RNA Acido Ribonucleico Simile al DNA Desossiribosio rimpiazzato da Ribosio Timina (T) rimpiazzata da Uracile (U) RNA può essere: Singolo filamento,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

Capitolo 10 La biologia molecolare del gene 0. La struttura del materiale genetico 10.1 Alcuni esperimenti hanno dimostrato che il materiale genetico.
Biologia Il dna.
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
MICROSCOPIA.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Genetica medica genoma umano e geni
Dal DNA alle Proteine: Traduzione del Messaggio Genetico
ACIDI NUCLEICI…E NON SOLO…
SINTESI PROTEICA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Il flusso dell’informazione: l’espressione genica
TRASCRIZIONE del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Codice genetico, traduzione, sintesi proteica
La Sintesi Proteica.
Fisiopatologia Prof. Gerolama Condorelli
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
Il flusso dell’informazione e il dogma centrale (Crick, 1958)
La traduzione genica.
Prof. Patrizia MOSCATELLI Liceo statale “Volterra” – Ciampino(RM)
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp
INDICE CROMATINA p. 2 DNA p. 3 IL CODICE GENETICO p. 4 I GENI p. 5
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
Il codice genetico Ma come si fa a passare dal “linguaggio” degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)… … al “linguaggio” delle proteine (che utilizza.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Alcuni esempi di domande di esame
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Lunghe catene di NUCLEOTIDI
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Laboratorio di Metodo di Studio
Sintesi proteica Dove Come Perchè.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
TRADUZIONE del RNA.
Genetica e biotecnologie
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
La trascrizione del DNA
Il D.N.A..
Acidi nucleici Trasmettono l’informazione ereditaria e determinano quali proteine debbano essere sintetizzate dalla cellula.
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sintesi dell’ RNA.
La Fabbrica delle Proteine
Trascrizione, durante la quale il DNA è trascritto in mRNA *
UD5 Fase I Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

RNA Acido Ribonucleico Simile al DNA Desossiribosio rimpiazzato da Ribosio Timina (T) rimpiazzata da Uracile (U) RNA può essere: Singolo filamento, - doppio filamento Ibrido DNA-RNA

TRASCRIZIONE

CODICE GENETICO

Lettura dei codoni dell’mRNA attraverso gli anticodoni dei tRNA Anticodone: sito di appaiamento di basi con i codoni dell’mRNA. Ogni tipo di tRNA ha un diverso anticodone 5’ UUC 3’ 3’ AAG 5’ ES: codone nell’RNA – 5’ UUC 3’ (Phe) anticodone nel tRNA – 5’ GAA 3’ (Phe) Il tRNA con anticodone GAA sarà quindi caricato con l’aminoacido fenilalanina

Il “secondo codice genetico”: riconoscimento tRNA-tRNA sintetasi

COMPONENTI DEL RIBOSOMA

Struttura del ribosoma

Large subunit has three tRNA binding sites: A site binds with anticodon of charged tRNA. P site is where tRNA adds its amino acid to the growing chain. E site is where tRNA sits before being released.

Scansione dell’mRNA dal 5’ al 3’ fino a trovare il primo aug Scansione dell’mRNA dal 5’ al 3’ fino a trovare il primo aug. Questo è riconosciuto da un particolare tRNA iniziatore che porta metionina

Dettaglio della reazione di transpeptidazione

La subunità grande del ribosoma è responsabile per la formazione di legami peptidici L’attività catalitica è ad opera dall’RNA ribosomale. Supporto per un origine della vita basata su RNA

Traduzione dell’mRNA ad opera di una serie di ribosomi (polisomi)

Sintesi delle proteine nella via citoplasmatica e secretoria

Genotipo e fenotipo

The hand of blues guitar player Hound Dog Taylor A number sign (#) is used with this entry because Ellis-van Creveld syndrome (EVC) can be caused by mutation in the EVC gene (604831). Ellis-van Creveld syndrome can also be caused by mutation in a nonhomologous gene, EVC2 (607261), located close to the EVC gene in a head-to-head configuration. Mutations in the EVC or EVC2 genes also cause Weyers acrofacial dysostosis (193530), an allelic disorder showing autosomal dominant inheritance. The hand of blues guitar player Hound Dog Taylor

Mutazioni somatiche e germinali mutazioni somatiche, insorgono in una singola cellula dell'organismo e sono trasmesse solo alla progenie della cellula. Non possono essere trasmesse ai discendenti. Coinvolte nella cancerogenesi e nell'invecchiamento. mutazioni germinali, vengono trasmesse alla progenie attraverso i gameti. Sono presenti in tutte le cellule dell'individuo derivante dal gamete mutato.

Mutazioni puntiformi Mutazioni che coinvolgono una piccola parte di un gene: sostituzione silente se la nuova tripletta viene tradotta nello stesso amminoacido di senso, se trasforma la tripletta in un'altra che codifica per un amminoacido diverso Non senso se trasforma una tripletta codificante in una delle tre triplette di STOP inserzione o delezione. Nella sequenza codificante producono uno "spostamento della cornice di lettura (frame shift)“.

Mutazioni cromosomiche

Rilassamento vibrazionale Assorbimento Fluorescenza p p*

xeroderma pigmentosum