALE MERCATO LARGO CONSUMO BENI DUREVOLI PERSONA TEMPO LIBERO ATTIVITÀ/SERVIZI 2,5% 0,9% 0,6% 4,6% -4,2% 8,2% Var. % 2006/2005 2,0% -0,7% 1,3% 2,2% 1,5% 5,7% Var. % 2007/2006 A mezzi omogenei Stime su dati NMR, Fcp (Quot-altro), Audiposter (Affissioni), Osservatorio IAB/Assointernet Commerciale nazionale Le prime stime del 2007 – i macrosettori

A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 13 Stime su dati NMR, Fcp (Quot-altro), Audiposter (Affissioni), Osservatorio IAB/Assointernet Le prime stime del 2007 – i top 15 settori