Come usare limpegno ambientale per promuovere la reputazione e limmagine aziendale Maurizio Maione TecnoPolo Tiburtino 17/7/2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Analisi dei sistemi agricoli
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Balanced scorecard.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Obiettivi del Capitolo
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
1 REALTA E VISION MBS LUGLIO STIME OCSE LUGLIO 2009 SUL PIL ITALIANO 2009: -5,1% 2010: +0,1%
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
CSR Manager network – RSI e piano strategico
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Evoluzioni del marketing
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008.
La Sostenibilità in Baxter. Baxter considera la sostenibilità un approccio a lungo termine volto a raggiungere un punto di equilibrio fra attività commerciali.
0 Direzione Comunicazione - Unità Rapporti con le Associazioni Frascati 14 ottobre 2005 Prendere sul serio la responsabilità sociale dimpresa il caso Enel.
Strategie di marketing per fronteggiare la crisi
Il marketing mix.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Le politiche retributive
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
PACHA MAMA PER iSUITE. Verso nuovi paradigmi di consumo. Lusso vs benessere.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
GREEN JOBS Il concetto di economia verde chiama in causa temi quali il miglioramento delle prospettive di salute, la sicurezza energetica e nuove prospettive.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
11 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE. 22 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE (ISR) E’ QUELL’IMPRESA CHE ACCETTA IL PARZIALE CAMBIAMENTO DELLA PROPRIA.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Brand reputation: sostenibilità ambientale.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Come usare limpegno ambientale per promuovere la reputazione e limmagine aziendale Maurizio Maione TecnoPolo Tiburtino 17/7/2008

La sostenibilità: un concetto per il mercato La centralità del tema ambientale è oggi sostenuto da valori positivi La sostenibilità è un valore positivo che supera la logica del limite delle risorse (cfr. anni 70) La sostenibilità crea un paradigma dellaccettabilità per il nostro modello di sviluppo e di consumo … … quindi la sostenibilità difende e crea diritto di cittadinanza al mercato

Dal mercato dei prodotti al mercato dei valori Con il nuovo accento posto sulla sostenibilità è cambiato di pari passo anche il mercato (e la società) Da mercati di massa concentrati sulla disponibilità a basso prezzo di prodotti si è passati a mercati globalizzati il cui il prodotto è veicolo di valori/emozioni Dalla qualità del prodotto in termini fisici si è passati ad un nuovo concetto di qualità che contiene anche riferimenti etici, valoriali e comportamentali

Cosa sta succedendo …

I mega trend Ecco come è cambiata la sensibilità ambientale/etica in 40 anni Rachel Carson, Silent Spring, – UN Environmental Conference 1972 First Green Consumer titles GREEN LIMITS Protest against WTO,1999 ETHICS SUSTAINABILITY Source: Henley Centre Headlight Vision, An Inconvenient Truth, 2006

I consumatori/cittadini Una nicchia di consumatori/cittadini attivi si fa largo … ATTIVO PASSIVO CONSUMATORE Primi fattori decisivi di scelta performance e costo CITTADINO Considerazioni, in secondo piano, sugli aspetti etici CONSUMATORE Fattori di prezzo e performance meno cruciali CITTADINO Il cittadino può essere felice di ridurre le sue aspettative su prezzo e performance in cambio di contenuti etici UNA MINORANZA ATTRATTA DA BRAND DI NICCHIA MAGGIORANZA Source: [TBA].

I driver esterni Un sondaggio in UK per KPMG nel 2008 evidenzia che per un quarto del campione il principale stimolo per ladozione di politiche di sostenibilità riguarda la reputazione e i consumatori 25% delle risposte indica driver esterni che attengono alla percezione Fonte: KPMG Climate Change Business Leaders Survey, 2008

La reputazione è il cuore La reputazione è lelemento soft sempre più importante nel creare e definire il valore di unazienda Unindagine svolta da HK presso gli AD e i senior manager di oltre 250 aziende della top 500 di Fortune evidenzia come la responsabilità, letica e la gestione degli impatti (in una parola la sostenibilità) siano i principali elementi della costruzione della reputazione: Fonte: HK Corporate Reputation Watch 2007 ElementoTotaleUSAEuropaAsia Rapporti con comunità Gestione ambientale Etica/valori Rapporti con clienti/stake holders

Dalla notorietà alla reputazione Secondo Kevin Roberts il marketing (e la società) hanno sperimentato una nuova svolta. Lha definita quella dei LoveMarks, cioè dei brand in grado di creare empatia Un lovemark è un prodotto che combina amore (capacità di attrazione) e rispetto che suscita nel mercato/consumatore Fonte: Lovemarks I nuovi protagonisti del mercato: Alta empatia + grande rispetto Capacità di creare consenso oltre la semplice notorietà I lovemarks hanno un loro posto nella società che va oltre il ruolo economico Lazienda è soggetto sociale attivo

La situazione in Italia

Ambiente e qualità della vita temi top of mind Nonostante i tempi difficili la tutela ambientale è un tema importante per il consumatore italiano Fonte: Osservatorio RSI Lorien Consulting 2008

Cresce un approccio critico e selettivo Nel processo di metamorfosi da cliente/consumatore a cliente/cittadino anche in Italia cresce lattenzione sulle esternalità del prodotto Fonte: Osservatorio RSI Lorien Consulting 2008 Molto daccordo:

E il cliente è sempre più cittadino Ormai oltre un terzo dei consumatori ha uno stile di vita (e di consumo) che contempla almeno un comportamento ispirato alla sostenibilità Fonte: Osservatorio RSI Lorien Consulting 2008

Fra il dire e il fare Anche se la traduzione in comportamenti di acquisto/azioni varia molto da tipologia a tipologia: Fonte: Osservatorio RSI Lorien Consulting 2008

Fai bene e fallo sapere

Comunicare la sostenibilità Appare evidente che comunicare il proprio impegno ed il proprio posizionamento sulla sostenibilità possono creare un premium differenziale per lazienda Unefficace strategia di sostenibilità, unita ad una capacità di comunicazione su questi temi, può creare un vantaggio competitivo Sono molti i target interessati a questo tipo di informazioni (stakeholders, gruppi di pressione, analisti e osservatori, business community, gruppi di consumatori ecc. ecc.)

Il rischio del green washing Ma comunicare la sostenibilità può essere rischioso Troppo spesso si comunica su questi temi senza considerarne la specificità Per evitare rischi di accuse di green washing ecco un elenco degli errori da evitare: –Mai schemi di comunicazione mono direzionale (accettare il confronto) –Fornire un substrato di dati e di informazioni concrete –Ricercare il sostegno di terze parti/fare networking –Adottare il massimo livello di trasparenza possibile

I tre assett principali Una corretta strategia di comunicazione sulla sostenibilità si basa su tre assi di azione: –Cause Related Marketing –Accountability/trasparenza/certificazioni –Third parties endorsement/negoziazioni con stake holders Unazienda in grado di comunicare/agire sul sociale; che fornisce solide basi documentali e aderisce a standard certi e verificabili, che accetta il confronto con lesterno è unazienda sostenibile che può comunicare in modo credibile la sostenibilità

Un percorso teorico Ecco come una PMI con una propria politica di eccellenza ambientale potrebbe operare per crearsi una reputazione: Eccellenza delle prestazioni/soluzioni (e.i. efficienza energetica) Premi / riconoscimenti Progetti culturali/educativi Certificazioni / verificabilità Storie esemplari (promozione media) Rapporti col mondo della ricerca Trend miglioramento (best practice) Cause related marketing Sponsorizzazioni/TPE

Il futuro è alle porte Anche nel prossimo futuro gli assi su cui sviluppare il proprio posizionamento e la relativa comunicazione ambientale rimarranno sostanzialmente invariati Quello che cambierà sempre di più la velocità di produzione di comunicazione, la personalizzazione estrema, la facilità di aggregazione e di attivazione sociale Cè molto dellera digitale in questi fenomeni (blogs, community, social networking) ma è una tendenza che si vede anche negli schemi tradizionali di comunicazione Per questo in futuro, ancora più di oggi, non ci sarà spazio per limprovvisazione o per le attività spot Un ascolto ed uninterlocuzione costanti saranno vitali, così come un controllo continuo sulla reputazione aziendale