La digestione processi meccanici processi enzimatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Intestino – Struttura e Funzioni
Sistema digerente anno accademico
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
Principali ghiandole annesse all’apparato digerente: pancreas e fegato
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
L’assorbimento(intestino crasso)
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’apparato digerente.
Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione
L’ apparato digerente.
La digestione (senza immagini).
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
Utilizzazione dei Macronutrienti
SECREZIONI DIGESTIVE Saliva Succo gastrico Succo pancreatico
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
By Gregorio Ceccagnoli
Che fine fa il cibo ingerito?
APPARATO DIGERENTE.
Digestione e apparato digerente
è costituito dai seguenti elementi:
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Digestione degli alimenti
Apparato digerente fisiologia
Pancreas esocrino struttura e funzioni
Apparato digerente morfologia
Digestione degli alimenti
IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
Intestino – Struttura e Funzioni
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
DIGESTIONE e ASSORBIMENTO
L’apparato digerente Composto da vari organi
LA SECREZIONE SALIVARE
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
APPARATO DIGERENTE L'apparato digerente è l'insieme di organi e di strutture che permettono l'assunzione degli alimenti, la loro digestione, l’assorbimento.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
Apparato digerente 2a parte.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
L’apparato digerente.
Transcript della presentazione:

La digestione processi meccanici processi enzimatici migliora l’efficacia degli enzimi assorbimento nel sangue espulsione dal canale alimentare (feci) processi enzimatici conversione dei principi nutritivi nello stomaco e intestino processi microbiologici fermentazioni ruminali e intestinali

Animali domestici e apparato digerente (%)

Il tratto digerente (monogastrico) pancreas duodeno fegato digiuno ileo cieco esofago lingua stomaco retto colon

Epitelio gastro-intestinale

La bocca tessuto epiteliale pavimentoso stratificato LINGUA: bottoni gustativi ghiandole gustative (secreto) papille coniche (falciformi nei bovini, in punta) papille fungiformi e foliate (equini e suini)

Le ghiandole salivari molto distribuite sierose pure, mucose pure, miste parotidee producono siero mandibolari producono misto (siero e muco) sottolinguali producono predominanza di muco boccali miste SIEROSE: acqua e proteine PTIALINA (α-amilasi su amido cotto in carnivori e onnivori) MUCOSE: proteine (MUCINA) per protezione

La saliva - 1 liquido incolore e acquoso =1% SS bicarbonati, cloruri, fosfati,proteine salivazione spontanea e continua + stimolo incondizionato (recettori gustativi) + stimolo condizionato (Pavlov) bovini= 100-190 L; suini= 3-18 L;

La saliva - 2 azione protettiva (mucosa) facilita masticazione e deglutizione volontaria e poi riflessa onda peristaltica (5 cm/s) liquidi senza peristalsi estrazione sostanze idrosolubili digestione amido cotto presenza di lisozima (antibatterico) raffreddamento evaporativo (cane)

Esofago condotto non rettilineo peristalsi iato esofageo cardia Bovini 90-95 cm Equini 120 cm Suini 45 cm peristalsi tessuto muscolare striato nei bovini 2/3 striato + 1/3 liscio in Equini e Suini iato esofageo cardia

Stomaco vero sacco curvo (rugae) fondo corpo parte pilorica mucosa aghiandolare (no nei carnivori, ristretta nei Suini) mucosa ghiandolare

Stomaco vero – ghiandole gastriche cellule mucose mucina, serotonina cellule principali pepsinogeno rennina fattore intrinseco per B12 lipasi gastrica cellule parietali (HCl) pH 1-2

Mucosa dello Stomaco vero responsabile della digestione gastrica, secerne: HCl batteriostatico denaturazione proteine pepsina (PM 35000) deriva dal pepsinogeno (PM 42500) attivato da HCl è una endopeptidasi e produce corti peptidi rennina (chimosina) nei ruminanti giovani e nel suino attivato da HCl + enzima + Ca++ precipita la caseina lipasi gastrica (tributirrasi) nei giovani carnivori

Attività dello Stomaco vero - 1 fase cefalica (recettori nella bocca cervello) fase sempre presente anche senza arrivo di bolo nello stomaco fase gastrica (recettori del fondo e del pilorico) + ormone GASTRINA HCl copiosa fase intestinale (recettori nel duodeno) ENTEROGASTRONE e BULBOGASTRONE che inibiscono la produzione di HCl

Intestino Tenue - 1 diametro grande e tratto breve nei carnivori diametro piccolo e tratto lungo negli erbivori condotti che sfociano da fegato e pancreas Rimescolamento dei succhi biliari e pancreatici con il contenuto del lume Digestione finale dei carboidrati, lipidi e proteine Esposizione massima dei nutrienti alla mucosa intestinale per una ottimale capacità assorbente

Intestino Tenue - 2 DUODENO craniale (sboccano dotti pancreatici e biliari), discendente, ascendente DIGIUNO lungo, sottile, a spirale (anse nel suino) ILEO rettilineo e breve

Intestino Tenue - villi VILLI per ASSORBIMENTO (alti ~ 1 mm) enterociti microvilli - pinocitosi (0,4 m 300 m2) vita media di 3-5 giorni cellule calciformi mucipare intercalate a enterociti con produzione basale e sotto stimolo muco denso “schiuma da barba” che si espande di 500 volte in 20 msec PROTEZIONE della mucosa cellule enteroendocrine - producono: secretina, CCK succo pancreatico

lume dell’intestino

Intestino Tenue – digestione e assorbimento CHIMO ACIDO composto da: proteine parzialmente digerite carboidrati in parte digeriti lipidi poco o nulla digeriti succo pancreatico bile succo enterico DIGESTIONE significa arrivare ai principi semplici per ASSORBIMENTO nell’intestino

Intestino Tenue – digestione 1 SUCCO PANCREATICO (esocrino) 2% come zimogeno negli acini pancreatici - 98% acqua HCO3 e Na nei dotti pancreatici diverse PROTEASI (pH ottimale 7) endopeptidasi tripsinogeno Þ tripsina (AA basici) enterochinasi (Ca++) chimotripsinogeno (AA aromatici) attivato da tripsina procarbossipeptidasi (estremità catene carboniose) attivato da tripsina nucleasi collagenasi - elastasi AMILASI PANCREATICA (pH ottimale 6,9) attiva α-amilasi destrine e maltosio LIPASI PANCREATICA attiva su trigliceridi acidi grassi e glicerolo su colesterolo e fosfolipidi agevolata da aumento della superficie (emulsionanti)

Intestino Tenue – bile BILE: raccolta in cistifellea (per ruminanti e maiali) acqua (97%) sali inorganici (bicarbonati e cloruri di Na e K) alzare pH acidi biliari catabolismo del colesterolo acido colico acido taurocolico e glicolico riassorbimento nell’ileo terminale fegato bile (la circolazione enteropatica = 90%) lecitina pigmenti biliari (bilirubina, biliverdina) catabolismo di emoglobina e cromoproteine (milza, midollo osseo, fegato) uribilinogeni (colore a urine e feci) riassorbimento scarso

Intestino Tenue – funzioni della bile digestione dei grassi nell’intestino (attiva la lipasi pancreatica) tampona acidità del chimo dallo stomaco dispersione dei grassi (ac. biliari + AA idrosolubili) abbassando la tensione superficiale (vitamine liposolubili) sali biliari si legano con i grassi MICELLE idrosolubili per permettere l’assorbimento sostanze di scarto insolubili (pigmenti, steroidi)

Intestino Tenue – succo enterico SUCCO ENTERICO: enzimi - bicarbonati – ormoni – acqua (nell’uomo 1,8 L riassorbito con principi nutritivi) g. sottomucose nel DUODENO (ph 7-8) alto in bicarbonati e muco per tamponare e proteggere g. sottomucose nel DIGIUNO e ILEO (ph 7-8,6) alto in bicarbonati, Na, Cl ENZIMI (in tutto il tenue) aminopeptidasi - dipeptidasi AA maltasi (glu+glu) - lattasi (glu+gal) - saccarasi (glu+fru) nucleopeptidasi lipasi enterochinasi (attiva tripsinogeno in tripsina)

Intestino Crasso - 1 diametro grande e tratto lungo RUMINANTI NO villi cripte profonde molte cellule calciformi (Goblet) RUMINANTI CIECO (apice cieco) COLON ASCENDENTE ansa prossimale (S sdraiata) ansa spirale COLON TRASVERSO (grosso e corto) COLON DISCENDENTE (corto con dilatazione) RETTO e ANO

Intestino Crasso - 2 SUINI CIECO (conico con bozzolature e sacche interne, apice) COLON ASCENDENTE molto lungo e simile ai ruminanti (3,5 spire) COLON TRASVERSO (corto) COLON DISCENDENTE (corto) RETTO e ANO

Intestino Crasso – Funzioni “DIGESTIONE” nel CRASSO CARNIVORI: assorbimento elettroliti, vitamine, sali inorganici, (AA e ac. grassi sfuggiti) H2O più del 90% ERBIVORI MONOGASTRICI e ONNIVORI: fermentazione della cellulosa nel cieco e nel colon (vit. B, ciecotrofia) secrezione muco alcalino (pH 7,5-8) protezione formazione e “stoccaggio” delle feci (ricoperte di muco)