Dante Alighieri La Commedia: Inferno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Dante Alighieri La Commedia.
Leggere Dante.
Dante Alighieri oltre la Commedia
La Divina Commedia Dante Alighieri
SCUOLA POETICA SICILIANA
La Commedia o Divina Commedia (originariamente Comedìa; l'aggettivo Divina, attribuito da Boccaccio , si ritrova solo a partire dalle edizioni a stampa.
Dante Alighieri La Commedia Prof Angelo Vita.
La Divina Commedia.
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
L’enigma numerologico nella Commedia di Dante
Dante e la divina commedia
Unità su alcuni italiani famosi
Andrea e Christian presentano
COME NASCE LA COMMEDIA? Da una riflessione di Dante sulla realtà del tempo DANTE VEDE UN MONDO CAOTICO IN CUI: manca l’autorità imperiale la chiesa dimentica.
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
Allegorie nella Divina Commedia
La casa di Dante.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Dante.
Dante, Purgatorio.
Realizzato da: Valeria Fortugno Antonella Zingaro
Dante La Divina commedia
Due linguaggi a confronto
Simbologia numerica della Divina Commedia.
UN INC ONTRO CON GLI AUTORI
Divina Commedia.
29/03/2017.
ORA e SEMPRE!.
STRUTTURA del PURGATORIO Collocazione a cielo aperto del Purgatorio Partizioni del Purgatorio e loro valenza simbolica (carattere decrescente di colpa.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
a cura di: ANGIOLA ERASMO
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Lezione n. Nome Docente Titolo Corso Titolo lezione numero lezione.
I 5 toscani più famosi.
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà. Appassionato di studi letterari si dedicò alla poesia diventando.
Dante Alighieri.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Secondo canto dell’Inferno, parte prima
La terza primaria e Dante Alighieri: che la storia cominci!
LA DIVINA COMMEDIA.
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)
La Vita Nuova di Dante, introduzione
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
LA DIVINA COMMEDIA DI D. ALIGHIERI – L’ INFERNO-
GIOVANNI PASCOLI.
“LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA”
LA DIVINA COMMEDIA.
Dante e la numerologia.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
DANTE - DIVINA COMMEDIA
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
La Divina Commedia Purgatorio.
DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Divina Commedia L’Inferno Primi canti.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
La letteratura è l’insieme del patrimonio culturale di una nazione. Dopo il 476 d.C. il latino entra in contatto con l’arabo, le lingue germaniche e il.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Breve introduzione alla Commedia di Dante
Dante Alighieri La Divina Commedia.
DANTE ALIGHIERI (1265 / 1321).
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
La Divina Commedia.
Autore: Gianluca Branella
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
Transcript della presentazione:

Dante Alighieri La Commedia: Inferno

Struttura dell’opera tre cantiche, dedicate ognuna a un regno ultraterreno: Inferno, Purgatorio, Paradiso ogni cantica è composta di 33 canti (+ 1 introduttivo nell’Inferno) totale 100 canti: simmetria costruita sulla combinazione dei numeri 3 e 10 metro: terzina di endecasillabi (metro di invenzione dantesca) a rima incatenata ABA-BCB-CDC [metro che chiude la terzina e la incatena alla successiva quindi adatto alla narrazione perché “spinge in avanti” il discorso] struttura rigorosa che rispecchia l’ordine delle cose ultraterrene descritte nell’opera (paragonata a una cattedrale medievale) il ritmo narrativo domina sulle “leggi della statica” che sovrintendono alla struttura (V. Sermonti) e.f.

La cosmologia dantesca Cosmologia aristotelico-tolemaica Convinzione che nel mondo ultraterreno ci sia perfetta corrispondenza con le norme morali che definiscono l’agire umano in vista della salvezza. PECCATO PUNIZIONE BENE COMPIUTO PREMIO IL CONTRAPPASSO: le pene corrispondono ai peccati per somiglianza o per contrasto e.f.

Il cosmo di Dante e.f.

e.f.

Rappresentazione dell’Inferno e.f.

Durata del viaggio: dal venerdì Santo al mercoledì dopo Pasqua dell’anno 1300 (Giubileo) Virgilio: è ragione e complesso di valori che il mondo pagano aveva raggiunto prima della Rivelazione Virgilio guida dell’Inferno e del Purgatorio; Beatrice e san Bernardo del Paradiso Beatrice è la fede, la teologia, la Verità rivelata; San Bernardo è il teologo mistico che accompagna Dante alla visione di Dio e.f.

Inferno : la divisione dei peccati deriva dall’etica aristotelico-tomistica Incontinenza Violenza (matta bestialitade) Frode o malizia (uso distorto della ragione) Antinferno I Limbo II Lussuriosi III Golosi IV Avari e prodighi V Iracondi e accidiosi VI Eretici VII Violenti VIII Fraudolenti IX Traditori e.f.

Quando/dove fu composta e titolo Nell’arco di 13 anni 1304-08 Inferno (5 anni dopo l’esilio) 1310-13 Purgatorio 1314-21 Paradiso (tra Verona e Ravenna) Dante stesso, nell’Ep. XIII a Cangrande, la definisce Comedìa perché “la materia all’inizio è paurosa e fetida perché tratta dell’Inferno, ma ha una fine buona, desiderabile e gradita perché parla del Paradiso.” Boccaccio nella biografia su Dante vi aggiunse l’aggettivo DIVINA, per correggere la definizione “BASSA” di un testo che invece era sublime per contenuti e stile [nel M.E. il termine commedia rimanda al concetto di “comico” = argomento non elevato] L’aggettivo fu reso stabile da Ludovico Dolce nel 1555 con l’edizione a stampa e.f.

Congruenza tra materia e stile I tre stili di Virgilio Stile grave medio Umile Opera Eneide Georgiche Bucoliche Protagonista guerriero contadino pastore Personaggio Enea, Turno Trittolemo, Celio Titiro, Melibeo Animale cavallo bue pecora Utensile spada aratro bastone Luogo città, accampamento campo pascolo Vegetazione lauro, cedro alberi da frutta faggio La teoria della divisione degli stili sarà ripresa da Dante, che parlerà di stile “tragico” (grave), “comico” (medio) ed “elegiaco” (umile). De vulgari eloquentia Forme letterarie maggiori e minori in base all’argomento: lo stile corrisponde alla materia trattata. Teoria dei genera dicendi Due aree: stile alto (poesia “cortese”) e basso (poesia comico realistica, spesso parodica) e.f.

Varietà e mescolanza PLURISTILISMO Per trattare temi tanto variegati occorrono TUTTI GLI STILI C’è un innalzamento del tono poetico dall’Inferno al Paradiso, ma anche qui, se l’efficacia lo richiede, si utilizza lessico basso, aspro, sarcastico. PLURILINGUISMO Base: fiorentino municipale Aperture verticali: latinismi (termini filosofico-scientifici); provenzalismi; francesismi. Aperture orizzontali: dialettismi da volgari toscani, settentrionali, meridionali; neologismi Uso di allotropi: mangiare – manducare – manicare; imagine – imago - image vocabolo italiano: vecchio Inferno Caronte è vecchio Purgatorio Catone è veglio Paradiso s.Bernardo è sene e.f.

Significato dell’opera Ep. XIII “Il fine di tutta l’opera (…) consiste nell’allontanare quelli che vivono questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di felicità”. Dante compone una summa del mondo medievale quando i due poteri universali (papato – impero ) sono in declino, proponendo un rinnovamento civile collegato ad una conversione morale e spirituale. Il viaggio oltremondano addìta al lettore i valori evangelici, fondamenti necessari per la costruzione di una società più giusta. e.f.

Il viaggio di Dante Dante agens/viator = personaggio in evoluzione, che affronta il viaggio come un processo di apprendimento. Ha valenza storica e paradigmatica (percorso dal peccato alla salvezza) > come tutti i personaggi (storici-biblici-mitologici) Dante auctor = autore che rimedita e commenta le vicende, investito della MISSIONE di riferire ai contemporanei le dure verità che ha potuto vedere di persona grazie a un privilegio concesso da Dio, prima di lui, solo a Enea e S.Paolo e.f.

La dimensione figurale Personaggi e fatti dell’opera hanno realtà storica e significato allegorico: la loro realtà terrena è FIGURA (= anticipazione) della realtà eterna (che adempie la prima). “La struttura figurale conserva il fatto storico mentre lo interpreta rivelandolo, e che lo può interpretare soltanto se lo conserva”. (E. Auerbach) e.f.