Università della Terza Età e del Tempo Disponibile – San Martino Buon Albergo Docente: prof. Cecilia Chiumenti a.a. 2015-2016 Natalia Levi Ginzburg.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro realizzato da Vichi Sara
Advertisements

La mia famiglia!.
Raccontiamo storie.
DEDICATO AI GENITORI E A TUTTI COLORO CHE CONSIDERANO, COME DON BOSCO, “L’EDUCAZIONE E’ COSA DI CUORE”.
Santo Stefano Belbo (Cuneo) 1908
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Partenza per lAustralia di Valentina Moretta. Marco e sua moglie Carla erano molto poveri: avevano soltanto i soldi per comprarsi il pane e il latte.
Storia di un emigrante del ‘53
ITALO CALVINO Nelle sue opere ripercorse le linee principali della letteratura italiana del secondo dopoguerra, passando dal neorealismo dei primi lavori.
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Fra moglie e marito By Bluette.
Uscire con un altra donna
Il sorriso è un raggio di sole dentro e fuori di noi.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Non temere il rischio di dilatare il tuo cuore e trovare risposte sempre nuove che ti turbano e ti confondono, perché si tratta della presenza dell’Amore.
Tanti Auguri a te! Tanti Auguri a te, Tanti Auguri a ... , song.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
AMARE TUTTI ! B E L L A N O T I Z I A
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
12° incontro.
Lettera di un padre triste....
Pensando alla gravidanza..
La letteratura al confino.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella II A Domenica del Tempo Ordinario.
Je ne suis qu’une mère Sono solo una madre Testo: Claudy.
Nasce a Magenta (Milano) il 4 ottobre del 1922, decima di 13 fratelli La Prima Comunione, all'età di cinque anni e mezzo, segna in lei un momento importante,
“NOI” e la famiglia!.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
Lessico e strutture Nomi di membri della famiglia
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
"Se per un istante Dio si dimenticherà
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
Non è mai troppo tardi per imparare!
La Messa per bambini.
16.00.
“NON HO TEMPO”.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
C’è una frase splendida in un testo della Chiesa che dice che, all'annuncio dell' angelo, Maria Vergine «accolse nel cuore e nel corpo il Verbo di Dio»
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Testo di: Chiara Lubich
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
1° incontro di catechesi
Malala Il premio Nobel. Malala è nata il 12 luglio 1997 ed ha vissuto, con sua madre suo padre e 2 fratelli, nella piccola città di Mingora, nella valle.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
(1992) Giovedì 19 novembre 2015 Prof.ssa Migliorato Eliana.
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”
Università della Terza Età e del Tempo Disponibile- San Martino Buon Albergo Docente: prof. Cecilia Chiumenti a.a Dacia Maraini.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Transcript della presentazione:

Università della Terza Età e del Tempo Disponibile – San Martino Buon Albergo Docente: prof. Cecilia Chiumenti a.a Natalia Levi Ginzburg

Ho dei fratelli molto maggiori di me e quando ero piccola se parlavo a tavola mi dicevano di tacere. Così mi son abituata a dir sempre le cose in fretta in fretta, e col minor numero di parole, sempre con la paura che gli altri riprendessero a parlare tra loro e smettessero di darmi ascolto.

La vita: Natalia Levi nacque a Palermo nel 1916 da famiglia ebraica borghese, che si trasferì nel 1919 a Torino. Questa fu la città della giovinezza e della formazione di Natalia. A 18 anni pubblicò sulla rivista fiorentina «Solaria» alcuni racconti. Nel 1938 sposa Ginzburg e assieme a lui e a Giulio Einaudi lavorarono alla fondazione della nota casa editrice. Due anni dopo il marito viene condannato all'esilio per motivi politici e razziali, per cui Natalia e i figli lo seguono a Pizzoli, in Abruzzo. Il loro trasferimento forzato finisce nel L'anno dopo Leone Ginzburg viene nuovamente arrestato e imprigionato nel carcere romano di Regina Coeli. Dopo aver subito continue e atroci torture, Leone muore nello stesso anno. Questo evento drammatico è molto doloroso per Natalia che deve crescere da sola i suoi tre bambini. Dopo aver lasciato Roma torna in Piemonte, a Torino, dove inizia a lavorare per Einaudi. Nel 1950 sposa Gabriele Baldini, docente universitario di letteratura inglese e direttore dell'Istituto Italiano di Cultura avente sede a Londra. Dalla loro unione nascono due bambini. Negli anni Cinquanta e Sessanta scrive moltissimo: racconti, romanzi, saggi, commedie. Negli ultimi anni si impegna in politica, nelle fila del Partito Comunista.

Lessico famigliare vinse nel 1963 il Premio Strega. Le piccole virtù (1962) raccoglie testi di tipo biografico, altri di riflessione morale, altri ironici. Ti ho sposato per allegria è una commedia che ebbe molto successo, cui seguirono altri testi teatrali

Le piccole virtù, testi tra autobiografia e saggi etico-politici. 11 modi di sentire fatti, cose, gesti, voci Pagine di memorie dolorose (come Inverno in Abruzzo), ritratti di amici come Cesare Pavese (Ritratto di un amico), riflessioni sulla propria vocazione (Il mio mestiere), pagine singolari e attualissime sull’educazione dei figli (Le piccole virtù). Letture: p. 55; 68-9 (il mio mestiere) p (le piccole virtù)

Lessico famigliare, 1963 Una singolare autobiografia famigliare: i ritratti del padre, della madre, dei fratelli Gino, Mario, Alberto Paola, delle nonne, degli amici di famiglia emergono attraverso le parole, i modi di dire di ciascuno di loro. Il racconto procede in modo apparentemente casuale, senza un rigore cronologico, ma sostanzialmente va dall’infanzia di Natalia fino ai matrimoni dei vari fratelli, attraversando gli anni difficili del fascismo, poi delle leggi razziali (1938), i ripetuti arresti dei vari membri della famiglia, fino all’arresto e all’uccisione di Leone Ginzburg (febbraio 1944 e oltre) al periodo del dopoguerra, quando anche Natalia entrerà a lavorare alla casa editrice Einaudi per mantenere i suoi figli. Ritratti: Turati, Olivetti, Vittorio Foa, Giulio Einaudi, Cesare Pavese Letture: pag. 9 (incipit) p.146-7; p. 154 (Leone); p. 198 (sul neorealismo); p. 202 (Olivetti); p. 237 (Pavese)

Ti ho sposato per allegria, 1964 commedia in 3 atti Pietro e Giuliana sono sposati da una settimana, dopo solo un mese che si conoscono. Pietro, avvocato, è di solida estrazione sociale, abituato a una vita borghese, pacata e regolare, mentre Giuliana è una spiantata, indolente e pasticciona, scappata di casa a diciassette anni, un po’ svitata ma simpatica. Pietro ha invitato a pranzo per l’indomani sua madre, affinché metta da parte tutte le riserve sul conto di Giuliana e accetti lo stato di fatto. Un pranzo famigliare che sarà una prova del fuoco per la loro vita coniugale. « Ti ho sposato per allegria è una commedia felice, forse perché è un addio alla giovinezza. Per l’ultima volta la Ginzburg si specchia nella propria energia, nella pienezza dell’età in compendio, un attimo prima di essere risucchiata da un’età diversa, della propria persona e dei tempi che incombono” (Domenico Scarpa). Con leggerezza e ironia l’Autrice affronta temi come il matrimonio, il divorzio, l’aborto.