La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione e governance Regione Toscana - Area Programmazione e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Unione Europea e Fondi Strutturali 2007 – 2013 Sergio Zucchetti Anno Accademico 2012 – 2013 Lezione.
Unione Europea e Fondi Strutturali
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
RISULTATI ED ESITI LAVORO IN RETE TRA AMMINISTRAZIONI MONITORAGGIO PROGRAMMI DAREA AL 11/07/2006 Servizio Intese Istituzionali e Programmi Speciali D'Area.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Animazione territoriale degli strumenti di programmazione Luglio 2005.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Lucca, 19 Settembre 2005 SiReS - IL SISTEMA DI REGIA DELLO SVILUPPO LOCALE NELLA PROVINCIA DI SIENA Integrazione fra Piano Territoriale di Coordinamento,
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Nuovo ciclo di programmazione
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA SETTEMBRE 2005.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale Il Patto per lo sviluppo locale: nuovi percorsi.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale Il Patto per lo sviluppo locale: nuovi percorsi.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione e governance Regione Toscana - Area Programmazione e controllo INTERREG IIIC – Progetto TREND Lucca – settembre 2005

Regione Toscana - Area Programmazione e controllo PROGRAMMARE NELLA SUSSIDARIETA ISTITUZIONALE DALLA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA ALLA GOVERNANCE IL PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI

Regione Toscana - Area Programmazione e controllo PROGRAMMARE NELLA SUSSIDARIETA ISTITUZIONALE Il passaggio dalla gerarchia dei piani alla rete delle coerenze reciproche Il concetto di negoziazione istituzionale delle scelte programmatiche Piano A attori Piano B attori Piano B attori Piano B attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Piano A attori Piano B attori Piano B attori Piano B attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Piano C attori Livelli Istituzionale Territoriale Settoriale Competenze Attori

Soggetti Governance locale Regione Toscana - Area Programmazione e controllo DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA GOVERNANCE Il difficile confronto fra le programmazioni settoriali e quella integrata La governance nellintegrazione istituzioni, parti sociali, territorio Settore 1 Settore 2 Settore 3 Settore.. Settore n Strategia 1Strategia 3Strategia 2Strategia nStrategia.. Tavolo Concertazione locale Soggetti Governance regionale Patto regionale Tavolo Concertazione regionale Giunta regionale Patto locale Provincia Comune/i

Piano Indirizzo settoriale Piano Indirizzo settoriale Piano Indirizzo settoriale Piano Indirizzo settoriale Piano Indirizzo settoriale Piano Indirizzo settoriale Strumenti Intervento Provincia Sistema locale STATO Soggetti sociali Soggetti Istituz. Soggetti privati Altri soggetti REGIONE U.E Patto per lo sviluppo locale Patto per lo sviluppo locale Patto per lo sviluppo locale Comunità Montane Soggetti econom. IL PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE Il confronto fra la programmazione regionale e locale La governance nel territorio attraverso il PASL

Patto per lo sviluppo locale Patto per lo sviluppo locale Patto per lo sviluppo locale Patto per lo sviluppo locale Patto per lo sviluppo locale Strumenti intervento negoziati Strumenti intervento bando Strumenti intervento riparto PRSPr.UEPPSPLS PISLPISL Progetti Integrati Regionali P I RLIVELLOprogrammastrategicoLIVELLOINTERVENTOoperativoLIVELLOpattizioterritorialeLIVELLOprogettisettorialiintegratiregionaliLIVELLOprogettiintegratilocale governance

Governanceintervento Patto per lo sviluppo locale Intesa Provincia- Comuni - Regione sulle linee indirizzo del Patto per lo sviluppo Locale Conferenza dei Servizi Interna Strumenti Programmazione Strategica a livello territoriale Progettazione concertata Finanziamento Progetti Esecutivi Attuazione Monitoraggio Valutazione Governance Cooperativa

Regione Toscana - Area Programmazione e controllo I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI IN TOSCANA La difficile composizione fra fondi, assi di intervento, territori. La necessità dellintegrazione e della negoziazione territoriale FEASR FSE FESR Fondi AssiTerritori Innovazione Accessibilità ambiente Adattabilità Occupabilità Inclusione Competitività Ambiente Economia-qualità Aree urbane Aree handicap Aree rurali