POTENZIALITÀ, COSTI E INCENTIVI PER LENERGIA FOTOVOLTAICA IN ITALIA Prof. Ing. Sergio Brofferio Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contesto energetico nazionale
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Progetto impianto fotovoltaico 303,60 kWp
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Il mio Impianto Fotovoltaico
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
1 Fonti rinnovabili: speculazione vs sviluppo Domenico Coiante Amici della Terra Convegno Amici Della Terra Roma, 15 aprile 2011.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Teleriscaldamento da solare termico
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA Fonti Rinnovabili di Energia Potenzialità ed applicazioni in Provincia di Verona Verona, 24 novembre 2004 Dr.ssa Francesca.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Confindustria Risparmio Energetico Ragusa 2007 Le applicazioni delle Energie Rinnovabili e lEfficienza Energetica nelle strutture industriali e nel settore.
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Da un ettaro si ottengono:
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
CONVENIENZE ECONOMICHE
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
Fotovoltaico Energia elettrica prodotta dal sole DM del PVEnergy GmbH srl Photovoltaik / Fotovoltaico Pillhof 25 I Frangart (BZ) VAT & Tax.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
 Coperture civili ed industriali
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
PROGETTO ENERGIA PULITA. Bando e requisiti bando emesso in data 16/03/ anni concessione dei tetti edifici comunali superfici idonee allinstallazione.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Clean Energies scrl Donato Pisciotta Clean Energies.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L'energia del sole.
I PANNELLI SOLARI ACQUA CALDA CORRENTE ELETTRICA Duxo n DUXON
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
INVESTIRE IN ECOLOGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI. EIC è una società di consulenza di ingegneria indipendente che opera nel settore energia e infrastrutture.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Transcript della presentazione:

POTENZIALITÀ, COSTI E INCENTIVI PER LENERGIA FOTOVOLTAICA IN ITALIA Prof. Ing. Sergio Brofferio Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Paese2000 (MWp) 2003 (MWp) 2003 in rete 2003 a isola Incr.% Wp/ abitante Austria4,916,8314,662,172442,08 Francia11,321,714,3917,32 920,36 Germania113,8397,60375,0 0 22,602494,85 Grecia0,93,251,112,142610,31 Italia2226,0214,3411,69 180,45 Spagna12,127,2613,2014,061250,69 Potenza fotovoltaica installata in alcuni paesi dellEU dal 2000 al 2003: il nostro Paese ha avuto il più basso incremento I FATTI !!

Consumi nazionali (GRTN), superfici totali ponderate (BIPV:IEA) Potenziale del PV: in ITALIA almeno un 1/3 dellattuale consumo 42125,4322, , Totali N.D.1,890,3541,5411N.D.Altri 33116,571,181415,391145Agricoltura 10568,1312, , Consumi domestici 1738,838,059730, Industria e Terziario EFV (%) Potenziale EFV (TWh/y) Facciate TWh/y Facciate BIPV km 2 Tetti TWh/y Tetti BIPV km 2 Consu. TWh/y Tipologie di consumo (2003) LE POTENZALITA: UNA VISIONE OTTIMISTICA PER LITALIA

Il censimento del potenziale solare degli edifici Gli strumenti le cartografie le ortofoto

Costi (2004) di un impianto PV di 1 kWp Componenticosto % Costo /kWp Moduli Apparati elettrici Supporti meccanici Totale Rapporto fra costi del kWh PV e quelli dell energia primaria per due tipologie di costi: industriali e allutente domestico Costo PV in diverse condizioni climatiche c/kWh Costo industriale da fonti primarie 4,2 c/kWh 6 9 Prezzo all utente domestico c/kWh 1,3 3,8 I costi degli impianti PV diminuiscono del 10% per ogni raddoppio dei volumi di produzione Il rapporto con i prezzi del KWh delle utenze domestiche del Mezzogiorno raggiungerà presto la soglia di competitività

/kWh OC + 5% OC + 10% PV ammort. PV ammort.+ int. 3 % prezzi + 3% Previsione dei costi del kWh da energia fotovoltaica (PV), da olio combustibile (OC) e del prezzo del kWh per utenze domestiche di base

Paese Sussidio o finanziamenti (k / kWp) Prezzo sovvenzionato (/kWh) Note (aggiornate a fine 2004) Austria3,50,60scaduti Franciada 4,6 a 6,1da 0,155 a 0,305 Germania da 0,45 a 0,62rinnovati Italiafino al 70% da 3,5 a 4,5 nessunosolo per alcune regioni Spagnada 19% a 70%da 0,216 a 0,396 Svizzera 0,07 ed emissione di certificati verdi Forme di incentivazione del PV in alcuni Paesi Europei In Italia il Conto Energia non è ancora stato attivato, a quando e come?

COSTI E BENEFICI DELLE INCENTIVAZIONI ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI PV I costi… - lerario dovrebbe rinunciare agli introiti (tasse IVA, di produzione, ecc.) che certamente non avrà senza la produzione di energia da impianti PV. - agli attuali costi degli impianti PV è possibile sovvenzionare il 2% del consumo nazionale con un sovrapprezzo del 4% delle tariffe domestiche minime. e i benefici… - maggior contributo alle energie rinnovabili e non inquinanti - miglioramento delle competenze tecnologiche gestionali e scientifiche nazionali - possibilità di nuove imprenditorialità e nuovi posti di lavoro - possibilità di essere competitivi in un mercato in sicura espansione per un lungo periodo e senza dimenticare la maggiore consapevolezza economica, culturale ed etica di tutti noi!

PREVISIONE DEI COSTI Costo del kWh da Olio Combustibile Coc(t)=Ceaf+ Cci(1+bt) Coc(t)= costo kWh al tempo t Ceaf = 0,0145 /kWh costo ammortamento gestione e finanziamento (2000) Cci =0,0155/kWh costo olio combustibile (2000) b= incremento costo annuale Costo del kWh Fotovoltaico CkWhpv(t) = Cpvm(t)(1/Ta+i/2)/Ey costo del kWh al tempo t Cpvm(t)= Ci(1-a (DV/V)t/2) costo medio dellimpianto del periodo 0-t Ci= costo iniziale a= 0,25 coefficiente di riduzione dei costi per economie di scala (DV/V) = aumento di produzione annuale Ta = anni di ammortamento i = tasso dinteresse Ey =energia prodotta annualmente dallimpianto in kWh