REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COMPETITIVITA’ E OCCUPAZIONE
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
LEGGE REGIONALE 16 GENNAIO 2007 N. 2 – ART. 16 BANDO ATTUATIVO FONDO DI ROTAZIONE PER START-UP DI IMPRESE E SPIN-OFF AZIENDALE AD ALTO POTENZIALE TECNOLOGICO.
Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Bando Marchi + Unioncamere Emilia.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Bando Regionale Contributi alle micro, piccole e medie imprese per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/ Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.
+ Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
ASSE 1 INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
POR FESR Attività Sostegno alla localizzazione delle imprese Bando di agevolazione.
NUOVI INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO INTERVENTI Dr. Giuseppe GIGANTE Direttore Dr. Cosimo NACCI Vice Direttore Dr.ssa Maria Luisa BEVERELLI.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
POR FESR Attività Sostegno alla localizzazione delle imprese Bando di agevolazione.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
D.D.G. n. 3609/12S Procedure Operative di rendicontazione Vincoli e condizioni.
Investimenti innovativi nei Siti di Interesse Nazionale (Aree SIN) Napoli, 27 marzo 2014.
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Regione Emilia-Romagna
Nidi: Fondo creato dalla Regione Puglia a favore delle Nuove Iniziative d'Impresa.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ Legge Regionale n. 21 del 24 dicembre 2013 e ss.mm.ii. (d.g.r n. X/1500 del 13/03/2014) Milano, 09 maggio 2014.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Finanza agevolata: un’opportunità di crescita per le PMI WORKSHOP Dott.ssa M. A. Fasolino Consulente di finanza agevolata.
Finalità dell’intervento Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le piccole e medie imprese, possono accedere a finanziamenti.
1 Venezia Giovedì 20 marzo 2014 Palazzo della Regione (Grandi Stazioni) – Sala Convegni Ore – Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Sviluppo Italia E’ l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa e l’attrazione degli investimenti Capitale detenuto al 100% dal Ministero dell’Economia.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Agevolazioni alle Imprese per la valorizzazione di Disegni e Modelli Settembre 2014.
Finanziamenti Agevolati Ricerca & Sviluppo – Horizon 2020 Settembre 2014.
Collaborazioni per call regione Toscana 2 possibilita’: 1.I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE (GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR )
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso “SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI COLLEZIONI INNOVATIVE NEI SETTORI DEL MADE IN ITALY“ Annualità 2016

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica Di cosa si tratta? Incentivi alle imprese, singole o aggregate, per la realizzazione di progetti di innovazione volti alla ideazione, allo sviluppo e alla commercializzazione di nuove collezioni di prodotti nei settori del made in Italy.

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica Perché? OBIETTIVI -incentivare progetti di innovazione diretti alla ideazione, allo sviluppo e alla commercializzazione di nuove collezioni di prodotti nei settori del made in Italy. I progetti dovranno introdurre innovazioni nei processi, nell’organizzazione e nei servizi, al fine di diversificare la produzione mediante la realizzazione di prodotti nuovi e/o significativamente migliorati rispetto a quelli finora realizzati dall’impresa. -sostenere la competitività dei settori del Made in Italy, nei seguenti comparti: a) moda: tessile, pelli, cuoio e calzature, abbigliamento e suoi accessori quali cappelli e berretti; b) legno e mobile.

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica Concetto di innovazione  Insieme delle attività volte all'implementazione e all’introduzione di un prodotto, di un processo, di un servizio o di una soluzione che siano nuovi o significativamente migliorati rispetto agli attuali, nonché di nuovi metodi di marketing o di nuovi metodi organizzativi con riferimento alle pratiche commerciali, ai luoghi di lavoro o alle relazioni esterne. Implementazione di una singola trasformazione significativa, ovvero di una serie di modifiche minori e progressive che vanno a costituire, considerate nel loro insieme, un miglioramento significativo. Può scaturire dall’utilizzo di nuove conoscenze o tecnologie o può essere basata su nuovi usi o su combinazioni di conoscenze e tecnologie già esistenti e può consistere nell’implementazione di una serie di attività innovative o derivare dall’introduzione di altre forme di innovatività.

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica Per chi? PARTECIPAZIONE IN FORMA SINGOLA Micro, piccole e medie imprese SOGGETTI BENEFICIARI Imprese (micro, piccole e medie) in forma singola o associata (ATS, ATI, Reti di imprese senza personalità giuridica, Reti di imprese con personalità giuridica) o costituite anche in Consorzi PARTECIPAZIONE IN FILIERA almeno tre imprese con unità operativa all’interno del territorio regionale (la grande impresa può collaborare ma non potrà beneficiare delle agevolazioni);  almeno il 10% del costo del progetto ammesso alle agevolazioni è sostenuto da ogni impresa del raggruppamento;  nessuna impresa sostiene più del 50% del costo complessivo del progetto ammesso alle agevolazioni.

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica Dove? LOCALIZZAZIONE DEI PROGETTI Gli investimenti devono essere realizzati in unità locali ubicate nel territorio della Regione Marche. Qualora all’atto della presentazione della domanda il beneficiario non abbia un’unità operativa sul territorio regionale, l’apertura della sede dovrà essere comunicata all’amministrazione regionale entro la data della prima erogazione dell’agevolazione (a titolo di anticipo o di saldo).

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica Per che cosa? Intensità di aiuto Costo min progetto Costo max progetto ,00 euro COMPARTO MODA < ,00 euro; COMPARTO LEGNO < ,00 euro. 50% micro, piccole medie imprese (consulenze, personale, proprietà intellettuale, quota ammortamento beni strumentali, etc); 20% micro e piccole imprese; 10% medie imprese (beni strumentali e attrezzature, compresa la dotazione informatica) I progetti di innovazione possono prevedere l’utilizzo del personale, l’acquisizione di servizi qualificati di consulenza e di supporto all’innovazione e l’acquisto di beni strumentali e attrezzature e dovranno realizzarsi entro 18 mesi salvo proroghe debitamente concesse. IMPORTO INVESTIMENTI AGEVOLABILI

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica Come e quando? Primo stadio MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DOMANDA  La Domanda di partecipazione dovrà obbligatoriamente essere presentata sia in forma telematica che in formato digitale.  IN FORMA TELEMATICA (Implementazione dei modelli previsti dal bando sulla piattaforma Sigfrido): entro e non oltre le ore 13:00 del 75° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BURM ;  IN FORMA DIGITALE (Presentazione della domanda generata dal sistema Sigfrido, corredata dagli allegati previsti tramite PEC): entro e non oltre il 5° giorno successivo alla invio della domanda in forma telematica (80° giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BURM );

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica In che modo? SELEZIONE IDEE PROGETTUALI L’intervento viene attuato con procedura valutativa a graduatoria. CRITERI DI AMMISSIBILITÀ  Rispetto della normativa in materia di aiuti di stato;  Rispetto dei requisiti minimi di composizione dell’aggregazione ove previsti;  Rispetto del limite minimo dell’investimento; CRITERI DI VALUTAZIONE  Validità e fattibilità del progetto  Sostenibilità economico-finanziaria del progetto  Capacità tecnica del proponente  Innovatività  Ricadute per l’impresa  Effetti trasversali

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica Quanto? STANZIAMENTO 12 MILIONI DI EURO ,00 euro per il comparto moda; ,00 euro per il comparto legno mobile. EROGAZIONI INCENTIVI  Anticipazione max 40% del contributo concesso (garanzia fidejussoria ) entro 90gg  Primo stato di avanzamento lavori (rendicontazione) entro 365 gg  Secondo e ultimo stato di avanzamento lavori (rendicontazione)

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica AVVIO DEL PROGETTO I programmi di investimento devono essere avviati dalle imprese partecipanti successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione e comunque al massimo entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di concessione delle agevolazioni. Tempistica DURATA DEL PROGETTO I programmi di investimento dovranno essere realizzati e conclusi entro il 548° giorno (18 mesi) successivo alla data del decreto di concessione del contributo, salvo proroghe debitamente concesse.

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica MODALITÀ DI EROGAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE  L’impresa beneficiaria presenta la richiesta di liquidazione dell’ultimo stato di avanzamento lavori (SALDO) entro 60 giorni dalla conclusione dell’investimento ed entro e non oltre il 5° giorno successivo alla data di chiusura della procedura di rendicontazione on line sulla piattaforma Sigfrido,  La Regione Marche provvede alla liquidazione del contributo di norma entro il 30° giorno successivo alla data di invio della richiesta di liquidazione e della documentazione giustificativa di spesa In che modo?

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica Informazioni utili DOCUMENTAZIONE SCARICABILE DAI SITI

REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica Grazie per l’attenzione! CONTATTI Dirigente Patrizia Sopranzi tel Responsabile del Procedimento Emanuele Petrini tel P.E.C.: