1 INAIL: CENNI. 2 CARATTERI GENERALI DPR 30.06.1965 N.1124 CARATTERE OGGETTIVO: attività elencate CARATTERE SOGGETTIVO: connotazioni del rapporto di lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

A cura : Dott.ssa Alessandra Maffei
L’impresa di assicurazione
L’acquisizione del fattore lavoro
Prof. Bertolami Salvatore
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
INFORTUNIO ALTERAZIONE DELL’ORGANISMO PER CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO, DA CUI SIA DERIVATA LA MORTE O UN’INABILITA’ PERMANENTE AL LAVORO, ASSOLUTA.
ASSICURAZIONI PRIVATE E SOCIALI
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 2 3° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
1 Di Seri Fondamenti di Diritto 2007 Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale 2 aprile 2007.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
ComUnica: l’esperienza del Registro Imprese di Torino Maria Loreta Raso Candida Esmeralda Vocale 9 maggio 2008.
Adempimenti in materia di lavoro
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Imprenditore datore di Lavoro
Criteri di valutazione del danno da malattia professionale
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO FEBBRAIO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott.
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO GIUGNO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott. Rag.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
Genesi e comportamenti
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
La contabilità del personale
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Fisioterapia e libera professione
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
Www. cineca.it Modello 770/2006 in CSA Ragazzini Sabrina.
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
INFORTUNI SUL LAVORO SAFETY PROBLEMS
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
f.a.b.i. Federazione Autonoma Bancari Italiani - ROMA 2.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
LA SOSPESIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO RAPPORTO DI LAVORO.
OBBLIGHI ASSICURATIVI INAIL E TUTELA INFORTUNI
Provvista del fattore lavoro
1 ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI ATTUATA DALL’INAIL INCONTRO CON RLS FILCAMS CGIL A cura di Claudio Zanin 13 aprile 2010.
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
Premessa: caratteristiche comuni e differenze le Fonti
Servizio Sanitario Nazionale Direzione Territoriale
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Assicurazioni sulla salute
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Manuale di legislazione agraria. Il lavoro e il sistema previdenziale.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Malattia professionale
INAIL BERGAMO Prevenzione negli infortuni agricoli LA TUTELA Persone Assicurate: Art. 205 T.U. n.1124/1965 Lavoratori fissi o avventizi addetti alle aziende.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
ASSICURAZIONE INFORTUNI esclusivo carico del D.L. contro il rischioOnere di esclusivo carico del D.L. per assicurare i propri dipendenti obbligatoriamente.
La sicurezza nella scuola Stato di avanzamento dei lavori del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte La gestione.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Transcript della presentazione:

1 INAIL: CENNI

2 CARATTERI GENERALI DPR N.1124 CARATTERE OGGETTIVO: attività elencate CARATTERE SOGGETTIVO: connotazioni del rapporto di lavoro TERRITORIALITA: solo per attività svolte in Italia

3 CARATTERI GENERALI SOGGETTI COINVOLTI NEL RAPPORTO ENTE ASSICURATORE SOGGETTI ASSICURANTI SOGGETTI ASSICURATI

4 CARATTERI GENERALI ELEMENTI DI RISCHIO: UTILIZZO MACCHINEAPPARECCHI IMPIANTI ELETTRICI SENZA NECESSITA DI VERIFICA DEL RISCHIO

5 CARATTERI GENERALI TIPOLOGIA DI ATTIVITA ESERCITATA COLLEGATA AD UN CERTO RISCHIO COLLEGATA AD UN CERTO TASSO INQUADRATA IN 4 GESTIONI SEPARATE

6 ASPETTI GENERALI ALTRE: GESTITE DA INAIL PARALLELO CON INQUADRAMENTO INPS

7 ADEMPIMENTI PRELIMINARI CONTESTUALMENTE (in precedenza 5 giorni prima)

8 AUTOLIQUIDAZIONE PREMI DUE MOMENTI C.D. RATINO DALLINIZIO ATTIVITA ALLA DATA DEL DICHIARAZIONE ANNUALE DELLE RETRIBUZIONI SALDO + ACCONTO ANNO SUCCESSIVO (ammesso rateale) DIRETTAMENTE DALLISTITUTOAD OPERA CONTRIBUENTE F 24

9 TERMINI DIVERSE MODALITA CARTACEA SUPPORTO MAGNETICO A MEZZO INTERNET 16.03

10 MODALITA DI APPLICAZIONE BASE IMPONIBILE TASSO DI RISCHIO PREMIO BASE X= 1% ADDIZIONALE +

11 CONTEGGIO DEI PREMI BASE IMPONIBILE SIMILE PREVIDENZIALE PREVISIONE DI ESCLUSIONE DI SPECIFICHE INDENNITA CRITERIO DI COMPETENZA E NON DI CASSA

12 CONTEGGIO DEI PREMI CRITERI REGOLA BASE: RETRIBUZIONI EFFETTIVE ECCEZIONE: RETRIBUZIONI CONVENZIONALI ECCEZIONE: RETRIBUZIONE DI RAGGUAGLIO

13 EVENTI COPERTI EVENTI ASSICURATI INFORTUNI SUL LAVORO MALATTIE PROFESSIONALI

14 INFORTUNIO: DEFINIZIONE EVENTO CHE, AVVENUTO PER CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO, HA DATO LUOGO: -MORTE -INABILITA PERMANENTE ASSOLUTA O PARZIALE AL LAVORO -INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA (ASTENSIONE PER + DI 3 GIORNI)

15 PRESTAZIONI GARANTITE PRINCIPALMENTE INDENNITA TEMPORANEA RENDITA PER DANNO PERMANENTE ASSEGNO MENSILE PER NECESSITA DI ASSISTENZA PRESTAZIONI SANITARIE