Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Diffusione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Democrazia, comunismo, fascismi
L’Europa orientale.
La Restaurazione impossibile
LO STATO.
La Seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande Depressione del
Fascismi, comunismo, democrazia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
Nazismo, fascismo, autoritarismo
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
La crisi del 1929 e il New Deal
DALLA DITTATURA DI PRIMO DE RIVERA ALLA DITTATURA DI FRANCISCO FRANCO
IL NAZISMO IN GERMANIA.
La Seconda Guerra Mondiale 1
La Seconda Guerra Mondiale
Il mondo tra le due guerre realizzato da ADA FORTUNA
I FASCISMI IN EUROPA E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA
Russia (I) Alessandro III ( ) dà il via alle repressioni
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
La crisi delle democrazie
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Around the world: il mondo in un click
Il nazismo 2 pp
L’ Italia Dal 1922 al 1939.
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Verso la 2^ Guerra Mondiale
Le eredità della guerra
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Seconda Guerra Mondiale
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
ORIGINI ED ASCESA DEL NAZISMO
L’aggressione nazifascista all’ Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
LA SHOAH Alcuni personaggi
Schema II guerra mondiale
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
Europa e Stati Uniti d’America dal 1850 al 1900
La crisi della Repubblica di Weimar
La seconda guerra mondiale
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
Dal dopoguerra al fascismo
Capitolo 11 Il regime nazista 1918
Ottobre 1932: il progetto del fascismo universale Comitati di Azione per l’Universalità di Roma (CAUR) Internazionale fascista.
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
1. La Repubblica di Weimar 2. L’ascesa del nazismo e la dittatura Capitolo 11 Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione.
Il primo dopoguerra in Europa. INGHILTERRA Riassetto del proprio dominio coloniale e commerciale; allargamento a più nazioni dello statuto dei dominions;
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Diffusione dei Fascismi nellEuropa degli anni 30 Regimi autoritari di destra in Europa centro-orientale Economia prevalentemente agricola; Forti tensioni fra etnie (lingue e religioni diverse); Antisemitismo; Nascita di movimenti nazionalisti, razzisti, fascisti Iugoslavia (Regno federativo iugoslavo) Ustascia (dal verbo ustase, insorgere) - movimento nazionalista croato di estrema destra (Ante Pavelic) vs regno di Iugoslavia federativo comprendente anche i Serbi destabilizzazione regno di Iugoslavia - Appoggio di Mussolini agli ùstascia: finanziamento, asilo, campi di addestramento; Appoggio di Hitler 1930 – Romania (Regime monarchico autoritario) Guardie di ferro - Movimento nazionalista, anticapitalista, antibolscevico, antiebraico (Corneliu Zelea Codreanu); Legislazione antisemita 1923 – Bulgaria (Regime monarchico autoritario) Colpo di stato di ispirazione fascista; Forze democratiche fuorilegge; Soffocata nel sangue rivolta popolare organizzata dal partito comunista 1920 e 1926 – Polonia (Repubblica) Guerra russo-polacca: battaglia della Vistola (la Polonia occupa parte della Lituania e della Ucraina); Colpo di stato del presidente Pilsudski Grecia (Alternanza di monarchia e repubblica) Instabilità politica: rivolta militare; Colpi di stato filomonarchici – Grecia (Dittatura filofascista del generale Joannis Metaxas) – Ungheria (Repubblica) Reggenza dellammiraglio Miklos Horthy: regime dittatoriale filofascista; Politica imperialista nei confronti di: Cecoslovacchia e Romania; Dal 1932 appoggio della Germania e dellItalia; Primo ministro: Guyla Gombos; Legislazione antisemita Riferimenti storici:Riferimenti culturali: Cronologia Altri riferimenti:

Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag Repubbliche baltiche (Estonia, Lituania, Lettonia) Patto Molotov-Ribentropp: non-aggressione tra Unione Sovietica e Germania; Clausola segreta: spartizione degli Stati baltici, Finlandia e Polonia Cecoslovacchia (Repubblica) Costituzione democratica e parlamentare; Tensioni sociali tra: Boemi (protestanti), Slovacchi (cattolici) e Sudeti (di origine tedesca e filonazisti); Patto di Monaco (1938): Annessione della regione dei sudeti da parte di Hitler in cambio dellindipendenza cecoslovacca (assenso di Francia ed Inghilterra; appoggio dellItalia) Austria (Repubblica) Forte instabilità politica ( ); Governo del cancelliere cattolico conservatore Engelbert Dolfuss (Partito nazista e comunista fuorilegge, destituzione dellamministrazione socialista di Vienna, nuova Costituzione illiberale e corporativa); Assassinio di Dolfuss (1934); Tentativo di annessione dellAustria da parte della Germania; Opposizione di Francia, Gran Bretagna, Italia (Conferenza di Stresa del 1935: condanna generica delloperato di Hitler) Spagna Vittoria della destra fascista nella guerra civile di Spagna; Affermazione di regimi fascisti in: Spagna e Portogallo; Economia fortemente arretrata: latifondo; Crisi dello stato monarchico: il re favorisce linsorgere di una dittatura fascista; Tensioni sociali: spinte autonomiste; Vittoria del Fronte popolare; Violente insurrezioni contro i conservatori; Timore di una insurrezione sociale; Colpo di stato della destra Dittatura militare di Migel Primo de Rivera; Modello: fascismo italiano; Appoggio del re Alfonso XIII di Borbone 1931Elezioni amministrative: affermazione dei repubblicani e della sinistra; Nascita della repubblica ed esilio del re; Governo di coalizione: radicali, repubblicani, socialisti: laicità dello stato, riforma agraria Biennio nero: vittoria elettorale della destra; Smantellamento delle riforme socialiste; Repressione delle rivolte anarchiche e socialiste 1936Elezioni e vittoria del Fronte popolare (repubblicani, socialisti, anarchici e comunisti); Formazione di un governo liberal-democratico; Colpo di stato della destra reazionaria: il generale Francisco Franco Bahamonde guida alla rivolta le truppe stanziate in Marocco; Inizio della guerra civile: esercito della repubblica + Brigate internazionali (Unione sovietica) vs Falange nazionalista + Italia e Germania 1939Vittoria della falange: Francisco Franco, caudillo Dittatura di Francisco Franco Portogallo (Repubblica) Crisi della Repubblica; Colpo di stato militare; Nascita della dittatura paternalistica e corporativa 1926Colpo di stato militare: sale al potere il generale Oscar Carmona Dittatura di Carmona: Antonio de Oliveira Salazar, ministro delle finanze Salazar capo del governo; Carmona presidente della Repubblica; Dittatura corporativa e paternalistica; Costituzione autoritaria; Alleanza politico-militare con la Spagna franchista Cronologia Diffusione dei Fascismi nellEuropa degli anni 30