1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il rapporto fra offerta formativa ed occupazione in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
CSA di Frosinone - Ida Taci
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Totale di 642 dipendenti: - 44% donne (n. 284) - 56% circa da uomini (n. 358) + donne nelle categorie operative - donne nelle categorie decisionali.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
LA QUALITÀ DEL SISTEMA SCOLASTICO E LOCCUPABILITÀ DEI GIOVANI NEL TERRITORIO ARETINO 15 dicembre 2007 Orientarezzo Fiera del Lavoro e dellOrientamento.
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
Roma, 7 luglio 2009 ALTO APPRENDISTATO: i risultati della sperimentazione Sandra DAgostino Ricercatore ISFOL UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo.
Linserimento occupazionale del capitale umano deccellenza Indagine MIUR/MLPS/ISFOLPlacement Alta Formazione Cristina Lion CONVEGNO ALTA FORMAZIONE E OCCUPABILITA.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato CAVOUR – MARCONI PERUGIA RISULTATI DELLINDAGINE CONOSCITIVA SULLE RICADUTE OCCUPAZIONALI.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Lapproccio sistemico per la crescita personale e professionale dei soggetti disabili. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 3 giugno 2014 – sala consiliare.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Certificazione delle competenze
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
Questo è un Paese per giovani? A cura dell'Usr Cisl Fvg Novembre 2011.
LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SAVONESI Savona, 20 gennaio 2012.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il rapporto fra offerta formativa ed occupazione in provincia di Savona: Una prima indagine sperimentale sui diplomati avviati al lavoro.

Le aree conoscitive del progetto Analisi delle informazioni relative allofferta Informativa di base e specialistica. Analisi domanda ed offerta di lavoro Provinciale con particolare riferimento alla Fascia giovanile dellofferta di lavoro Indagine sui risultati della formazione Monitoraggio offerta formativa Individuazione punti Critici offerta lavoro Individuazione fabbisogni Figure professsionali Una prima Sperimentazione sui Diplomati avviati al Lavoro.

I punti di debolezza Dellofferta di lavoro Della domanda Di lavoro

I punti di debolezza dellofferta di lavoro. Gap fra le esigenze della domanda (professionalità principalmente manuali) e le aspettative dellofferta (inserimento occupazionale di tipo impiegatizio connesso allelevato tasso di prosecuzione agli studi.

I punti di debolezza della domanda di lavoro. Struttura molecolare del sistema produttivo locale. Ricerca di flessibilità anche attraverso lapplicazione di contratti a tempo determinato. Mancanza di unelevata domanda di figure professionali di tipo intellettuale

6 Una prima sperimentazione sui diplomati avviati al lavoro. Obiettivi: Metodologia: Steps espositivi:

7 Obiettivi: Analisi caratteristiche quanti-qualitative dei Giovani diplomati savonesi avviati al lavoro.

8 Metodologia: Indagine quantitativa sui dati rilevati presso I Centri per lImpiego provinciali. Universo indagato: giovani diplomati occupati Residenti in provincia di Savona in età anni. Periodo di riferimento: Anno 2002.

9 Steps espositivi: Dati di sintesi Le variabili delle analisi Le dimensioni conoscitive dellinserimento occupazionale

10 Dati di sintesi. Nel corso del 2002 sono stati effettuati avviamenti al lavoro di giovani diplomati in età anni, pari al 4,4% del totale. Il numero dei soggetti avviati è stato di 840 unità pari al 5,6% del totale degli avviati di cui 476 donne e 364 uomini. I diplomati attualmente occupati sono 346 di cui 192 donne e 154 uomini

11 Dati di sintesi. Confronto fra avviamenti ed avviati di giovani diplomati per sesso.

Le variabili delle analisi dellinserimento occupazionale. Le qualifiche di avviamento Il tipo di contratto applicato Il settore economico di inserimento Le variabili della domanda Il tipo di diploma Il sesso Letà Le variabili Dellofferta Le dimensioni conoscitive dellinserimento occupazionale

Le variabili dellofferta: il tipo di diploma.

14 Le variabili dellofferta. I diplomati per sesso.

15 Le variabili dellofferta. I diplomati per classi di età.

Sintesi: le variabili dellofferta. Gli inserimenti occupazionali hanno interessato giovani diplomati in tutte le aree disciplinari, con particolare riferimento ai diplomati con maturità tecnico professionale ed amministrativa.

17 Le variabili della domanda: le prime dieci qualifiche di avviamento

18 Le variabili della domanda: il tipo di contratto applicato.

19 Il tipo di settore economico di inserimento professionale.

Sintesi: le variabili della domanda La domanda ha interessato, sia pure con intensità diverse, plurime qualifiche professionali: il contabile dordine e loperatore generico di produzione sono le più richieste. I tipi di contratto maggiormente applicati sono lapprendistato ed il tempo indeterminato. I settori economici di maggior inserimento occupazionale sono il commercio e lindustria - lartigianato.

21 Le dimensioni conoscitive dellinserimento occupazionale. Il tipo di diploma Il sesso

Le dimensioni dellanalisi dellinserimento occupazionale: il tipo di diploma Tipo diploma di maturità Qualifiche Avviamento Settore Inseri mento Linguistica Artistica Magistrale Liceale Ammini strativa Professionale

Diplomati maturità tecnico professionale per le prime dieci qualifiche e per settore.

Diplomati maturità amministrativa per le prime dieci qualifiche e per settore.

Diplomati maturità liceale per le prime dieci qualifiche e per settore.

Diplomati maturità magistrale per le prime dieci qualifiche professionali e per settore.

Diplomati maturità artistica per le prime dieci qualifiche professionali e per settore.

Diplomati maturità linguistica per le prime dieci qualifiche professionali e per settore

Le dimensioni conoscitive dellinserimento occupazionale per genere Qualifiche Avviamento Settore Inseri mento Sesso Maschi Femmine

Le dimensioni conoscitive dellinserimento occupazionale per genere: maschi.

Le dimensioni conoscitive dellinserimento occupazionale per genere: femmine.

La mappa dellinserimento occupazionale dei diplomati in età anni. Domanda di professionalità soddisfatta dalle competenze specialistiche acquisite nel percorso scolastico. Si tratta di una domanda di nicchia di tipo tradizionale in cui sussiste una coerenza fra titolo di studio conseguito ed inserimento occupazionale. Domanda di professionalità soddisfatta dalle competenze trasversali acquisite nel percorso scolastico. Si tratta di una domanda diffusa di tipo tradizionale in cui non esiste una diretta correlazione fra titolo di studio ed inserimento occupazionale.