I COOL ROOFS UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giovanni S. Barozzi, Mauro A. Corticelli Alberto Muscio, Paolo Tartarini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
La Luce.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Tecniche di elaborazione delle immagine
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
ECOABITA Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici Corso Certificatore Il regime estivo Dott. Ing. Roberto Capra ACER RE – UNIVERSITA’
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Criteri per perseguire la
La propagazione del calore
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
PASSIVE HOUSE.
CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Gli impianti in edilizia
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
ENERGIA GEOTERMICA.
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
L’IRRAGGIAMENTO.
LO SAPEVATE CHE… LAMPADINE A RISPARMIO VS LAMPADE AD INCANDESCENZA.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Progettare tenendo conto:
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
COOL ROOFS una strategia economica ed efficace per: A_ MITIGARE IL RISCALDAMENTO GLOBALE B_ RISPARMIARE ENERGIA NEGLI EDIFICI C_ MITIGARE L’ISOLA DI CALORE.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Distributore Esclusivo nel Mondo Distributore Esclusivo Italia.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
CND: Emissione Acustica Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

I COOL ROOFS UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giovanni S. Barozzi, Mauro A. Corticelli Alberto Muscio, Paolo Tartarini DIMeC – Dip. di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia – Modena Isola di calore urbana Il concetto si può spiegare osservando le mappe termiche nell’infrarosso delle zone urbanizzate Tetti e manto stradale si surriscaldano rispetto alle campagne a causa dell’irraggiamento solare Edifici e asfalto rilasciano calore all’aria La temperatura dell’aria nelle città diventa anche 4÷5°C più alta che nelle campagne circostanti Sommario I cool roofs sono coperture per edifici contraddistinte da: elevata capacità di riflettere l’irradiazione solare incidente elevata capacità di emettere energia termica nell’infrarosso Essi possono fornire un’efficace soluzione al problema del surriscaldamento estivo sia dei singoli edifici che delle grandi aree urbane (isola di calore urbana). L’apporto energetico solare assorbito e non ceduto va a riscaldare le superfici urbane e, nel caso delle coperture degli edifici, i locali sottostanti. Le proprietà delle superfici su cui intervenire sono: Albedo (riflessività della radiazione solare,  < 2.5 m) Emissività (nell’infrarosso medio e lontano,  > 2.5 m) I cool roofs possiedono superfici con valori elevati dell’albedo e dell’emissività nell’infrarosso Fisica del surriscaldamento urbano L’utilizzo di un cool roof (membrana bianca) produce una riduzione del flusso termico trasmesso comparabile a quella prodotta da uno spessore consistente di isolante termico Con un cool roof la temperatura superficiale esterna è molto più contenuta di quella con doppio isolamento. Il calore non trasmesso è assorbito dal tetto e ceduto all’aria esterna Potenza termica trasmessa dalla copertura Temperatura superficiale esterna della copertura Non è un Cool Roof Copertura normale Cool Roof Copertura normale Non è un Cool Roof Cool Roof Cool roofs: vantaggi dimostrati Vantaggi diretti (per l’utenza) Minori costi di condizionamento Maggiore benessere all’interno degli edifici Minori sollecitazioni strutturali e a fatica del tetto Minore degrado chimico-fisico dei materiali Vantaggi indiretti (per la collettività) Minore riscaldamento dell’ambiente urbano Riduzione dei consumi elettrici e del rilascio di CO2 Riduzione dello smog foto-chimico Cool roofs: realizzazione pratica Verniciatura delle superfici Albedo dipendente dal colore (>0.80 se bianco) Emissività nell’infrarosso dipendente dal materiale di base (da <0.50 per metalli a >0.90 per non metalli) Membrane polimeriche Albedo dipendente dal colore (>0.70 se bianco) Emissività nell’infrarosso elevata (>0.90) Tegole in laterizio trattate superficialmente Si basano su pigmenti ad alta riflessività nell’infrarosso vicino (cool colors) Albedo relativamente elevata (>0.4 per colori tradizionali) Cool roofs: normativa U.S.A. Certificazione del Cool Roof Rating Council coperture caratterizzate da laboratori certificati possono fregiarsi dell’etichetta Incentivazione economica Sulla base di studi energetici ed economici, alcuni Stati U.S.A. incentivano la conversione a cool roof (fino a 23 $/m2) Programma Energy Star Possono fregiarsi del logo materiali con albedo iniziale >0.65, dopo 3 anni >0.50 Situazione tecnica e normativa negli U.S.A.