Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto1 PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO DEL TERMOVALORIZZATORE PROGETTO AGENDA 21 SCUOLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Pianura sostenibile Monitoraggio della qualità dellaria Campagna estiva 2011 Palazzolo – Travagliato – Torbole Casaglia Flero – Longhena – Orzinuovi.
Advertisements

Progetto Franciacorta sostenibile Monitoraggio della qualità dellaria Campagna invernale 2011 Rodengo Saiano – Castegnato – Cologne Coccaglio – Paratico.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
La Normativa ambientale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Dato il sistema SA s1 s3 s5 s7 s8 b a con B c con Y b d con B e C s2 s4 s6 a con A g d con A e C s1s2 s4 s3 s5 s7 s8 s6 e con X b a d con C c con Y g b.
L’inquinamento atmosferico
Effetti dello smog sulla salute
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Fenomeni Termici.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Aria atmosferica e inquinamento
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Igiene Ambientale Temi principali:
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Cos’è un problema?.
Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Inquinamento atmosferico da trasporti in ambito urbano e salute
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
Antropocene.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Lozono. Inquinanti dellaria:OZONO Inquinanti dellaria.
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Classificazione S per ordine numerico
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
...L'inquinamento atmosferico...
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Transcript della presentazione:

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto1 PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO DEL TERMOVALORIZZATORE PROGETTO AGENDA 21 SCUOLE

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 2 Obiettivi dellincontro Analisi meteoclimatica Riepilogo dei principali risultati ottenuti e conclusioni Sviluppi futuri del piano di monitoraggio

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 3 Meteoclimatologia PERCHE STUDIARE LA METEOCLIMATOLOGIA?? –Comprendere i fenomeni che determinano la dispersione dei contaminanti atmosferici su un periodo di osservazione che va dal 1960 al 1995 ULTERIORI INFORMAZIONI... Previsione (modello diffusionale) Dimensionamento delle strutture emittive Dove vado a cercare i contaminanti?

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 4 Meteoclimatologia Grandezze meteorologiche: –Piovosità –Temperatura –Umidità –Radiazione solare –Vento

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 5 Meteoclimatologia - PIOVOSITA Mese meno piovoso (mm) Mese più piovoso (mm) Gennaio7,5192,6 Febbraio4,5119,9 Marzo6,498,4 Aprile4,8170,3 Maggio3,9109,1 Giugno0174,3 Luglio0192,2 Agosto076,2 Settembre0,2137,5 Ottobre2,6152,8 Novembre11,2202,6 Dicembre3,4133,3 Valori di piovosità media mensile

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 6 Meteoclimatologia - PIOVOSITA Piovosità media per stagione

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 7 Meteoclimatologia - PIOVOSITA Eventi meteorologici estremi

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 8 Meteoclimatologia - TEMPERATURA MinimaMassima Minima estrema Massima estrema Gennaio0,86,2-12,220,8 Febbraio0,96,7-9,019,6 Marzo2,49,3-9,025,8 Aprile5,213,0-3,825,6 Maggio9,218,0-1,231,2 Giugno12,521,73,434,8 Luglio15,025,07,836,0 Agosto15,325,06,836,4 Settembre12,621,41,233,0 Ottobre8,816,2-1,228,0 Novembre5,011,2-7,023,0 Dicembre2,27,5-8,519,0 Valori medi mensili di temperatura

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 9 Meteoclimatologia - TEMPERATURA Valori di temperatura medi mensili

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 10 Meteoclimatologia - UMIDITA Valori medi mensili di umidità relativa

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 11 Meteoclimatologia - RADIAZIONE SOLARE Valori di radiazione solare

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 12 Meteoclimatologia - VENTO Si origina per differenza di pressione Si misura in nodi (miglio marino allora – m/s)

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 13 Meteoclimatologia - VENTO Rosa dei venti al termovalorizzatore

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 14 MODELLO DIFFUSIONALE

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 15 Riepilogo e conclusioni CampioneUbicazione S2, S7Direzione dominante sottovento: ENE S9Direzione subordinata sottovento: S S5In prossimità dellimpianto S1, S3, S4, S6, S8, S10Intorno allimpianto Le aliquote di terreno, in totale 10, sono state campionate ad una profondità compresa tra 90 e 115 cm, la scelta dei punti di prelievo è stata definita in base allo studio meteoclimatico, nel quale è stata definita la direzione prevalente del vento; in particolare gli analiti da analizzare sono stati individuati tenendo conto che dalla seconda metà degli anni 70 sino al 1988 ha funzionato un impianto di incenerimento, per rifiuti urbani, di vecchio tipo.

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 16 Riepilogo e conclusioni Classificazione urbanistica SondaggioClassificazione secondo il PRG vigente Classificazione secondo il Piano di Campagna S1S1 Aree a rischio di inondazioneAree fluviali - Vincolo idrogeologico S2S2 Zona EC3 (nuova edificazione residenziale)- S3S3 Zona AT (aree della tutela – vincolo idrogeologico) Vincolo idrogeologico S4S4 Zona AT (aree della tutela – vincolo idrogeologico) Aree fluviali - Vincolo idrogeologico S5S5 Zona AT (aree della tutela – vincolo idrogeologico) Aree fluviali - Vincolo idrogeologico S6S6 Zona EC3 (nuova edificazione residenziale)Aree fluviali - Vincolo idrogeologico S7S7 Zona EC3 (nuova edificazione residenziale)Area urbana S8S8 Zona EC2 (nuova edificazione residenziale)- S9S9 Zona AT (aree della tutela – vincolo idrogeologico) Aree fluviali S 10 Zona AT (aree della tutela – vincolo idrogeologico) Vincolo idrogeologico

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 17 Riepilogo e conclusioni Sondaggio Idrocarburi pesanti C > 12 Concentrazione limite ammissibile S3S mg/kg di ss. 750 mg/kg di ss. S6S6 780 mg/kg di ss. S7S7 770 mg/kg di ss. Superamento concentrazione limite ammissibile terreni – Rif. Colonna B

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 18 Riepilogo e conclusioni Superamento concentrazione limite ammissibile terreni – Rif. Colonna A

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 19 Riepilogo e conclusioni Superamento concentrazione limite ammissibile acque sotterranee Identificativo campioni Parametriu.m S 0 (28,62 m) S 2 (2,68 m) S 6 (4,12 m) S 7 (8,8 m) S 8 (18,94 m) Limiti D.M. 471/99 Solfatimg/l1230,01805,0113,085,0635,0250 Alluminio g/l 714,7197,870,675,5128,3200 Manganese g/l 64,134,1327,217,970,650 Piombo g/l 25,570,8130,922,733,710 Benzene g/l 77< 0,1 1

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 20 Riepilogo e conclusioni Composizione dei fumi Raccolta differenziata

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 21 Riepilogo e conclusioni Effetti sulla salute umana L apparato respiratorio rappresenta, assieme alla cute, la più importante interfaccia dell uomo con lambiente: dunque, è quello che maggiormente risente dei fattori ambientali di usura, di invecchiamento. Cute: 1,5-2,0 m 2 Superficie respiratoria: 60 m 2 + superficie albero broncopolmonare: 70 m 2 = 130 m 2

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 22 Riepilogo e conclusioni Effetti sulla salute umana FONTIINQUINANTI ATMOSFERICI EFFETTI SULLA SALUTE IMPIANTI DI COMBUSTIONE CIVILI E INDUSTRIALI OSSIDI DI ZOLFO (SOX) - AZIONE IRRITANTE PER LAPP. RESPIRATORIO (MAX IN BAMBINI ED ANZIANI) - AUMENTO DELLA MORTALITA GENERALE DA MALATTIE RESPIRATORIE IMPIANTI DI COMBUSTIONE TRAFFICO VEICOLARE OSSIDI DI AZOTO (NOX) - DANNO A CARICO DELLAPP. RESPIRATORIO IMPIANTI DI COMBUSTIONE TRAFFICO VEICOLARE POLVERI SOSPESE - AZIONE IRRITANTE - AZIONE ALLERGIZZANTE · - TRASPORTO DI CANCEROGENI IMPIANTI DI COMBUSTIONE TRAFFICO VEICOLARE (MAX) OSSIDO DI CARBONIO (CO) - INTOSSICAZIONE DA CARBOSSIEMOGLOBINA (IPOSSIA DEGLI ORGANI) TRAFFICO VEICOLARE IMPIANTI INDUSTRIALI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA) - AZIONE CANCEROGENETICA (BENZOPIRENE) :TUMORE DEL POLMONE TRAFFICO VEICOLARE PIOMBO (Pb) - INTOSSICAZIONE U.O. Epidemiologia e Comunicazione - Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL Cesena

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 23 Riepilogo e conclusioni Effetti sulla salute umana U.O. Epidemiologia e Comunicazione - Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL Cesena EFFETTI SULLA SALUTE DERIVANTI DALLINALAZIONE E DAL CONTATTO CON ARIA INQUINATA EFFETTI A BREVE TERMINE MOLESTIA e IRRITAZIONE TOSSICITA SPECIFICA AFFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE MORTALITA EFFETTI A LUNGO TERMINE BRONCHITE CRONICA TUMORE POLMONE MORTALITA

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 24 Riepilogo e conclusioni Effetti sulla salute umana U.O. Epidemiologia e Comunicazione - Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL Cesena TEMPI DI MANIFESTAZIONE EFFETTI DELLINQUINAMENTO ATMOSFERICO SULLUOMO SECONDI -MINUTI - ALTERAZIONE ODORI - IRRITAZIONE OCCHI - IRRITAZIONE NASO-FARINGE ORE-GIORNI - PATOLOGIE RESPIRATORIE ACUTE (rinofaringite, tonsillite, tracheo- bronchite, asma.otite,influenza) MESI-ANNO - PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE (bronchite, asma, enfisema) - TUMORE POLMONARE

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 25 Sviluppi futuri monitoraggio Sistema integrato di monitoraggio

Ecosistemi S.r.l. - Dott. A. Oliveto 26 Sviluppi futuri monitoraggio Procedura di qualità ambientale Geo-bio