Operazioni Quadro Regionali (OQR) Modalità di implementazione per i Partner italiani Relatore: Gabriella Irace.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il National Contact Point ITALIA Regione Toscana
Advertisements

MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
IL CIRCUITO DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI dalla programmazione al saldo.
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Progetto Sperimentale Home Care
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Cooperazione Territoriale Europea Programma Spazio Alpino
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
P.I.C. INTERREG III – A 2000/2006 GRECIA / ITALIA Giornata informativa ai Lead Partners ed ai Partners di progetto italiani Bari, 3 luglio 2007.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
PROGRAMMAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Unità di Staff – Controllo.
1 Obiettivo Cooperazione territoriale Europea Programmazione 2007 – 2013 Obiettivo Cooperazione territoriale Europea Programmazione 2007 – 2013 SEMINARIO.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Sistema Gestione Progetti
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Torino, 22 febbraio 2011 IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI NEI PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERREGIONALE Silvia Rizzi Direzione.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
1 3. Procedure e documentazione richieste Negli Audit Contrattuali.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Info Day Progetto Lo.Ca.Re Call for subprojects Bologna, 1 Luglio 2010 Miniprogramma Lo.Ca.Re INTERREG IV C
Segretariato Tecnico Congiunto IPA CBC Adriatic Programme
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
Ammissibilità della spesa
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DEGLI ENTI PUBBLICI
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Circuiti finanziari e sistema.
IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE Federica Raggi STC IPA Adriatic CBC.
Comitato Nazionale 25/11/03 1 Riunione del Comitato nazionale Roma, 25 novembre 2003.
1 Il presente documento vuole essere una guida alla richiesta di rimborso da parte dei Fipsas Point. Alla presentazione della Winner Card, il Fipsas Point.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Cooperazione territoriale europea
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
Palermo Giugno OQR TREND Territoires et Régions ensemble pour le development local Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale Vincenzo.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.

D.D.G. n. 3609/12S Procedure Operative di rendicontazione Vincoli e condizioni.
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
O N G Organizzazioni Non Governative Progetti con cofinanziatori e più annualità : Pianificazione / Rendicontazione per obiettivi e/o per attività Gestione.
I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.
EURIALO Libro Soci Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Fund raising Le risorse di fonte pubblica Fund raising Le risorse di fonte pubblica 1.
16 gennaio 2008 Claudia Ziosi KOPRIVNICA (Croazia), 16 Gennaio ° Meeting Transnazionale Gestione finanziaria: Stato dell’arte dopo la prima rendicontazione.
LA RENDICONTAZIONE FINANZIARIA NEL
Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
Autorità di Certificazione Regione Emilia - Romagna Certificazione delle spese: organizzazione, processo, considerazioni Autorità di Certificazione Regione.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
La gestione del progetto: aspetti di contenuto ed amministrativo- finanziari, reporting Relatore: Francesca Saraceni Seminario di Assistenza tecnica alla.
L’ottenimento del Grant: gestione I Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Regione Abruzzo Regione Abruzzo Pre-Accession Instrument La Cooperazione Transfrontaliera DOTT.SSA GIOVANNA ANDREOLA AUTORITA’ DI GESTIONE DEL PIC INTERREG.
GESTIONE del PROGETTO PARTE AMMINISTRATIVA PROGETTO RIMIC BANDO PON INFRASTRUTTURE (PON 03)
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
23/06/2016 Malta 1 Evento di presentazione del bando Siracusa– Castello Maniace 22 Luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento della Programmazione.
Transcript della presentazione:

Operazioni Quadro Regionali (OQR) Modalità di implementazione per i Partner italiani Relatore: Gabriella Irace

Operazioni Quadro Regionali UnOQR si configura come un mini-programma finalizzato a costruire strategie comuni di cooperazione in tema di sviluppo regionale. Questo contesto strategico viene implementato attraverso lindividuazione e la selezione di sottoprogetti. La struttura complessa di questa tipologia di progetto richiede modalità di gestione tali da raggiungere i diversi livelli di cooperazione.

Costituiscono un Comitato di Pilotaggio per la selezione dei sotto-progetti Pt = project participants Pt Lead participant Progetto 1 Pt Lead participant Progetto 3 Pt Lead participant Progetto 2 Regional Partner Regional Partner LEAD PARTNER Struttura OQR LIVELLO OQR LIVELLO PROGETTI

Operazioni Quadro Regionali Soggetti partecipanti I Partner RFO sono enti pubblici regionali o enti assimilabili al pubblico A livello di sottoprogetti, i soggetti coinvolti sono i Participants, che possono essere enti pubblici regionali o enti assimilabili al pubblico RFO partner

Specificità del sistema Italia Nella definizione delle modalità di gestione interna delle OQR, il partenariato deve tener presente le specificità del sistema Italia: La certificazione delle spese per il controllo di primo livello, per i partner italiani, è centralizzata presso il Ministero Infrastrutture e Trasporti. Nella rendicontazione delle spese sostenute, ogni partner invia presso il Ministero la propria rendicontazione, completa di giustificativi di spesa, utilizzando il kit di rendicontazione predisposto. Per lattivazione del Cofinanziamento Nazionale dei Partner italiani, i fondi FESR ricevuti a titolo di rimborso delle spese sostenute e certificate devono necessariamente transitare nel Fondo di Rotazione del Ministero dellEconomia.

Regional Partner Pt Lead participant Pt Lead participant Regional Partner MA/PA/JTS Participants italiani rendicontano le spese sostenute - utilizzando il Kit di Rendicontazione del MIT e seguendo il Manuale - e le trasmettono al partner regionale italiano LEAD PARTNER I Partner regionali italiani raccolgono le rendicontazioni dei sottoprogetti e le inviano al MIT per la certificazione. Ottenuta la certificazione, la inviano al capofila. Il Capofila predispone il progress report e lo invia alle strutture di gestione del Programma Lead participant OQR flusso di certificazione delle attività dei sottoprogetti Pt = project participants

Modalità di rendicontazione Introduzione Il Partner regionale raccoglie i kit di rendicontazione (Annex I, II e III) e i giustificativi dei Participants Dopo aver assemblato la rendicontazione dei participants, predispone i suoi Annex I, II e III riepilogativi e trasmette tutta la documentazione al MIT per la certificazione Dopo il controllo di primo livello, il partner regionale stesso riceverà una certificazione dettagliata per Participant e per sottoprogetto

Rendicontazione Focus: documentazione da inviare Il Partner regionale invierà, per la rendicontazione dei sottoprogetti, i seguenti documenti: 1.Rendicontazione dei Participants dei sottoprogetti: Annex I, II e III + giustificativi 2.Se il partner regionale sostiene spese proprie manderà anche i propri giustificativi e relativi Annex, che dovranno ricomprendere, nelle tabelle riepilogative delle voci di spesa, anche le spese dei Participants Se il partner regionale non sostiene spese proprie, invierà soltanto gli Annex I, II e III in cui dovrà riportare il totale delle spese dei sottoprogetti presentati per il controllo di primo livello

Rendicontazione dei sottoprogetti Focus: Annex e voci di spesa La rendicontazione dei sottoprogetti rientra nella voce di spesa del Partner regionaleProject funds. Gli Annex I, II e III che invierà il Partner regionale dovranno contenere le somme rendicontate dai singoli Participants. La cifra project funds dovrà quindi coincidere con il totale delle spese rendicontate dai Participants. VOCE DI SPESA 1Staff Costs 2Administration Costs 3External Expertise 4Travel and accomodation 5Meetings and Events 6Promotion Costs 7Investments 8Project Funds (solo per RFO) 9Other Eligible Costs 10Preparation Costs

Regional Partner Pt Lead participant Pt Lead participant Regional Partner MA/PA/JTS LAutorità di Pagamento effettua il pagamento del FESR al capofila dellOQR Il capofila versa il FESR dei partner italiani al MEF per attivare la CN. Il MEF versa le quote di competenza ai Partner regionali. LEAD PARTNER Lead participant I Partner regionali trasferiscono i pagamenti ai partner dei sottoprogetti per le attività svolte dagli stessi e certificate Pt = project participants OQR flusso finanziario per i partner italiani

Flusso del Circuito Finanziario FESR PP non IT AUP FESR PP IT IGRUE Conto FESR LP PP non IT PP IT FESR CN Se il FESR non transita nel conto 23211, il Fondo di Rotazione non si attiva e non eroga la quota di cofinanziamento nazionale dal conto 23209

Contatti del Coordinamento Nazionale Italiano: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Via Nomentanta – Roma Fabio Croccolo Gabriella Irace Laura Canale Tel: Fax: