Funzione, struttura e replicazione del DNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia Il dna.
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
Liceo Scientifico-Classico
STRUTTURA E REPLICAZIONE DEL MATERIALE GENETICO
DNA --> RNA --> Proteine
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
Un passo indietro… Johan Friedrich Miescher (1844 – 1895) è stato un biologo svizzero, che isolò per la prima volta gli acidi nucleici. Egli evidenziò.
Edwin Chargaff Scopre che la quantità di DNA varia da un organismo allaltro ma……… RESTA COSTANTE IL RAPPORTO: ADENINA – TIMINA CITOSINA - GUANINA.
ACIDI NUCLEICI…E NON SOLO…
Struttura del DNA.
DUPLICAZIONE del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Acidi nucleici: un copolimero fosfato-ribosio
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
La duplicazione del DNA
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
DNA --> RNA --> Proteine
Il processo di replicazione del DNA viene definito REPLICAZIONE SEMICONSERVATIVA
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Il materiale ereditario
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
esperto prof. Ciro Formica
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Sulle tracce del DNA Le tappe che hanno portato a identificare nel DNA il materiale ereditario FilmatoDownloads\James Watson racconta Watson e Crick -
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
Dati sulla struttura del DNA
1 Quali scienziati hanno per primi dimostrato che il DNA costituisce il materiale genetico? A Mendel con i suoi celebri esperimenti sul pisello B Sutton.
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
La struttura del DNA.
RNA nucleotidi polimerizzazione filamento singolo traduzione proteine differenze e analogie.
La Fabbrica delle Proteine
REPLICAZIONE DEL DNA.
LA CELLULA PERSEGUE DUE OBIETTIVI FONDAMENTALI: la crescita cellulare il differenziamento cellulare In un contesto cellulare sociale, quale il tessuto.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg. Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg.
La struttura chimica del DNA
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Le basi molecolari dell’eredità:
La struttura chimica del DNA
Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La ricerca del materiale genetico
13/11/
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Transcript della presentazione:

Funzione, struttura e replicazione del DNA

Frederick Griffith (1928) – “principio trasformante”

Oswal Avery, Colin MacLeod, Maclyn MacCarty (1944) Il “principio trasformante” è il DNA

Alfred Hershey Marta Chase (1952) 35S marcatore delle proteine 32P marcatore del DNA La replicazione del fago all’interno del batterio è associata alla frazione contenente 32P, ovvero al DNA.

Il DNA (Acido DesossiriboNucleico) è costituito da nucleotidi (base azotata + zucchero + fosfato)

La regola di Chargaff: la quantità di A è uguale alla quantità di T la quantità di G è uguale alla quantità di C la quantità di G+A è uguale alla quantità di C+T

James D. Watson and Francis Crick

Rosalind Franklin

Rosalind Franklin 1952

Struttura errata a tripla elica proposta da Pauling nel 1952

Accoppiamento di basi proposto da Watson e Crick G-C

Elementi chiave della struttura del DNA Elica a doppio filamento con diametro uniforme Elica destrorsa I due filamenti sono antiparalleli Le basi sono all’interno dell’elica, perpendicolari all’asse dell’elica e formano coppie di basi complementari

Accoppiamenti complementari delle basi del DNA L’adenina si lega alla timina con 2 legami idrogeno. La citosina si lega alla guanina con 3 legami idrogeno. Ogni coppia di basi è costituita da una purina e una pirimidina.

Watson, Crick, and Wilkins were awarded the 1962 Nobel Prize in Physiology or Medicine "for their discoveries concerning the molecular structure of nucleic acids and its significance for information transfer in living material”.

“It has not escaped our notice that the specific pairing we have postulated immediately suggests a possible copying mechanism for the genetic material.”

La sintesi di un filamento di DNA richiede un innesco ad RNA ed avviene sempre in direzione 5’->3’

I due filamenti figli si formano in modo diverso: continuo (“veloce”) discontinuo (“lento”)

La sintesi del filamento “lento” richiede l’intervento di un altra DNA polimerasi e di una DNA ligasi

Accorciamento dei telomeri e telomerasi Le estremità dei cromosomi si accorciano ad ogni replicazione. Questo stabilisce un limite naturale alla replicazione e alla vita di alcune cellule. In alcune cellule però è presente un enzima chiamato Telomerasi che ripristina le porzioni di telemeri mancanti utilizzando un filamento di RNA come stampo. Il 90% delle cellule tumorali esprime la telomerasi. Questa proteina è quindi bersaglio di alcuni farmaci tumorali Telomeri nell’uomo: TTAGGG * 2500

Sistemi di correzione e riparo del DNA Correzione di bozze (“proofreading”) – durante la replicazione la DNA polimerasi può eliminare una base incorretta attraverso l’attività 3’-5’ fosfodiesterasica Riparo dei misappaiamenti – le coppie di basi non corrette sul filamento nuovo vengono riparate da un complesso proteico che segue la polimerasi in duplicazione. La metilazione del DNA consente di distinguere il filamento vecchio dal nuovo. Riparo per escissione – le basi modificate da agenti chimici successivamente alla replicazione del DNA vengono riconosciute e riparate.

Meccanismi di correzione e riparo nel DNA CH3

Reazione a catena della polimerasi (PCR)

Taq polimerasi da Thermus acquaticus

Sanger. 1975 ...TTTCGGACC CCGG… Sanger determined the complete amino acid sequence of insulin in 1955. In doing so, he proved that proteins have specific structures. He began by degrading insulin into short fragments by mixing the trypsin enzyme (which splits protein) with an insulin solution. He then applied a spot of the mixture to a sheet of filter paper. He passed a solvent through the filter paper in one direction, and passed an electric current through the paper in the opposite direction. Depending on their solubility and electric charge, the different fragments of insulin moved to different positions on the paper, creating a distinct pattern. Sanger called these patterns “fingerprints”. Like human fingerprints, these patterns were characteristic for each protein, simple and reproducible. He reassembled the short fragments into longer sequences to deduce the complete structure of insulin. Sanger concluded that the protein insulin had a precise amino acid sequence. It was this achievement that earned him his first Nobel prize in Chemistry in 1958. In 1975, he developed the chain termination method of DNA sequencing, also known as the Dideoxy termination method or the Sanger method[1]. Two years later he used his technique to successfully sequence the genome of the Phage Φ-X174; the first fully sequenced DNA-based genome. He did this by hand, without any automation. This has been of key importance in such projects as the Human Genome Project and earned him his second Nobel prize in Chemistry in 1980, together with Walter Gilbert.

Pyrosequencing

Whitehead sequencing center