POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL CONTINUO AGLI ATOMI: RANDOM WALK
Advertisements

8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
La filosofia interroga la fisica
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA TEORIA DELLE STRINGHE: relatività contro meccanica quantistica
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
LA SCIENZA PUO’ SPIEGARE TUTTO?
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
EPR. Teoria completa E' quella che prende in considerazione ogni elemento fisico di realtà
La chimica è una scienza sperimentale
Il ragionamento classico
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Il gatto di Schrodinger
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
Introduzione alla Meccanica Quantistica III
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
MECCANICA QUANTISTICA
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Le correlazioni tra eventi spazialmente separati e lipotesi della non esistenza di influenze causali a distanza implicavano per Einstein che i risultati.
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
Meccanica Quantistica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Le particelle elementari
Il modello atomico a orbitali
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
30 gennaio 2013 Chi cerca trova 1 Scienza, tecnologia, etica Angelo Tartaglia.
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
Copertina 1.
Unita’ Naturali.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
GRAVITONE E FOTONE PARENTI
Sviluppo della fisica quantistica
MACCHINE TERMICHE E IRREVERSIBILITA’
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Differenziare in ambito matematico
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
Per quelli che fanno sorridere il mio cuore.....
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)

La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Modelli della Fisica.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Gli stati di aggregazione
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
FISICA Disciplina scientifica basata sul metodo sperimentale di Galileo Galilei. Si occupa dello studio dei fenomeni naturali e deriva dal greco Fiusis.
29/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla meccanica quantistica.
Niels Henrik David Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) è stato un fisico, matematico, filosofo della scienza, teorico della.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 6 Lezione.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA URBINO, LICEO SCIENTIFICO, 20 MAGGIO 2009

REVERSIBILITA’ DELLE LEGGI Tutte le principali leggi della fisica sono reversibili. Cioè, se consentono che un sistema fisico vada dallo stato A allo stato B, allora, con opportuni cambiamenti di valore di alcune variabili, consentono anche il passaggio dallo stato B allo stato A.

LA MECCANICA E’ REVERSIBILE In accordo con la legge di Newton, applicando la forza adeguata, il sasso può andare da A a B e viceversa. B A

QUALE E’ PIU’ PROBABILE?

QUALE E’ PIU’ PROBABILE?

ENTROPIA Gli stati fisici più probabili sono quelli a maggiore entropia. C’è un numero enorme di modi di essere cenere e un numero ridotto di modi di essere sigaro. L’irreversibilità viene spiegata dall’ipotesi che i sistemi fisici vanno in media dagli stati meno probabili a quelli più probabili.

SPIEGARE DALL’IGNORANZA? Popper osserva che con questa spiegazione noi interpretiamo un fenomeno fisico come l’irreversibilità sulla base di una nostra ignoranza, cioè il fatto che non sappiamo come sono disposti esattamente gli atomi. Per questa ragione, Popper propone una nuova interpretazione del concetto di probabilità

FREQUENTISMO Si definisce comunemente la probabilità come il rapporto fra i casi favorevoli e i casi possibili. Popper interpreta empiristicamente questo rapporto come frequenza relativa dei casi favorevoli osservati e dei casi globalmente esaminati.

INDETERMINISMO I frequentisti fanno fatica a dire che cosa sia la probabilità nel caso singolo, perché per loro la probabilità è sempre riferita a un insieme di casi esaminati. Per questa ragione Popper introduce un’ontologia indeterminista anche alla luce dell’avvento della meccanica quantistica.

INDETERMINAZIONE QUANTISTICA Ad esempio, in meccanica quantistica lo stato di una particella può essere tale che, se misuriamo la sua posizione, ci sono 50% che si trovi nella parte destra di una scatola divisa a metà e 50% che si trovi nella parte sinistra. Questo, per quanto ne sappiamo, non è dovuto alla nostra ignoranza, ma è una caratteristica intrinseca della realtà fisica.

PROPENSITA’ Spinto da questo Popper si convince che i processi fisici sono essenzialmente indeterministici e che nel mondo ci sono delle proprietà di natura particolare che hanno carattere probabilistico, che egli chiama “propensità”. Così come si può dire che un tavolo è lungo 150 cm, così si può dire che un elettrone ha la propensità al 50% di trovarsi nella metà sinistra della scatola.

PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che la velocità e la posizione di una particella non possono essere simultaneamente determinate. O meglio, più è determinata una delle due osservabili, meno è determinata l’altra. Il limite della loro determinazione simultanea è dato dalla famosa costante di Planck.

LA PROBABILITA’ IN MECCANICA QUANTISTICA Questa indeterminazione è dovuta al fatto che o decidiamo di misurare la velocità della particella oppure la sua posizione; entrambe è impossibile. In generale quando misuriamo i valori delle osservabili essi sono determinati solo probabilisticamente. Tale probabilità, pur essendo misurata su un insieme di casi, si riferisce al singolo caso.

REALISMO E FALLIBILISMO Popper è un realista. Cioè è convinto che le teorie scientifiche aspirano a stabilire come è fatta la realtà, anche nella sua parte non osservabile. Questo non significa che la si possa stabilire come sia fatta la realtà in modo definitivo. Popper è anche un fallibilista.

L’INTERPRETAZIONE REALISTICA DELLA MQ Con le propensità Popper vuole fornire un’interpretazione realistica della meccanica quantistica. Le propensità sarebbero così queste proprietà probabilistiche e relazionali. Relazionali perché non riguardano solo il sistema fisico, ma anche la sua relazione con lo strumento di misura.

UN SOGNO METAFISICO L’interpretazione realistica della meccanica quantistica proposta da Popper è, per sua stessa ammissione, solo un sogno metafisico. Dal nostro punto di vista essa non aiuta a costruirci un modello spazio-temporale di ciò che capita a livello microscopico. La ricerca non ha fine; non esiste la fine della strada.