Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Le funzioni dell’ “Operatore”.
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Fotometria astronomica
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Roberto Nesci, Corinne Rossi Dipartimento di Fisica
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 6 Encoder ottici
La Visibilità Delle Stelle
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Velocità ed accelerazione
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Esercizi ISM.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Misure di temperatura e densità elettroniche nella nebulosa Eskimo   Beatrice Lovat(1), Sara Viel(1), Hillary Mocellin(2)   (1) Liceo Scientifico “G.Galilei”,
LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.
Studio delle galassie M 82 e ARP63
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Il cielo come laboratorio
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Morphology with GIM2D of the galaxies around the X-ray source: 2MASX J Alessandro Baccarin, Laura Gavagna, Carlo Alberto Soncin Liceo G.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
La nebulosa planetaria NGC2371
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Sintesi di popolazione stellare
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Come funziona il pagamento su ATM (BANCOMAT) Selezionare Attenzione: la voce potrebbe apparire in una posizione diversa.
TRASFORMATA DI FOURIER
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo (2) Liceo Primo Levi San Floriano (1), Liceo di Garda (2)

The IPHAS catalogne of Hα emission-line sources in the northern Galactic plane (Witham et al. 2008) è stato il catalogo a cui si è fatto riferimento. IPHAS è costituito da 4853 sorgenti puntiformi che mostrano una forte evidenza fotometrica per quanto riguarda la riga in emissione Hα. Si è partiti con una lista di 766 sorgenti con Hα molto prominente e magnitudine apparente compresa tra 13 e 19. Il lavoro del nostro gruppo aveva lo scopo di classificare spettralmente alcune di esse confrontando lo spettro ottenuto con spettri di stelle di classe spettrale nota. Il fatto che le stelle studiate appartengono al piano galattico ci ha messo di fronte al problema dellestinzione galattica Alla fine abbiamo stimato la distanza dei cinque oggetti.

Reticolo600 tratti/mm Apertura fenditura3 arcsec Montatura Telescopio 122 cmCassegrain Focale equivalente19 m Caratteristiche fondamentali dello spettroscopio e del telescopio utilizzati.

Nome oggettoR.A.Dec. Tempo di posa U.T. KW h 13m 42s+14°04'1200sec20:50 KW h 03m 27s+41°42' 03''1200sec21:37 2MASS J h 33m 09s+29° 11' 03''1200sec22:17 2MASS J h 39m 9s+35° 44' 23''1200sec22:53 EM VES 8805h 10m 51s+43° 21' 30''1200sec23:27 Stelle analizzate

Abbiamo normalizzato gli spettri facendo corrispondere a 5500 Å sulle ascisse il valore di 1 sulle ordinate. Per la riduzione e le misure è stato usato il programma IRAF. Per il confronto tra i grafici è stato utilizzato il programma Topcat. Gli spettri sono stati confrontati con quelli di stelle di riferimento (stelle il cui spettro è stato precedentemente analizzato), si sono ricercate le analogie tra i grafici.

KW

KW

2MASS J

2MASS J

EM VES 880

Dopo aver riscontrato qualche similitudine abbiamo notato una mancanza di segnale nella zona del blu. Questo era senza dubbio leffetto dellestinzione galattica in quanto le polveri del piano galattico generano un assorbimento spettrale nello spettro degli oggetti osservati soprattutto nella regione del blu. Abbiamo inserito varie correzioni fino ad ottenere gli andamenti modificati che meglio approssimavano gli spettri delle stelle campione. Abbiamo completato la nostra identificazione delle classi spettrali cercando le righe caratteristiche che identificano le classi spettrali.

KW (in rosso) confrontata con stella B6(in blu)

2MASS J (in rosso) confrontata con stella O7(in blu)

KW (in rosso) confrontata con stella K4(in blu)

2MASS J (in rosso) confrontata con stella B8(in blu)

EM VES880(in rosso) confrontata con stella A5(in blu)

Determinazione delle distanze stellari IPHAS ci forniva la magnitudine apparente in banda r ed il colore r – i. STELLArr-i KW ,8310,0010 KW ,5870,0010 2MASS J ,7910,0020 2MASS J ,7670,0010 EM VES 88013,5730,0010

Magnitudine assoluta ed estinzione delle stelle STELLAMA KW ,5+3 KW ,50 2MASS J ,6+3,5 2MASS J ,0+3 EM VES ,5

La magnitudine apparente si calcola con la relazione (Jordi et al. 2006) m = r – 0,153(r-i) – 0,117 Con il modulo di distanza siamo quindi in grado di calcolare la distanza in pc degli oggetti: M – m = 5 – 5Log(d) – A Da cui: d=10 (m+5-M-A)/5

Classificazione spettrale ottenuta ed estinzione galattica utilizzata per confrontare gli spettri STELLACLASSE Correzione di magnitudine A(V) KW B6+3 KW K40 2MASS J O MASS J B8+3 EM VES 880A5+0.5

Magnitudini apparenti e distanze delle cinque stelle. STELLAm d ( pc ) KW ,71174 KW , MASS J , MASS J ,01348 EM VES 88013,

KW potrebbe essere un sistema doppio?

KW confronto tra il suo vero spettro e gli spettri di una K4 (in blu) e di una G0(in verde)