LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Breve storia dei modelli atomici
LATOMO DI BOHR Niels Henrik Bohr Uno dei più importanti fisici del XX secolo (Copenaghen,1885 /1962). Applicò la teoria dei quanti allatomo planetario.
La struttura dell’atomo
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
CHIMICA FISICA modulo B
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
L’atomo e i quanti di energia
Fisica Atomica.
Reazioni nucleari nelle stelle
Le onde A Lunghezza d’onda λ A tempo
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Le stelle.
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il Cielo come Laboratorio
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Misure di temperatura e densità elettroniche nella nebulosa Eskimo   Beatrice Lovat(1), Sara Viel(1), Hillary Mocellin(2)   (1) Liceo Scientifico “G.Galilei”,
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Istituto di Astrofisica Spaziale
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Decadimento radioattivo.
Dipartimento di Astronomia
La natura duale della luce
Galassie e Nuclei Galattici Attivi Belluno, 28 Novembre 2002 Dipartimento di Astronomia Università di Padova Stefano Ciroi.
Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A
Evoluzione cosmica - stellare
Unità Didattica 2 L’atomo di idrogeno e la natura duale della luce
Modello Atomico di Thomson
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Transcript della presentazione:

LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/ Lo spettrografo a prismi

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/ continuo Sodio

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/ Spettri di alcuni elementi

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/ Il continuo e lassorbimento

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/2004 6

7 Spettro a righe di emissione di una nebulosa planetaria Da 400 a 700 nm

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/ Il corpo nero

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/ Confronto fra distribuzione di energia di un corpo nero e di una stella

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/ Latomo di Idrogeno - 1 Energia potenziale Moto circolare uniforme Una carica elettrica (e - ) in movimento circolare uniforme dovrebbe emettere radiazione con continuità e lelettrone dovrebbe cadere spiraleggiando sul nucleo. INVECE NON È COSÌ !!!

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/ I livelli energetici dellIdrogeno

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/ Prima classificazione spettrale

LICEO "E. CURIEL" - PADOVA - 24/11/ Classificazione spettrale delle stelle