Computing is not about computers anymore. It is about living.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Introduzione allo studio dell’informatica
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
CPU (central process unit)
9. Il termine Informatica ha invaso il nostro mondo quotidiano. La sua origine è nel termine francese Informatique, derivato dalla fusione fra Information.
IL PC NELLA NOSTRA VITA Il PC fa ormai parte della nostra vita. Ha acquisito un ruolo fondamentale, sia in ambito domestico che lavorativo (ambito organizzativo,
Corso di abilità informatiche
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
LEvoluzione dei computer In principio fu Eniac il primo calcolatore ad essere in grado di eseguire trecento moltiplicazioni al secondo. Bisogna aspettare.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo - Misura 6.1 Annualità 2004 Progetto: Le scienze per orientarsi Progetto: Le scienze per orientarsi.
2. Hardware Componenti di base di un computer
Il Calcolatore Elettronico
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
Il computer nella vita di ogni giorno
Architettura del calcolatore
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
Patente europea del computer
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Programma di Informatica Classi Seconde
Unità centrale di processo
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1.1 Sistemi di elaborazione
ECDL: European Computer Driving Licence ”Patente europea di guida del computer”
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
3  Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione  elaborazione dati  memorizzazione dati 
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Calcolatori Elettronici Il Processore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica Lezione 4 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Che cos’è l’E.C.D.L. In una società informatizzata come sempre più è la nostra, questa patente ha potenzialmente una diffusione di massa, giusto come la.
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura del Computer
Transcript della presentazione:

Computing is not about computers anymore. It is about living.

ECDL European Computer Driving Licence Programma che fa capo al CEPIS ( Council of European Professional Informatics Societes), sostenuto dall Unione Europea In Italia è gestito dallAICA (Associazione Italiana per lInformatica ed il Calcolo Automatico) Obiettivi: fornire le competenze necessarie per operare con i programmi di maggiore utilità e diffusione

Conseguimento della patente 7 esami corrispondenti a 7 moduli Concetti teorici di base (Basic concepts) Gestione dei documenti (Files management) Elaborazione testi (Word processing) Fogli elettronici (Spreadsheets) Basi di dati (Data bases) Presentazione (Presentation) Reti informatiche (Information networks)

Organizzazione del corso Ambiente Microsoft (sistemi operativi Windows ed Office 2000) Versioni italiane del software

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dellInformazione 1.Concetti di base 2.Hardware 3.Dispositivi di memoria 4.Software 5.Reti informatiche 6.Il PC nella vita quotidiana 7.Information Technology e Società 8.Sicurezza, diritto dautore, aspetti giuridici

1. Concetti di base Gestione delle informazioni Società dellinformazione Tecnologia dellinformazione New Economy

Impatto delle tecnologia informatiche sullindividuo Stress generato da ritmi crescenti Riduzione dellattività fisica Affaticamento da problemi ergonomici Riduzione dei contatti interpersonali Necessità di aggiornamento tecnico continuo Problemi sulla privacy Nuovi problemi sulla sicurezza delle banche dati

Computer o elaboratore elettronico Macchina progettata per svolgere una determinata classe di funzioni connesse a processi di elaborazione in modo veloce e preciso Non è una macchina specializzata a svolgere un determinato compito

Hardware Parte fisica del calcolatore o insieme delle sue componenti (schede, tastiera, video, mouse…)Software Parte intangibile o insieme dei programmi che consentono lutilizzo del calcolatore Programma: sequenza di funzioni elementari che devono essere svolte per lesecuzione di un determinato lavoro

Caratteristiche di un calcolatore Rapidità Precisione Capacità di esecuzione di lavori ripetitivi Capacità di gestione di grandi quantità di dati Capacità di integrazione di dati da fonti diverse Possibilità di memorizzare dati per lunghi periodi di tempo

Limiti di un calcolatore Mancanza di intelligenza autonoma Mancanza di creatività Difficoltà ad affrontare problemi nuovi Difficoltà nei lavori non ripetitivi Possibilità di guasti Esempi di vulnerabilità: problema del Millennium Bug e dellEuro

Attività caratteristiche di un calcolatore Automazione delle linee di produzione Controllo e gestione di strumenti di laboratorio Controllo di accessi Gestione di centrali telefoniche Monitoraggio ambientale Monitoraggio di situazioni critiche (es. terapie intensive)

Classificazione di un calcolatore ClassePrestazioniCostoImpiegoNum.utenti MainframeElevateElevatoSistema aziendale Elevato Mini computer MedieMedioSistema Dipartim. Medio Network computer BasseBassoIndividuale e collegato Uno Personal computer BasseBassoIndividualeUno Laptop computer BasseBassoIndividuale portatile Uno PalmareBasseBassoTascabileUno

Terminali Intelligenti Stupidi Self service Bancomat Certificazione comunale Sportello Segreterie Studenti Universitarie

2. Hardware Componenti di base di un computer Memoria centrale Unità centrale di elaborazione (UCE o CPU) Unità periferiche di input ed output InputOutput Memoria CPU

Esempio di scheda assemblata con microcircuiti (chip)

Central Processing Unit (CPU) E un microprocessore che raggruppa le funzioni di calcolo, di controllo e supervisione del calcolatore Gestisce le unità periferiche di ingresso ed uscita dati, controllandone il funzionamento E attivata da un impulso (segnale di clock) che si ripete milioni di volte al secondo

MEMORIACENTRALE CPU DISP.I/O ESTERNO BUS BUS BUS

MEMORIACENTRALE REGISTRI 1 CLOCK CONTROLLO UNITÀ LOGICO-ARITMETICA 2 3 CPU 1 - BUS DATI 2 - BUS INDIRIZZI 3 - BUS CONTROLLO

Clock Orologio interno al calcolatore che scandisce lesecuzione delle istruzioni A ogni ciclo del clock corrisponde lesecuzione di una istruzione elementare La velocità del clock è misurata in Megahertz (MHz)= milioni di cicli al secondo GigaHertz(GHz)= miliardi di cicli al secondo

Bus di sistema Serie di connessioni elementari lungo le quali viene trasferita linformazione. Collega la CPU alla memoria centrale o allinterfaccia di una periferica Capacità della linea: quantità di bit che possono essere trasmessi in ogni operazione Velocità di trasmissione: tempo medio impiegato da due unità per scambiarsi un dato

Parametri caratteristici di una CPU Lunghezza delle parole binarie che è in grado di elaborare - espressa in numero di bit (16, 32, 64) Lunghezza delle parole binarie che è in grado di ricevere/inviare allesterno con ununica operazione Frequenza di clock (MHz o GHz) Milioni di istruzioni al secondo (MIPS)

Tipi di processore Nome processore Anno Produzione Num. Transistor Frequenza Max(MHz) M100 Pentium M266 Pentium II M566 Pentium III M866 Pentium M2.0 GHz