Studio morfologico e fotometrico di HCG 51

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Fisica 1 Gravitazione.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
La costante di Hubble e i metodi di misura delle distanze
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Emissione X da cluster di galassie Introduzione: Cluster di galassie Emissione di Bremsstrahlung Possibili scenari per l'origine ed il riscaldamento del.
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
  = pitch angle  = pitch angle.
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
LE STELLE Adriana Antonelli.
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
Osservatorio Astronomico Claudio Del Sole
Morfologia e classificazione delle galassie
Galassie quiete ed attive
Dal 2 al 6 marzo 2004 Il dato di ascolto della prima serata del 54° Festival di San Remo risulta essere media della prima e della seconda parte. 54° Festival.
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Fotometria superficiale delle galassie
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il Cielo come Laboratorio
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
EVOLUZIONE STELLARE TEORICA
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Il cielo come laboratorio
IL CIELO COME LABORATORIO 2008/2009
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
Indici di colore IC = m1 - m2 U-B = mU - mB B-V = mB – mV
Dinamica delle galassie ellittiche
La Scala delle distanze
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Astrofisica delle galassie I A.A. 2005/2006 Proprietà del mezzo interstellare.
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
MORFOLOGIA E CINEMATICA DELLE GALASSIE Relatore: Dott. Mauro D’Onofrio
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione morfologica delle Galassie
Morphology with GIM2D of the galaxies around the X-ray source: 2MASX J Alessandro Baccarin, Laura Gavagna, Carlo Alberto Soncin Liceo G.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
L’ EFFETTO DEL MERGER TRA GALASSIE
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
Fotometria ottica veloce della variabile X SS Cygni Relatore interno: Roberto Nesci Relatore esterno: Dario Mancini Giuseppe D'Alessandro Corso di laurea.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Scuola Navale Militare F. Morosini
FOTOMETRIA E MORFOLOGIA DI GALASSIE
Transcript della presentazione:

Studio morfologico e fotometrico di HCG 51   Bischetti Luca(2), Bressan Tommaso(4), Capuzzo Martina(3), De Biasi Maddalena(4), Lucchini Giacomo(4), Moretti Luca(4) , Slemer Alessandra(1) (1) Liceo Scientifico “G. Fracastoro”, Verona (2) Liceo Scientifico “P. Levi”, S. Floriano Vr (3) Liceo Scientifico “E. Medi”, Villafranca Vr (4) Liceo Scientifico “ A. Messedaglia”, Verona

Dimensioni tra i 100 Kpc e 1 Mpc Gruppi di Galassie M Dimensioni tra i 100 Kpc e 1 Mpc Generalmente c’è un alone di gas caldo, °K , che emette tramite meccanismo di bremsstrahlung. Tale presenza dimostra che le galassie sono tra loro gravitazionalmente legate. Se facciamo riferimento a 4 ~ 10 oggetti si deve parlare di Gruppo compatto di galassie.

HCG 51

Gruppo di galassie compatto Nome HCG 51 Categoria di oggetto Gruppo di galassie compatto Coordinate (2000) A.R.:11h 22m 21.0s Dec.: +24° 19’ 41” Redshift Velocità radiale Distanza 0.0258 7735 km/s 103 Mpc Dimensione angolare ≈ 5’  

Approssimzione delle isofote reali con ellissi teoriche. Studio Morfologico Approssimzione delle isofote reali con ellissi teoriche. Ogni ellisse è definita dal suo centro, dal semiasse maggiore (a), dal semiasse minore (b) e dall’angolo di posizione. I semiassi definiscono l’ellitticità come ;

Studio in banda g ( da 4000 a 6000 Å) e in banda r (da 6000 a 8000 Å ) Evidenza della presenza di barra in galassia C

Costruzione del profilo di brillanza Approssimazione del profilo tramite curve empiriche per determinare i parametri e che ci permettono di determinare la magnitudine di bulge e la magnitudine di disco. Avevamo a disposizione due modelli per il bulge ed un modello per il disco: bulge disco

Appr. De Vauc. Appr. espon.

Sintesi di popolazione La sintesi di popolazione consiste nel combinare linearmente una serie di spettri di diverse stelle di riferimento, in maniera da riprodurre lo spettro osservato di una galassia. F F

I quattro spettri stellari utilizzati per la sintesi venivano da stelle di classe O 9.5, A 7, K 0, M 1 sono stati presi da Jacoby et al. (1984).

Risultati morfologia  

Magnitudini di bulge De Vauc. Exp. Magnitudine di disco

T = -5 → E T = -3 → E /S0 T = -2 → S0 T = 0 → S0/Sa T = +1 → Sa T = +2 → Sab T = +3 → Sb T = +4 → Sbc T = +5 → Sc

Risultati sintesi di popolazione Galassia A

Galassia C Galassia B

Galassia E Galassia D

Conclusioni La galassia A mostra una percentuale di popolazione giovane maggiore delle altre. Probabilmente questa presenza di stelle giovani potrebbe essere il segnale di una ulteriore generazione di stelle causata dall’interazione gravitazione tra la galassia stessa e la galassia F. Pur essendo una galassia ellittica, la galassia D presenta praticamente la stessa percentuale di stelle giovani delle galassie a spirale. La percentuale di stelle giovani dovrebbe essere meno significativa. Una possibile soluzione è legata al fatto che stiamo parlando di un gruppo di galassie ed i loro moti relativi, generati dal legame gravitazionale che caratterizza ogni gruppo, potrebbero portare alla generazione “anomala” di nuove stelle. Un’altra, e più intrigante, possibilità consiste nel fatto che si pensa che la fusione di due galassie a spirale possa portare ad una galassia ellittica o S0. Sarà il caso della nostra galassia D?

Bibliografia   1.      Mark H. James & al., 2004, An Introduction to galaxies and cosmology, Cambridge University Press; 2.      Relazione sullo stage ad Asiago 8-11/02/2006 POLO di VERONA “Sintesi di popolazione stellare nelle galassie Ngc 3193 e Ngc 5676”; 3.      L. Rosino, 1979, Lezioni di astronomia, edizioni Cedam – Padova 4.      www.sdss.org; 5.      Jacoby et al. « A library of stellar spectra » ApJS 56 pp 257-281 1984; 6.      Simien e de Vaucouleurs “ Systematics of bulge-to-Disk ratios” ApJ 302 pp 574-578 1986;