FRAGOLA (Fragaria x ananassa Duch.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nomenclatura, Ecologia e Coltivazione
Advertisements

GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
Fondamentale per i vegetali
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA PRESENTAZIONE CLICCANDO SULLAPPOSITA ICONA IN BASSO A SINISTRA.
ISTRUZIONI PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA’ PRESENTAZIONE CLICCANDO SULL’APPOSITA ICONA IN BASSO.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Densità di piantagione
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
BENEFICI DELL’IRRIGAZIONE A GOCCIA
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
Canna comune (Arundo donax)
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
D.ssa Alessandra Sommovigo
ASPARAGO (Asparagus officinalis L.)
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
VIVERE SANO :3.
Raccolta della granella secca
Consigli per la buona gestione degli impianti in produzione
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
Raccolta della granella
MELONE (Cucumis melo L.)
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
CARCIOFO (Cynara scolymus L. = Cynara cardunculus L. var. scolymus (L
La Concimazione dell’Olivo
AGLIO (Allium sativum L.)
Miglioramento genetico e coltura da seme
Avvicendamento In Italia (Ciclo primaverile-estivo) Ai tropici
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Classificazione Famiglia Cruciferae (o Brassicacae) Genere Brassica L.
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
LATTUGA (Lactuca sativa L.)
MEZZI DI SEMIFORZATURA
PEPERONE (Capsicum annuum L.)
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
argomenti Presentazione ciliegia; Provenienza ed origine;
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Ricerca sulla cipolla.
Christian Rando & Moreno Vanzini
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): Risultati del sottoprogetto a carattere generale Roma, 19 giugno 2007.
Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo
IL VIAGGIO DELLA FRAGOLA
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
Variazioni diurne della temperatura
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
LA POTATURA DELLA VITE.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
AVVICENDAMENTO.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
Transcript della presentazione:

FRAGOLA (Fragaria x ananassa Duch.) Famiglia: Rosaceae Ibrido (1750) fra Fragaria virginiana Duch. (Virginia), con frutti grossi ed acheni infossati (impollinante) e F. chiloensis (L.) Duch. (Cile), con frutti grossi ed acheni superficiali. Centri di origine: America per le specie progenitrici; Europa (Italia compresa) per Fragaria vesca L. (fragolina di bosco) e Duchesnea indica Focke (fragola matta) In Italia le maggiori coltivazioni si hanno in Emilia Romagna, Veneto, Piemonte, Trentino, Sicilia, Campania, Calabria, Basilicata In coltura protetta (tunnel): 3159 ha (74%) In pien’aria: 1095 ha (26%)

Coltura di fragola su pacciamatura

COMPOSIZIONE DELLA PARTE EDULE Acqua 90 % Carboidrati 6,9 % (2,3% fruttosio, 2,2% glucosio, 1% saccarosio) Proteine 0,8 % Grassi 0,5 % Fibra 1,4 % Ca (mg/100g) 27 P (mg/100g) 27 Fe (mg/100g) 0,8 Vit. C (mg/100g) 60 Vit.A (U.I) 50

ESIGENZE TERMICHE T° minima letale: -12 °C T° minima biologica: 5°C T° ottimale di crescita: 18-22°C di giorno, 10-13 °C di notte La vernalizzazione (T° < 7°C) è necessaria per passare alla fase riproduttiva, ma è di durata molto variabile a seconda delle cultivar. Può essere ottenuta prima o dopo il piantamento o anche con la frigoconservazione. Temperature basse in corrispondenza della fioritura provocano la formazione di stami corti, con conseguente minor numero di acheni e frutti più piccoli Sbalzi termici in fioritura determinano la formazione di frutti malformati

Si distinguono cv a giorno corto, a giorno lungo, a giorno neutro. Riguardo al fotoperiodo, in generale con l’aumentare delle ore di luce diminuiscono le infiorescenze ed aumentano gli stoloni e la crescita vegetativa. Si distinguono cv a giorno corto, a giorno lungo, a giorno neutro. Cv unifere a giorno corto: fioriscono in primavera (differenziano i fiori nell’autunno precedente) Cv rifiorenti a giorno lungo: fioriscono in estate Cv rifiorenti a giorno neutro: fioriscono fino a quando si arresta l’attività vegetativa per il freddo. La stolonizzazione, che si verifica in estate, con lunghi fotoperiodi, è più accentuata nella cv a giorno breve (che non fioriscono in estate), essendoci competizione tra fioritura e stolonizzazione

ESIGENZE PEDOLOGICHE Predilige terreni di medio impasto, ben provvisti di sostanza organica, drenati, aerati, con pH=5,8-6,5. Il calcare attivo non deve superare il 4-5%, perchè soffre di clorosi ferrica. E’ molto sensibile alla salinità (max 1dS/m dell’estratto saturo del suolo) ed al cloro.

AVVICENDAMENTO E’ opportuno che la fragola non torni sullo stesso appezzamento prima di 3-4 anni, soprattutto in assenza di sterilizzazione del terreno. Per motivi sanitari è sconsigliata la successione a specie appartenenti alla famiglia delle solanacee (pomodoro, patata…) o delle liliacee (cipolla, aglio…). Consigliata la successione a leguminose (pisello, fagiolino…)

IMPIANTO Si fa su pacciamatura, con terreno sistemato in prode alte circa 25 cm Impianto a partire da piantine ottenute da stoloni, da tessuti meristematici o per divisione. Piantine vegetanti, waiting bed o frigoconservate Rispetto alle piantine frigoconservate, quelle vegetanti, grazie all’apparato radicale più giovane e protetto dal contenitore, risultano meno sensibili ai patogeni del terreno, ma, nei terreni tenaci, presentano maggiori difficoltà di affrancamento. Le piantine frigoconservate sono più vigorose e consentono di anticipare l’impianto in estate

Piante “waiting bed”: si ottengono trapiantando nuovamente in vivaio, durante l’estate, piante fresche o frigoconservate dell’anno precedente, per farle ingrossare opportunamente. Successivamente, esse vengono estirpate in inverno e frigoconservate fino al momento dell’impianto. Le piante waiting bed entrano in produzione dopo circa 60 giorni dall’impianto. Interessanti per le colture fuori stagione, soprattutto in ambiente meridionale, e per quelle fuori suolo.

Coltura fuori suolo in sacchi con torba e perlite

La durata della coltura è annuale o biennale EPOCA: al nord, in luglio-agosto per le cv non rifiorenti ed in primavera, entro la fine di maggio, per quelle rifiorenti; al centro-sud, in autunno (novembre) per le cv non rifiorenti e in primavera, entro la fine di giugno, per quelle rifiorenti A file semplici o binate: file semplici: facilitano la raccolta, > arieggiamento e quindi meno marciumi dei frutti, ma > rischio di scottature dei frutti Distanze: 110 cm tra le file e 18-20 cm sulla fila negli impianti a fila semplice; 30-35 cm tra le file della bina, 30-40 cm sulla fila in quelli a file binate La durata della coltura è annuale o biennale

ESIGENZE NUTRITIVE Asportazioni per 1 t di prodotto: 3,5 kg N, 2,5 kg P2O5, 6,5 kg K2O L’ N è determinante per il conseguimento di elevate produzioni, ma un suo eccesso può provocare ritardo nella raccolta, colorazione non adeguata dei frutti e maggiore sensibilità all’attacco di muffe

CONCIMAZIONE La concimazione organica (50-80 t/ha) è utile, ma è preferibile somministrarla alla coltura precedente. In generale, si somministrano: 100-120 kg N/ha (fino a 200 nella coltura biennale): all’impianto (e alla fine del I anno, in estate, nella coltura biennale), dopo la “pulizia delle piante”, all’allegagione 100-200 kg P2O5/ha in pre-impianto 150-300 kg K2O/ha in pre-impianto

IRRIGAZIONE Le foglie presentano un elevato numero di stomi (3000-4000/cm2), per cui traspirano molto. L’umidità del terreno deve essere costante per tutto il ciclo colturale: interventi frequenti con modesti volumi, in relazione all’apparato radicale molto superficiale Alcuni consigliano di intervenire ogniqualvolta l’acqua utile contenuta nei primi 30-40 cm di terreno scende sotto il 50%. Volume stagionale: 4000-6000 m3/ha Metodi: manichetta forata, ala gocciolante, a goccia, aspersione

CONTROLLO DELLE INFESTANTI “FALSA SEMINA” SARCHIATURA PACCIAMATURA DISERBO: in pre-impianto: trifluralin, benfluralin in post-trapianto: chloroxuron, difenamide, graminicidi

ALTRE CURE COLTURALI Asportazione delle infiorescenze emesse dalle piante frigoconservate dopo l’impianto. Se vengono lasciate, si può avere, oltre a quella primaverile, una produzione autunnale, da settembre a dicembre, sotto tunnel Asportazione degli stoloni Asportazione delle foglie alla ripresa vegetativa (nella coltura biennale): riduce la probabilità di infezioni fungine In vivaio, trattamenti con acido gibberellico favoriscono la formazione di stoloni. In coltivazione, la GA3 a 5-15 ppm distribuita alla comparsa degli abbozzi fiorali favorisce la precocità di fioritura e di maturazione.

RACCOLTA Si valutano le dimensioni del frutto e l’intensità del suo colore: il colore rosso tipico deve interessare almeno i 2/3 di tutta la superficie. Per il consumo fresco i frutti sono staccati con il calice e una piccola porzione di peduncolo. Per l’industria, devono essere privi di calice e peduncolo Rese: 20-40-70 t/ha