La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Misteri nell’Universo
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Astronomia 1.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
blueshift redshift Luminosità periodo
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Presentazione a cura di :
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
La costante di Hubble e i metodi di misura delle distanze
dalle stelle alle galassie
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
  = pitch angle  = pitch angle.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
L 'UNIVERSO.
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Esercizi ISM.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
12. Stelle Binarie.
La Galassia e' un sistema stellare 'encounterless'
Classificazione spettrale
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
La Gravitazione Modelli di universo.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
La Scala delle distanze
Dipartimento di Astronomia
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
Nuovi mondi possibili:
Le Nane Bianche Le Nane Bianche rappresentano lo stadio evolutivo finale di stelle di piccola massa. Maggiore è la massa della stella, minore è il suo.
Le stelle.
LE STELLE.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano

La strada per arrivare lontano

Cosa è una Nova? Una nova è una esplosione di relativamente modesta di H sulla superficie di una nana bianca in un sistema binario. Accade quando la nana bianca sottrae massa dal suo compagno e il suo mezzo esterno si accende rapidamente e diviene più brillante. Tale processo non danneggia la nana bianca e si può ripetere.

Novae

V838 Monocerotis

NOVAE Le Novae sono luminose e facili da riconoscere. Sono stelle di popolazione II ==> E/S0 e bulges di S quindi meno assorbimento e più semplice che per le Cefeidi che invece sono prevalentemente nel disco. Il punto di partenza per la misura della distanza è la relazione tra la magnitudine al massimo e il rate di diminuzione di questa stessa magnitudine

NOVAE Via LatteaM31

NOVAE Le Novae più luminose hanno una diminuzione di luminosità più rapida delle Novae meno luminose (intrinsecamente) Ci vuole un campionamento molto frequente delle curve di luce, il rate di diminuzione della magnitudine deve essere calcolato entro almeno 2 magnitudini Calibrazione: Novae Galattiche Novae in M31 Dove m è il rate di diminuzione entro 2 magnitudini (mag d -1 )

NOVAE Lappiattimento può essere dovuto alleffetto Malmquist. Le novae galattiche sono ~0.8 mag sopra quelle di M31 quindi non è un grande indicatore di distanza. Ci sono le Novae anomale (sono ~10%) 1) Nellammasso della Vergine si vedono solo le più brillanti 2)M max e m alla Vergine non sono ben determinate

NOVAE Si possono confondere con altri oggetti variabili Alla distanza dellammasso della vergine M max =-8.5 quindi (con m-M 31.5) avrà m B =+23 al massimo e per seguire la curva di luce della nova sotto di 2 magnitudini dovrò arrivare a m B =25, cioè sotto al cielo. Ci possono essere 3 altri metodi alternativi che usano le Novae

NOVAE I) La magnitudine dopo 15 giorni dal massimo: è costante; conseguenza della relazione tra massimo e rate di diminuzione delle magnitudine. =-5.6±0.14 II) Funzione di luminosità delle Novae al massimo III) Periodo di visibilità: esiste una correlazione tra il periodo medio di visibilità (sotto una certa magnitudine limite m lim ) e la magnitudine assoluta che corrisponde a tale m lim.

La strada per arrivare lontano

Supernovae Il termine Supernova fu coniato nel 1933 da Baade e Zwiky per indicare certe stelle che con le novae avevano in comune limprovviso aumento di luminosità, seguito da un graduale declino, ma la cui luminosità al massimo, risultava di gran lunga superiore a quella delle novae più brillanti Si osservano nelle galassie esterne e anche nella nostra galassia: 1054 (Crab nebula), 1572 (Tyco Brahe), 1604 (Galileo, Keplero) Ci sono 2 tipi do Supernovae: Tipo I e Tipo II

Supernovae Supernovae di Tipo I: Sono estremamente luminose M B Non hanno righe dellH e dellHe nello spetro ottico, nel primo mese dopo il massimo hanno forti righe di assorbimento ( 6347 A, 6371 A) del Si + La curva di luce è molto regolare e il massimo è ben definito Supenovae di tipo II: Hanno il picco di magnitudine assoluta troppo largo e non sono quindi delle buone candele standard

Curva di luce Ci sono due tipi di curva di luce osservati.

Supernovae di tipo Ia Benetti et al. 2003

Dopo Prima

Supernova 1987A Mostra una visione ravvicinata della morte di una stella massiccia

Supernovae di tipo Ia Esplosione di una nana bianca che è a/o vicino al limite di massa di Chandrasekhar (accrescimento da un compagno). SN I 2 classi fast low Curve di luce Più luminoso Meno luminoso La dispersione intrinseca attorno al massimo è piccola (nella Vergine 6 SNeIa M =0.18 mag)

Supernovae

Ci possono essere delle SNeIa che sono sub-luminose. Tendono ad essere rosse e in dischi di galassie spirali inclinate ===>grande estinzione interstellare Dallo studio di molte SNeIa si trova: M B = log h M B = log h spirali h= H 0 /100 M B = log h ellittiche

Supernovae Come si calibra la magnitudine assoluta? Dai modelli (decadimento di 56 Ni e 56 Co) si ottiene che M B = SN storiche galattiche: SN 1572 (M B =-18) SN 1006 (M B =-20) SN 1604 (M B =-19.7) Si ricava dalla struttura del resto di SN

Supernovae SN vicine extragalattiche: in NGC M B =-19.05

Supernovae Emissione termica Si ipotizza che il flusso ottico alla superficie della fotosfera della supernova sia uguale a quello di un corpo nero con la stessa temperatura di colore T. Il raggio della fotosfera può essere calcolato o con il metodo di Baade –Wesselink o si può stimare come il prodotto della velocità di espansione per il tempo di salita dallesplosione al massimo di luce. 25 giorni dopo il massimo il corpo nero ha T= K con una velocità di 9500 km/sec, una salita al massimo di 17gg si ha che a 25gg dal massimo M B =-18.2 che corrisponde a M B =-20.4 al massimo

Supernovae Incertezze: i te metodi possono differire anche di mezza magnitudine Cercare un maggior numero di supernovae Survey per cercare supernovae e aumentare in questo modo la statistica

La strada per arrivare lontano

Relazione di Tully-Fisher Relazione empirica tra la luminosità di S/Irr e la velocità di rotazione (misurata come larghezza della riga)(HI) Questa relazione si può calibrare con le cefeidi nelle Spirali e si può calibrare in tutto il Gruppo Locale DATI m B corretta per estinzione interna ed esterna V r corretta per inclinazione

Relazione di Tully-Fisher

Correzione per inclinazione i a ==>semiasse maggiore b ==>semiasse minore V r si può ricavare sia con misure ottiche che radio (21cm) Le correzioni per estinzione interna ed inclinazione sono inversamente proporzionali

Relazione di Tully-Fisher Gruppo Locale Ursa Major Vergine

Relazione di Tully-Fisher La correzione per estinzione è minore in IR che in B Cosa si misura? Magnitudine totale della galassia M tot o una magnitudine di apertura V max o V ad un certo raggio (entro la stessa apertura della magnitudine) TF dipende dal tipo morfologico

Relazione di Tully-Fisher Correzione per assorbimento interno: A i =-2.5 log{f(1+e - seci )+(1-2f) [(1-e - seci )/ seci]} = profondità ottica f = frazione di luce che non è oscurata dalla polvere In B 0.55 e f 0.25

Relazione di Tully-Fisher Come si misura V r : in ottico dalla curva di rotazione in genere dalla riga H La definizione originale di TF è però dalla riga 21 cm La velocità è quella che si ottiene dalla larghezza Doppler della riga a 21cm al 20% del picco W 20 corretto per inclinazione e per effetti strumentali W i = W 20 /sen i 2V max

Relazione di Tully-Fisher È importante una possibile correzione per turbolenza che dovrebbe abbassare V max : W t = larghezza al 20% per turbolenza (~38 km/sec) Wc = transizione da profilo a doppio corno a profilo gaussiano

Relazione di Tully-Fisher Effetto Malmquist : funzione di luminosità è influenzata da galassie più luminose con laumentare della distanza. Per avere questa relazione si deve avere del gas da misurare e in moto circolare. TF cade sotto una certa luminosità poiché le galassie Irregolari di bassa luminosità sono maggiormente dominate da turbolenza che da rotazione il limite è M B ~-15.0

Relazione di Tully-Fisher In simmetria sferica si ha che: ~R -2 Se si assume che le galassie abbiano una brillanza superficiale costante L~R 2 E che M/L = costante Oppure Che è la pendenza di TF

Relazione di Tully-Fisher Calibrazione di TF : Galassie del gruppo locale da queste si calcola la pendenza e si usano come punto zero. M B = -7.48(log W R –2.5) – B Incertezza di 0.25 mag cioè 12% in distanza