Il Superlativo Relativo si forma usando

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPARATIVO E SUPERLATIVO
Advertisements

PRESENTAZIONE DELL' AUTOMA
Esempio di diagramma degli stati: Distributore di bevande
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Gli aggettivi qualificativi e determinativi
Ripasso di grammatica elementare Il superlativo.
Lezioni di analisi logica
Tutorial gif animate con
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Il pronome.
Analizzare l’aggettivo
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
In Giappone dove si consumano pochissimi grassi gli attacchi cardiaci sono meno che nel Regno Unito e negli Usa.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
ALTRI USI DEL CONGIUNTIVO CONGIUNZIONI
COMPARATIVI E SUPERLATIVI
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
Gli Aggettivi Agg. Invariabili Agg. Variabili Car - o
Egregio Direttore, oggi non mi potrò recare al mio posto di lavoro a causa di uno sfortunato incidente occorso ieri mentre scaricavo.
+ Ciao capitolo 15.1 pratica. A.Paragonate (Compare) le seguenti persone (o posti o cose) usando (tanto)... quanto o (così)... come. Esempio(alto) Teresa,
ESEMPIO AUTOMI PALERMO-FOGLIA 3IA.
Di corsa al supermercato…
DESCRIVERE UN AMBIENTE.
Gli Aggettivi Qualificativi
Ital 3/3H/4/AP. L’esercizio 1. 28/8/12 Scrivete 5 domande nel passato
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Ciao capitolo 15.2 il superlativo.
Ciao Capitolo 2 Persone e personalità.
NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
Il Comparativo di maggioranza
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
AGGETTIVO POSSESSIVO mio miei mia mie tuo tuoi tua tue
Topolino e i suoi amici Disney
Rivalità a San Gimignano
SCUOLA DELL’INFANZIA “GIRASOLE”
Il superlativo relativo
Aggettivi Aggettivi e pronomi Pronomi AGGETTIVI E PRONOMI
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
Per chi è Padre e madre e per quelli che lo saranno
Superlativo Assoluto Regolare.
Quando le cose importanti della vita ti scappano di mano, quando ti senti stressato, quando 24 ore al giorno sembrano non bastarti più, ricordati e rifletti.
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
GLI ARTICOLI.
Grammatica italiana per il biennio.
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Comparativo di uguaglianza
Italiano per stranieri Livello avanzato
Gli elementi costitutivi della parola
LE COMPARAZIONI.
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Un po’ di italiano ….
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
La pubblicità dice che:quando andiamo al cinema in compagnia è bello assaggiare un po’ di pop corn! La realtà è che:i pop corn ti fanno ingrassare!!!!!!
STOPNJEVANJE (GRADACIJA) PRIDEVNIKOV
Italiano per stranieri Livello avanzato
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
AGGETTIVO E PRONOME. LA FUNZIONE  Aggettivo: parola che si aggiunge al nome per attribuirgli una caratteristica. Esempio: Quel ragazzo alto è mio fratello.
Passato prossimo, pronomi diretti
Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
L'aggettivo Progetto Vales – Laboratorio Scrittura Creativa
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Comparative and Superlative
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Transcript della presentazione:

Il Superlativo Relativo si forma usando L’articolo determinativo (il, lo la, I gli, le) + sostantivo+ Più/meno+ aggettivo+di+termine di paragone Le confezioni americane sono le più grandi del mondo La Coca Cola è la bevanda meno salutare d’America ATTENZIONE! Mentre in inglese si usa “IN”, in Italiano si usa “DI”

Il Superlativo Assoluto si forma a) Aggiungendo -issimo (a-i-e) all’aggettivo I supermercati americani sono grandissimi Questo film è lunghissimo b) Usando “molto, tanto, parecchio, estremamente” davanti all’aggettivo Le confezioni americane sono molto grandi c) Ripetendo l’aggettivo o l’avverbio In macchina vai piano piano.

Il Superlativo Assoluto si forma d) Usando I prefissi “arci-, super-, stra-, ultra-” I supermercati americani sono stragrandi L’espresso è arcipopolare b) Usando frasi idiomatiche come innamorato cotto, ricco sfondato ecc.

Il Superlativo Assoluto si forma d) Usando I prefissi “arci-, super-, stra-, ultra-” I supermercati americani sono stragrandi L’espresso è arcipopolare b) Usando frasi idiomatiche come innamorato cotto, ricco sfondato ecc.