Primi documenti scritti dell’uso del volgare in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Advertisements

La Creazione dell’Umanità
Letteratura Italiana 1. Le Origini
PERFETTO MODO INDICATIVO SISTEMA DEL PERFETTO LATINO ATTIVO PF.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario 14 novembre 2010.
Solennità della Santa CROCE
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
3° di Quar- B. PRIMA LETTURA DAL LIBRO DELLESODO.
all’intervento di DIO in Cristo
Corso di Culture e formati della Tv e della radio
AIDS Di Helena. teme Che cosa é AIDS? Dove la malattia è più comune? come ci si può proteggere dall AIDS? Filmato Fonti.
(Modulo base – Il restauro del testo)
L’uomo sul mare di nebbia,
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Primi documenti di volgare italiano
Visione & Missione La Gloria di Cristo e la Benedizione delle Nazioni La terrà sarà riempita della conoscenza della gloria.
LE SCRITTURE DELLE CITTA’. FONTI NORMATIVE: GLI STATUTI 28 marzo 2008
Loralità messa per iscritto Verbali, resoconti ecc. M. Zaccarello, dicembre 2006.
La storia della lingua Grazia Fioretti.
DAL LATINO AL VOLGARE: i primi documenti Liceo Scientifico dell’Aquila.
LOsservatorio Virtuale per la scuola Massimo Ramella Osservatorio Astronomico di Trieste 55° Congresso Nazionale della SAIt Palermo, 3 – 6 maggio 2011.
Elementi di linguistica sarda
MP Carissimi amici vicini e lontani. Lanno volge ormai al termine e noi, come da tradizione, vogliamo ricordare tutto ció che di bello e importante.
N O T E D I N A T L E.
I DOMENICA DI QUARESIMA
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
Il pronome relativo.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIV Domenica del Tempo Ordinario /c 7 luglio.
I DIECI COMANDAMENTI ESODO 20:1-17.
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
4° incontro 27 Ottobre 2011.
Marianna Molica Franco
Letteratura nell’età dei Comuni
L’ ARCHITETTURA Elena Michele.
RITMO LAURENZIANO Salva lo vescovo senato, lo melior c'umque sia nato,
Nascita della letteratura italiana
5 dicembre Programma LLP Azione ERASMUS Intensive Programme.
SANTO NATALE 2012.
Ordine dei Chimici Trentino Alto Adige 16/03/20111 Conferenza stampa 16 marzo 2011 ore 14:30 presso Istituto Tecnico Industriale Dott. Chim Andreas Verde.
Primi documenti di volgare italiano
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Il Cantico delle Creature di San Francesco,
L’Alto Medio Evo V-XI secolo
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
09.00.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Aleksandra Kosz STORIA DELLA LINGUA E DEL CAMBIAMENTO LINGUISTICO Università di Slesia Istituto della Filologia Romanza Italianistica TEORIE.
Origine della lingua italiana
ORIGINI DELLA LETTERATURATURA ITALIANA
12.00 Christus factus est pro nobis obédiens Per noi Cristo si è fatto ubbidiente usque ad mortem, mortem autem crucis. fino alla morte, e alla morte.
I pronomi personali e il riflessivo
INTRODUZIONE E CONTESTO
Le lingue indoeuropee. Le lingue indoeuropee Il latino, una lingua indoeuropea il cui uso si afferma verosimilmente nell'VIII secolo a.C., è all'origine.
La letteratura delle origini
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
La nascita della lingua italiana
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
DAL LATINO ALL’ITALIANO
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Alle origini della lingua italiana
La letteratura italiana
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
La nascita delle lingue romanze
Transcript della presentazione:

Primi documenti scritti dell’uso del volgare in Italia Indovinello veronese Postilla amiatina Testimonianza di Travale Privilegio logudorese Primi documenti scritti dell’uso del volgare in Italia 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 1

Indovinello veronese Biblioteca Capitolare di Verona Codice di pergamena VIII – IX sec. Orazionale mozarabico f. 3r 1924 L. Schiaparelli 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 2

TRASCRIZIONE DIPLOMATICA 1 ✝ separebabouesalbaprataliaaraba & albouersorioteneba & negrosemen 2 seminaba 3 ✝ gratiastibiagimusomnipotenssempiternedeus 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 Prof.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 3

Interpretazione Sè parèba bovès, albà pratàlia aràba et àlbo versòrio tenèba, et nègro semèn seminàba Gratias tibi agimus omnipotens sempiterne deus 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 4

Tratti volgari caduta delle desinenze in -t della terza persona singolare dei verbi (il latino classico avrebbe avuto le forme “parabat”, “arabat”, “tenebat”, “seminabat”); scomparsa la desinenza in -um dell’accusativo maschile e neutro, sostituita da una desinenza in -o (“albo”, “negro”). il dativo del pronome personale riflessivo, “sibi”, è sostituito da “se”; la i breve del latino “nigrum” si è trasformata in e; un verbo della prima coniugazione (“parabat”) è stato trasformato in verbo della seconda (come mostra la vocale “e” nella desinenza “pareba”). 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 5

Tratti latini Nella desinenza dei tre imperfetti, la presenza della consonante b, non ancora evolutasi in v. Anche la t di “pratalia” non è propria del volgare. In Veneto, infatti, si aveva la forma “pradalia”. Si mantiene l’uso delle consonanti finali -n ed -s in “semen” e in “boves”. 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 6

Ipotesi degli studiosi Indovinello: versioni coeve in latino e tradizione popolare È volgare o latino? Livello culturale dell’autore? Coscienza linguistica? La stessa persona ha scritto l’indovinello e la benedizione? Esametri ritmici? 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 7

Sulla coscienza linguistica nel PLACITO CAPUANO (960) Et tunc fecimus eos separari [ab] imbicem: predictum Teodemundum diaconum fecimus duci in partem unam, et memoratum Garipertum clericum et notarium duci in parte alia; predictum Mari clericum et monachum ante nos stare fecimus, quem monuimus de timore Domini, ut quod de causa ipsa veraciter sciret indicaret nobis. Ille autem, tenens in manum predicta abbrebiatura, que memorato Rodelgrimo hostenserat, et cum alia manu tetigit eam, et testifìcando dixit: «Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti Benedicti ». Deinde ante nos benire fecimus predictum Teodemundum diaconum et monachum, quem similiter monuimus de timore Domini, ut quicquid de causa ista veraciter sciret diceret ipsos. Ille autem, tenens in manum predicta abbrebiatura, et cum alia man tangens eam, et testificando dixit: «Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti Benedicti ». 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 8

POSTILLA AMIATINA 1087 Atto notarile: donazione di beni all’abbazia di San Salvatore di Montamiata da parte di una coppia di coniugi Pergamena oggi all’Archivio di Stato di Siena “ista car(tu)la est de caput coctu ille adiuvet de ill rebottu q(ui) mal co(n)siliu li mise in corpu” 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 9

Privilegio Logudorese 1080-1085 Archivio di Stato di Pisa Giudice di Torres, Mariano di Laconi A favore di mercanti pisani Su richiesta del vescovo di Pisa 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 10

Privilegio logudorese In nomine Domini amen. Ego iudice Mariano de Lacon fazo ista carta ad onore de omnes homines de Pisas pro xu toloneu ci mi pecterunt: e ego donolislu pro ca lis so ego amicu caru e itsos a mimi; ci nullu imperatore ci lu aet potestare istu locu de non (n)apat comiatu de leuarelis toloneu in placitu: de non occidere pisanu ingratis: e ccausa ipsoro ci lis aem leuare ingratis, de facerlis iustitia imperatore ci nce aet exere intu locu. E ccando mi petterum su toloneu, ligatorios ci mi mandarun homines ammicos meos de Pisas, fuit Falceri e Azulinu e Manfridi, ed ego fecindelis carta pro honore de xu piscopu Gelardu e de Ocu Biscomte e de omnes consolos de Pisas: e ffecila pro honore de omnes ammicos meos de Pisas; Guido de Uabilonia e lLeo su frate, Repaldinu e Gelardu, e Iannellu, e Ualduinu, e Bernardu de Conizo, Francardu e Dodimundu e Brunu e rRannuzu, e Uernardu de Garulictu e tTornulu, pro siant in onore mea ed in aiutoriu de xu locu meu. Custu placitu lis feci per sacramentu ego e domnicellu Petru de Serra, e Gostantine de Azzem e Uoso Ueccesu e Dorgotori de Ussam e nNiscoli su frate (e n)Niscoli de Zor(i e) Mariane de Ussam (.) 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 11

Privilegio logudorese (traduzione) In nome di Dio, amen. Io giudice Mariano di Laconi faccio questa carta ad onore di tutti gli uomini di Pisa, per il dazio che mi chiesero; ed io la dono loro perchè sono a loro amico caro ed essi a me; che nessun imperatore (governante) che abbia a potestare in questo luogo non possa togliere loro questo dazio concesso con placito: di non uccidere arbitrariamente un pisano: e per i beni che venissero arbitrariamente tolti, gli faccia giustizia l'imperatore (governante) che ci sarà nel luogo. (...) 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 12

Testimonianza di Travale Travale (GR) Pergamena del 1158 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 13

Testimonianza di Travale Archivio storico della Diocesi di Volterra Il giudice Balduino trascrive la testimonianza di boni homines sul possesso di certi casali Parole di uno dei testimoni: "Io de presi pane e vino per li maccioni a Travale“ Un altro testimone riporta le parole di lamentela di una guardia: Sero ascendit murum et dixit: "Guaita, guaita male, non mangiai ma' mezo pane". Et ob id remissum fuit sibi servitium, et amplius no tornò mai a far guaita. 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 14

Sitografia PER L’INDOVINELLO: http://www.pubblicascuola.it/view.php?id=36 www.wikipedia.it www.cattedralediverona.it Privilegio logudorese: Placito capuano: http://dspace.uniroma2.it/dspace/bitstream/2108/291/1/corso+di+filologia.PDF Testimonianza di Travale: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.occxam.it/Storia/Breve%25201219/Immagini/guaita.jpg&imgrefurl=http://www.occxam.it/Storia/Breve%25201219/Guaita%2520di%2520Travale.htm&usg=__01k8Jrna0doyl-RWNCrE5l8EynA=&h=555&w=400&sz=20&hl=it&start=1&sig2=s_mNijszhI6898FeqdAygQ&zoom=1&um=1&itbs=1&tbnid=O3z4ll6RfybjXM:&tbnh=133&tbnw=96&prev=/images%3Fq%3Dtestimonianza%2Btravale%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1T4GGIH_itIT267IT268%26tbs%3Disch:1&ei=4bakTNDfAciM4gbWm7mIDQ http://www.colliditravale.it/immagini/travale.jpg 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 15

Bibliografia R. Luperini et al., La scrittura e l’interpretazione edizione rossa, Palumbo. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 1994. 20/09/2011 Marianna Molica FrancoProf.ssa Molica - Classe I A LC 2010/2011 16