Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
I sistemi di riferimento
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
AstroCampania Le Costellazioni
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Le distanze stellari.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Presentazione a cura di :
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
La Visibilità Delle Stelle
Facciamo finta di volare Dove siamo adesso ?
DAL MICRO AL MACROCOSMO
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Beatrice Casati & Anna Carcano
L 'UNIVERSO.
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
Esercizi ISM.
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Viaggio dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
La Scala delle distanze
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
L’ EFFETTO DEL MERGER TRA GALASSIE
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Già alla fine del settecento per mezzo dei conteggi di sir. Willeim Herschel si notò una preferenza delle stelle ad unirsi in ammassi galattici e in.
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Più veloci della luce: i getti cosmici
origine, struttura e movimenti
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
Nuovi mondi possibili:
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
Transcript della presentazione:

Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione delle stelle è massima al centro e decresce rapidamente verso l'esterno. La distribuzione degli ammassi è sferica, con il centro coincidente con il centro stesso della Galassia. Le stelle che li compongono sono molto evolute, in prevalenza giganti rosse, segno che essi sono fra gli oggetti più antichi della Galassia. Le età stimate sono dell'ordine dei 10 miliardi di anni o anche superiori.

R.A. 17h 40m 41.3s DEC –53h 40m 25s Distanza dal Sole 7200 anni luce ossia 2.2 kpc Distanza dal centro galattico anni luce ossia 6.0 kpc Magnitudine apparente integrata: +5,16 Magnitudine assoluta integrata: –6.58 Diametro 26 arc min 16.6 pc Velocità di avvicinamento 18.9 m/s Immagine tratta dallarchivio consultabile in rete: (STScI Digitized Sky Survey)

Campo A Campo B Le immagini sono state prese nel 1997 al ESO/DUTCH 91cm in notti con buon seeing. Riferimento bibliografico: Rosenberg A., Piotto G., Saviane I. & Aparicio A., A.A.S.S. 144, 5-38 (2000) La nostra indagine fotometrica ha utilizzato gli strumenti di IRAF, basandosi su immagini ottenute con vari tempi di esposizione (da 15 a 900 s) sia in V che in I, oltre che immagini di flat field.

Diagramma HR Rosenberg A., Piotto G., Saviane I. & Aparicio A., A.A.S.S. 144, 5-38 (2000)Bellunato M., Forieri I., Girardini D. & Pinzan G. (2004)

Sequenza principale Ramo delle Giganti Rosse Ramo Orizzontale Gap delle RR Lyrae Punto di turn off Stelle di campo non appartenenti allammasso (?)

Commenti al lavoro di fotometria Abbiamo ottenuto un diagramma HR ben definito Abbiamo riconosciuto le varie zone del diagramma che avevamo studiato a scuola Abbiamo capito meglio come sia costruito, dal punto di vista tecnico Anche laspetto tecnico (utilizzo di altri sistemi operativi, utilizzo di IRAF) è stato interessante, era sicuramente qualcosa di nuovo per noi Ci siamo resi conto del gran numero di problemi che devono essere affrontati per ottenere il diagramma, così come appare sui libri

Per prendere confidenza con le formule che legano magnitudine assoluta, magnitudine apparente e distanza Per ripassare le formule che legano distanza angolare di due oggetti e loro distanza radiale Per immergerci meglio nello stato fisico in cui si trova il punto dello spazio che osserviamo Per fare un esercizio di simulazione Per fare un esercizio di geometria tridimensionale Esercizio di applicazione Immaginare il cielo visto dal centro del campo che osservavamo Motivazioni

Terra x = 2200/ pc p = random * 7 pc C S Distanza CS= radq(x 2 + p 2 )

x p y Dist ( - )= radq(x 2 +y 2 +p 2 )

Abbiamo utilizzato un foglio elettronico Excel Abbiamo considerato 0,45 per pixel Abbiamo assunto una distanza di 2200 parsec dellammasso dalla Terra Ci siamo limitati alle stelle del campo A Ci siamo posizionati al centro, sul pixel di posizione 256x256 Questi sono i risultati che abbiamo ottenuto Possiamo dire che la simulazione sembra fondata su una costruzione verosimile, perché il ricalcolo non modifica sostanzialmente le conclusioni Note tecniche

Dal centro del parallelepipedo ci sono oltre 100 stelle, solo tra quelle del campo, con m app negativa Le stelle più luminose hanno quasi sicuramente magnitudine apparente inferiore a quella di Venere vista dalla Terra

La nostra analisi considera poche stelle tra quelle meno luminose

In particolare, dalla successiva analisi delle magnitudini assolute, abbiamo visto che vengono perse molte stelle con M ass > +6 m app > +18

Conclusioni Il cielo visto da punti privilegiati dello spazio è molto diverso da quello che noi osserviamo dalla Terra Il cielo dal Punto C è molto più luminoso di quello visto dalla Terra … e non abbiamo considerato quella Via Lattea circolare che è il centro dellammasso