Terza Giornata Europea per i Diritti del Malato 24 aprile, evento-cerimonia, La Carta Europea dei Diritti del Malato entra nella ASL ROMA E Azienda Unità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Orientamento e inserimento lavorativo
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Che cosa è il Bilancio sociale
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Piano Triennale Offerta Formativa
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Terza Giornata Europea per i Diritti del Malato 24 aprile, evento-cerimonia, La Carta Europea dei Diritti del Malato entra nella ASL ROMA E Azienda Unità Sanitaria Locale Regione Lazio

Finalità : realizzare un percorso per passare dalla proclamazione dei diritti del malato, alla condivisione con i cittadini dei diritti, doveri e responsabilità attraverso: una relazione collaborativa strutturata con i cittadini e con le Associazioni Civiche, di Tutela e di Volontariato;

un percorso che, partendo dal dirittoproclamato ed esigibile, valuta il diritto possibile e concretizza il diritto realizzabile e condiviso e definisce le modalità di verifica e monitoraggio; Un approccio che coinvolge i cittadini nella valutazione e programmazione aziendale, e nellindividuazione delle azioni finalizzate al miglioramento dellefficacia dellAzienda sanitaria.

obiettivi Adozione della Carta con i 14 diritti descritti allinterno di tutte le strutture aziendali; Realizzazione progressiva dei 14 diritti allinterno di ciascun servizio; Individuazione di una soglia minima condivisa di rispetto dei diritti a livello aziendale, a livello distrettuale e dipartimentale;

Diffusione alla cittadinanza della Carta e delle modalità individuate dai servizi per il rispetto di ciascun diritto inclusi i doveri e responsabilità del cittadino; Applicazione di una modalità di valutazione nei confronti del rispetto dei diritti e delle responsabilità(doveri) dei cittadini con modalità partecipata in collaborazione con ACN (Active Citizenship Network);

Prospettiva generale del progetto:un diritto, sette direttrici Da ogni diritto, come se fosse un prisma, si irradiano (e convergono) 7 direttrici

Prima direttrice: Ogni diritto è considerato e si trasforma inpunto dincontro e di convergenza di 4 livelli di complessità: aspetti legislativi e normativi regionali e nazionali che lo riguardano, piani, programmi e progetti aziendali, obiettivi e linee di attività specifiche delle singole macrostrutture aziendali, comportamenti professionali condivisi applicati a specifici contesti (diritti delle donne affette da tumore al seno, pazienti psichiatrici, diabetici, pazienti anziani ecc.)

Seconda direttrice: Ogni diritto rappresenta il Punto dintegrazione e sintesi di questi livelli attraverso un lavoro di confronto e condivisione allinterno dei gruppi di lavoro in cui si definiscono: le modalità concrete di rispetto degli stessi, si valorizzano gli aspetti etico-professionali e valoriali degli operatori,le loro competenze, tenendo conto delle risorse disponibili; considerando la mission dellazienda e della macrostruttura;

Terza direttrice: Punto di partenza per la diffusione e conoscenza presso tutti gli operatori, la cittadinanza, gli utenti, enti pubblici e organizzazioni private, delle modalità concrete con cui ciascun diritto viene rispettato e declinato nelle strutture considerate; Quarta direttrice: Punto di riferimento per individuare le corrispettive responsabilità del cittadino;

Quinta direttrice: Ogni diritto rappresenta il Punto di integrazione e descrizione delle politiche sanitarie aziendali, della propria pianificazione, programmazione strategica, quindi dellazione complessiva dellAzienda sanitaria il diritto del malato quale strumento dintegrazione operativa

Sesta direttrice: Punto dinizio per una valutazione congiunta e continua tra Azienda e Cittadini del rispetto della persona umana nei trattamenti sanitari e dellattenzione effettivamente prestata ai problemi ed aspettative degli infermi; Settima direttrice: Punto darrivo per per una effettiva rendicontazione aziendale attraverso una descrizione trasparente degli obiettivi, azioni, risorse, problemi incontrati, e dei risultati raggiunti in merito a ciascun diritto a beneficio dei diversi attori della salute pubblica;

Analisi S.W.O.T del progetto Punti di forza Punti di debolezza -valorizzazione del capitale umano e delle eccellenze tecnico-professionali presenti nei gruppi di lavoro dei servizi finalizzate al rispetto dei Diritti, -diffusione della nuova cultura relazionale aziendale iniziata con lAudit civico, che considera il cittadino quale partner sia nella valutazione e rendicontazione partecipata che nellindividuazione di azioni correttive e quindi nella programmazione aziendale; -consapevolezza diffusa negli operatori sullimportanza dei diritti dei pazienti, e sulla responsabilità di ognuno nel garantirne il rispetto; -Lattività dei servizi è prevalentemente indirizzata al raggiungimento degli obiettivi del Piano di rientro regionale; -Stress e insoddisfazione degli operatori per sovraccarico di funzioni e compiti; - L a riduzione progressiva delle risorse professionali presenti nei servizi (dovuta al blocco del turn over) rende difficoltosa lattuazione di progetti complessi che richiedono unazione di sistema; Opportunità Rischi -individuazione e realizzazione di uno standard minimo az. per il rispetto dei Diritti in tutte le macrostrutture ospedaliere e territoriali; -individuazione delle responsabilità dei cittadini; -le modalità di declinazione dei diritti per macrostruttura consente dintegrare le diverse attività, Piani e Progetti aziendali, Norme nazionali e regionali in riferimento ad ogni singolo diritto, in azioni osservabili, descrivibili e valutabili; -La complessità e diversità dei presidi territoriali della ASL potrebbe determinare una disomogeneità rispetto dei diritti nei diversi servizi appartenenti alla stessa area diffusi nei quattro Municipi; -La difficoltà di dar luogo e di coordinare unazione di sistema coerente ed efficace per tutta la ASL può inficiare limpatto della Carta e rendere i diritti dei semplici enunciati;

Punti di forza - valorizzazione del capitale umano e delle eccellenze tecnico-professionali presenti nei gruppi di lavoro dei servizi finalizzate al rispetto dei Diritti, -diffusione della nuova cultura relazionale aziendale iniziata con lAudit civico, che considera il cittadino quale partner sia nella valutazione e rendicontazione partecipata che nellindividuazione di azioni correttive e quindi nella programmazione aziendale; -Forte componente etico-professionale presente negli operatori appartenenti a tutte le categorie professionali; -Consapevolezza diffusa negli operatori dellimportanza dei diritti dei malati, e sulla responsabilità di ognuno nel garantirne il rispetto;

Punti di debolezza -Lattività dei servizi è prevalentemente indirizzata al raggiungimento degli obiettivi del Piano di rientro regionale; - presenza di stress e insoddisfazione diffusa negli operatori per sovraccarico di funzioni e compiti; - La riduzione progressiva delle risorse professionali presenti nei servizi (dovuta al blocco del turn over) rende sempre più difficoltosa lattuazione di progetti complessi che richiedono unazione di sistema;

Opportunità -individuazione e realizzazione di uno standard minimo az. per il rispetto dei Diritti in tutte le macrostrutture ospedaliere e territoriali; -individuazione delle responsabilità dei cittadini in riferimento a ciascun diritto per macrostruttura; -strumento dintegrazione operativa aziendale con coinvolgimento attivo degli operatori e dei cittadini; -le modalità di declinazione dei diritti per macrostruttura consente dintegrare le diverse attività, Piani e Progetti aziendali, Norme nazionali e regionali in riferimento ad ogni singolo diritto, in azioni osservabili, descrivibili e valutabili;

Rischi -La complessità e diversità dei presidi territoriali della ASL potrebbe determinare una disomogeneità nel rispetto dei diritti nei diversi servizi appartenenti alla stessa area diffusi nei quattro Municipi (es. diversità della programmazione sociosanitaria nel Piano attuativo locale); -Le difficoltà che si possono incontrare nel dar luogo e coordinare unazione di sistema per tutta la ASL può inficiare limpatto della Carta, rendendo i diritti dei semplici enunciati;

cronogramma Prima Fase (durata 1 anno) Ladozione della Carta Marzo 2008-Aprile 2009 Marzo 2008 Redazione progetto Novembre 2008 Realizzazione e stampa brochure informativa Aprile 2008 Sua condivisione e approvazione Tavolo di Lavoro az.le Gennaio 2009 Inserimento della Carta nel Portale Az.le Marzo – aprile 2009 Azione di sistema per la presentazione della Carta e del Progetto presso tutte le Macrostrutture aziendali a cura del Gruppo di Lavoro Aprile 2009 Partecipazione alla Terza Giornata Europea Diritti dei Pazienti Aprile 2009, Evento Aziendale per Adozione Carta nei servizi della ASL Roma E

cronogramma Seconda Fase (durata 3 anni) Il rispetto dei Diritti M aggio- giugno 2009 – Settembre 2011 Maggio 2009 inserimento progetto nella programmazione az.,obiettivi di budget Giugno 2009 Azione di sistema per lattuazione dei primi 4 diritti Gennaio 2010 Redazione Report per Macrostruttura dei primi 4 diritti Marzo 2010 Valutazione civica attuazione dei primi 4 diritti Marzo 2010 Azione di sistema per LAttuazione dei 5 diritti successivi Giugno 2010 Redazione report per macrostruttura dei 5 diritti successivi Settembre 2010 Valutazione civica attuazione dei 5 diritti successivi Settembre 2010 Azione di sistema per attuazione dei 5 diritti conclusivi marzo 2011 Redazione report per macrostruttura dei 5 diritti conclusivi Giugno 2011 Valutazione civica attuazione dei 5 diritti conclusivi Marzo 2011 Redazione report conclusivo per macrostruttura dei 14 diritti Giugno 2011 Rendicontazione aspetti di processo e di risultato del Progetto

cronogramma Seconda Fase (durata 3 anni) Il rispetto dei Diritti Settembre Monitoraggio del rispetto dei Diritti secondo la metodologia e la struttura di valutazione adottata, in collaborazione con ACN e il gruppo di lavoro misto aziendale per la valutazione civica -individuazione delle modalità di rendicontazione

Piano operativo- prima fase:adozione della Carta marzo2008-aprile 2009 Percorso di comunicazione interna/esterna - progettazione, stampa e distribuzione della brochure informativa aziendale sulla Carta europea diritti del malato;

-Conoscenza della Carta attraverso riunioni e gruppi di lavoro, Newsletter della Roma E, Portale aziendale nelle sezioni internet e intranet con possibilità di scaricare la brochure; -Individuazione delle modalità di comunicazione esterna della Carta (individuazione punti informativi …)

Piano operativo- seconda faseil rispetto dei Diritti Azione di sistema aziendale triennale giugno 2009-settembre 2011 caratterizzato dalle seguenti fasi: Inserimento del piano operativo nella programmazione aziendale; Adozione progressiva dei Diritti ( i primi 4 il 1° anno, i secondi 5 il 2° anno e gli ultimi 5 il terzo)

Redazione Report annuale per macrostruttura delle modalità di attuazione dei diritti considerati e descrizione responsabilità dei cittadini; Consegna del documento e comunicazione ai cittadini insieme con la Carta; Monitoraggio e valutazione civica del Report a cura del gruppo misto di valutazione; Redazione Report conclusivo dei 14 diritti per macrostruttura;

Diffusione a tutti i cittadini e attori coinvolti del documento finale allegato con la Carta; Redazione Report integrato aziendale; Monitoraggio del rispetto dei Diritti secondo la metodologia e la struttura di valutazione adottata in collaborazione con ACN; Rendicontazione sullo stato del rispetto dei diritti del malato nella ASL ROMA E

Metodologia La redazione del Report deve rappresentare il prodotto del lavoro di gruppo; Il gruppo di lavoro deve essere costituito da tutte le categorie professionali presenti nella macrostruttura;

Il Report deve dunque rappresentare il prodotto finale di un percorso di condivisione caratterizzato da formazione/incontro/confronto tra gli operatori; Il Report parte dal basso; Viene condiviso con le Associazioni Civiche, Viene realizzato allinterno della cornice organizzativa offerta dai Progetti Formativi aziendali (PFA);

Ruolo del Gruppo di lavoro aziendale Attività di formazione, informazione, appoggio e sostegno ai servizi in riferimento alle diverse fasi del progetto; Raccordo con le Associazioni civiche,di tutela e di volontariato (Terzo Settore) che hanno collaborato con noi nella stesura del progetto e parteciperanno al monitoraggio; Consulenza quando richiesta;

Attività di valutazione congiunta, elaborazione dati e report di verifica periodica e di valutazione conclusiva; Attività di rendicontazione aziendale a tutti gli stakeholders;

condivisione del Miglioramento della Qualità con i cittadini: ciclo PDCA PLAN DO ACT CHECK

Carta Europea per i Diritti del Malato, 24 aprile 2009, ASL ROMA E Il rispetto dei Diritti del malato, con la nuova cultura della collaborazione e valutazione congiunta che ci proponiamo ci ricorda come, I problemi che abbiamo oggi non saranno mai risolti allinterno della stessa cultura che li ha generati