Dipartimento di Astronomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Evoluzione cosmica - stellare
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Nascita e morte di una stella
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
I Diagrammi HR e l’Evoluzione delle Stelle
Lic. Classico “D. A. Azuni”
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Evoluzione cosmica - stellare
Lo spettro della luce LASER
Le stelle.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
dalle stelle alle galassie
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Reazioni nucleari nelle stelle
Evoluzione cosmica - stellare
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico
La Visibilità Delle Stelle
R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Le stelle.
Il Collasso Stellare a.a
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
7. L’Evoluzione stellare
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
L 'UNIVERSO.
La fisica quantistica - Il corpo nero
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
4.Il funzionamento di una stella tipo: il Sole (continua)
5. Il funzionamento di una stella tipo: il Sole
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
6. LEvoluzione stellare. Dallosservazione dei moti orbitali delle stelle binarie, sappiamo oggi che le stelle coprono un range di massa molto ampio, ma.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Astronomia.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
Le stelle e l’evoluzione stellare
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Vita da stelle (2^ parte)
Tipi di stelle, evoluzione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Nascita di una stella e fusione nucleare Prof. Domenico Ripolo.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
LE STELLE.
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Vita delle stelle.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Astronomia Università di Padova Le stelle Stefano Ciroi Padova, 31 Ottobre 2002

Sommario Corpo Nero Magnitudini e Diagramma H-R Classificazione Spettrale delle Stelle Cenni di Evoluzione Stellare

Corpo Nero Un corpo solido a T=0o K non produce alcuna emissione, ma al crescere della temperatura comincia a diventare luminoso e a cambiare colore. Esempio: un metallo che diventa incandescente cambia il suo colore e diventa prima rosso, poi arancione, e infine di un giallo-bianco abbagliante.

A parità di T, intensità e colore saranno diversi a seconda della natura del corpo che si scalda. Serve un corpo ideale! Un corpo che a parità di T emetta con intensità superiore a quella di ogni altro corpo. Questo corpo è quello che è in grado di assorbire tutta la radiazione che riceve, e se non è riscaldato al punto di emettere luce propria, appare nero. Da cui il nome di: corpo nero

A differenza di un corpo qualsiasi, il corpo nero ad una data T ha una e una sola distribuzione di radiazione emessa, e questa radiazione è emessa in modo isotropo. Le atmosfere stellari assorbono la radiazione prodotta dall’ interno e la riemettono. In prima approssimazione le stelle si comportano come corpi neri.

Ogni elemento della superficie del corpo nero emette secondo la legge di Planck

Per λ << si ha l’approssimazione di Wien: Per λ >> si ha l’approssimazione di Rayleigh-Jeans:

Relazione di Wien: Integrando B(l,T) tra l=0 e l= si ottiene l’irraggiamento bolometrico o legge di Stefan- Boltzmann

Esempio: corpo umano T = 310 K (37 ° C) lmax  9 m lampada a incandescenza T  3 000 K lmax  1 m stella T  30 000 K lmax  1000 Å

Magnitudini e Diagramma H-R La magnitudine di un astro che emette un flusso F (erg cm-2 s-1) è data dalla legge di Pogson: Il valore di m diminuisce al crescere di F !! Una stella di magnitudine m=0 è più brillante di una di magnitudine m=5

Se m1 = 0 e m2 = 5 Una stella che emette un flusso F e si trova a distanza R dall’osservatore, se portata a distanza d avrà un flusso f dato da:

Fissando d = 10 pc si ottiene la magnitudine assoluta (M) di una sorgente luminosa Per il Sole: mbol = -26.8 Mbol = 4.75 Per Sirio: mbol = -1.5 Mbol = 1.33

Osserviamo il flusso di una stella a due diverse lunghezze d’onda l1 e l2 (l2 > l1) Definiamo indice di colore la quantità:

Sistema fotometrico con filtri a banda larga

Per ogni banda fotometrica definiamo una magnitudine e otteniamo i seguenti indici di colore:U-B, B-V, V-R, B-R, V-I BB Mettendo in grafico coppie di indici di colore si ottengono i cosiddetti diagrammi colore-colore

I grafici colore-magnitudine assoluta o gli equivalenti temperatura-luminosità sono detti diagrammi H-R, o di Hertzsprung-Russell

Classificazione Spettrale delle Stelle Lo spettro delle stelle si discosta da quello di un corpo nero: righe di assorbimento  assorbimento del continuo

Le righe spettrali sono provocate dall’assorbimento di fotoni di energia appropriata da parte degli atomi e la loro intensità dipende dalla pressione e dalla temperatura del gas Il continuo è il risultato di fenomeni di assorbimento (fotoionizzazione e scattering) della radiazione prodotta dalla stella da parte della fotosfera, i cui diversi strati si trovano a diverse pressioni e temperature

Il parametro fisico fondamentale per la classificazione spettrale delle stelle è la temperatura (T) Al variare della T varia la forma del continuo e varia anche aspetto e presenza di righe e bande di assorbimento Un esame accurato dimostra che a parità di T lo spettro è sensibile al raggio (R), cioè alla luminosità assoluta e quindi alla gravità superficiale  Lo spettro di una gigante si distingue da quello di una nana di pari T

Esistono 7 tipi spettrali fondamentali: O, B, A, F, G, K, M Suddivisi a loro volta in 10 sottotipi in ordine di T decrescente: 0,1,...,9 Inoltre si distinguono 5 classi di luminosità in ordine di R decrescente: I, II, III, IV, V Esempio: il Sole è una G2-V (stella nana di Sequenza Principale)

Classe Temperatura (K) Righe O 25 000-50 000 He II B 12 000-25 000 He I, H I A ~ 9 000 H I, Ca II F ~ 7 000 H I, banda G G ~ 5 500 H I, Ca II, CN,... K ~ 4 500 Ca II, Ca I,... M ~ 3 000 TiO

Cenni di Evoluzione Stellare I principali meccanismi di produzione di energia nelle stelle sono:  Fusione termonucleare di H in He e via via in elementi più pesanti  Contrazione gravitazionale

Le stelle, prima di accendere l´idrogeno, attraversano una fase detta di pre-sequenza in cui sono in equilibrio idrostatico Nel momento in cui avviene l´accensione del H la stella si colloca sulla Sequenza Principale in un punto che dipende dalla sua massa iniziale

La durata della fase di bruciamento dell`H è una funzione decrescente della massa Stelle con M~100 M impiegano qualche milione d‘anni, mentre stelle con M~0.8 M arrivano anche a 18 miliardi di anni

Finito il bruciamento dell´H, le stelle nel diagramma H-R si allontanano dalla Sequenza Principale verso la zona delle giganti rosse Le regioni centrali non più sostenute dalle reazioni termonucleari si contraggono e aumentano la loro densità e temperatura Contemporaneamente il bruciamento di H si trasferisce alle regioni esterne che si espandono (bruciamento in shell)

Questo effetto produce un aumento di dimensioni su scale di tempo rapide ed è accompagnato da una piccola diminuzione della luminosità e una grande diminuzione di temperatura

Il nucleo di He è già pronto nelle stelle di massa elevata, mentre in quelle di piccola massa viene lentamente costruito dal bruciamento in shell A questo punto tutte le stelle con M > 0.5 M sono in grado di accendere l´He (fase di bruciamento di He) Quando la stella accende l´He si allontana dal ramo delle giganti e si pone su una linea a luminosità costante detta Ramo Orizzontale, e ci resta per tutta la fase di bruciamento di He

La durata del bruciamento di He è circa 1/10 di quella dell`H Nella fase finale del bruciamento di He la stella lascia il Ramo Orizzontale e risale lungo il ramo asintotico verso la zona delle giganti

L´esaurimento di He ha lasciato dietro di sè un nucleo di C-O che si contrae. Tale contrazione fa nascere una shell in cui si ha bruciamento di He Le stelle con massa M < 5M non riusciranno mai a innescare il bruciamento di C Queste stelle perdono l`inviluppo esterno che va a formare una nebulosa planetaria, e la stella diventa una nana bianca

Le stelle con M ~ 5 M sono in grado di accendere il C e quelle con massa maggiore anche gli elementi via via più pesanti Se questi bruciamenti avvengono in modo violento si ha la fase di Supernova, in cui la stella esplode lasciando come residuo una stella di neutroni o un buco nero starclock20