EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISEQUAZIONI Segno di un trinomio e disequazioni di 2° grado
Advertisements

Cosa sono? Come si risolvono?
Bisogna risolvere l’equazione
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
Con questa presentazione impariamo a:
Con questa presentazione impariamo a:
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
POLINOMI 2 aspetti o punti di vista 1) Algebrico formale 2) Funzionale 1) A(x) è un espressione algebrica che, ridotta a forma normale, è del tipo A(x)
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
EQUAZIONI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
VALORE ASSOLUTO... (ovvero un ostacolo matematico!!!)
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
TEORIA EQUAZIONI.
Parabola Parabola.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
VALORE ASSOLUTO Prof. Giulia Cagnetta
La programmazione lineare
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
Interpretazione grafica delle disequazioni di II grado
Le equazioni lineari nella storia Le equazioni lineari nella storia “ tutto ciò che non si condensa in un’equazione non è scienza ” Albert Einstein Prof.ssa.
Equazioni e disequazioni
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni e disequazioni
Disequazioni frazionarie
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Disequazioni di secondo grado
Equazioni e disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
LE EQUAZIONI Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta?
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON I VALORI ASSOLUTI Prof.ssa A. Sia

Data una qualsiasi espressione algebrica A(x) il suo valore assoluto che si indica con |A(x)| dipende dal segno di A(x): A(x) se A(x)>=0 |A(x)|= - A(x) se A(x) <0 Infatti se consideriamo A(x)= x otteniamo che: x se x>=0 |x| = -x se x<0 Prof.ssa A. Sia

cosa succede se dobbiamo risolvere delle equazioni in cui una o più espressioni contenenti l’incognita compaiono in valore assoluto? Per risolvere queste equazioni è necessario studiare prima di tutto il segno di ciascuna espressione in cui compare il valore assoluto i valori che si possono attribuire all’incognita restano divisi in intervalli, in base al valore assoluto, e l’equazione data assume “forma diversa” nei suddetti intervalli!! Prof.ssa A. Sia

Esempio equazione con valore assoluto: studiamo l’espressione con il v.a. |x-1|=4-2x Quando |x-1|>=0 ossia x>=1 il valore assoluto vale x-1 quando |x-1|<0 ossia x<1 il valore assoluto vale -x+1 quindi |x-1| assume valori diversi nei due intervalli 1 -x+1 x-1 e di conseguenza anche l’equazione assume “forme diverse” in ciascuno di questi intervalli: Quando x>=1 l’equazione diventa x - 1 = 4 - 2x quando x<1 l’equazione diventa - x + 1 = 4 - 2x Prof.ssa A. Sia

Perciò risolvere l’equazione con il valore assoluto |x-1|=4-2x vuol dire risolvere due sistemi, contenenti le “forme diverse” dell’equazione negli intervalli determinati dal v.a. e la soluzione finale si ottiene unendo le soluzioni dei due sistemi Prof.ssa A. Sia

E se i valori assoluti nell’equazione sono due oppure più di due? Niente paura.. il ragionamento da seguire non cambia!! Si studiano i singoli v.a., si ricavano le “forme diverse” di equazioni e si ricavano i sistemi da risolvere!! Occhio, però, i sistemi da risolvere aumentano! L’unione di tutte le soluzioni dei sistemi determinerà la soluzione finale! Prof.ssa A. Sia

Studiamo il primo valore assoluto: |x| >=0 ; x>0 Esempio: Studiamo il primo valore assoluto: |x| >=0 ; x>0 Studiamo il secondo v.a. |x+3|>0 x>-3 Costruiamo il grafico per determinare gli intervalli -3 0 |x| |x+3| Adesso dobbiamo risolvere i tre sistemi la soluzione è: S= S1 U S2 U S3 Prof.ssa A. Sia

Disequazioni Prof.ssa A. Sia

cosa succede se dobbiamo risolvere delle disequazioni in cui una o più espressioni contenenti l’incognita compaiono in valore assoluto? Per risolvere queste disequazioni è necessario studiare prima di tutto il segno di ciascuna espressione in cui compare il valore assoluto i valori che si possono attribuire all’incognita restano divisi in intervalli, in base al valore assoluto, e l’equazione data assume “forma diversa” nei suddetti intervalli Prof.ssa A. Sia

Esempio disequazione con valore assoluto: studiamo l’espressione con il v.a. |x-1|>4-2x Quando |x-1|>=0 ossia x>=1 il valore assoluto vale x-1 quando |x-1|<0 ossia x<1 il valore assoluto vale -x+1 quindi |x-1| assume valori diversi nei due intervalli 1 -x+1 x-1 e di conseguenza anche l’equazione assume “forme diverse” in ciascuno di questi intervalli: Quando x>=1 l’equazione diventa x - 1 > 4 - 2x quando x<1 l’equazione diventa - x + 1 > 4 - 2x Prof.ssa A. Sia

Perciò risolvere l’equazione con il valore assoluto |x-1|>4-2x vuol dire risolvere due sistemi, contenenti le “forme diverse” dell’equazione negli intervalli determinati dal v.a. e la soluzione finale si ottiene unendo le soluzioni dei due sistemi Prof.ssa A. Sia

e se i valori assoluti nella disequazione sono due oppure più di due? Niente paura.. il ragionamento da seguire non cambia!! Si studiano i singoli v.a., si ricavano le “forme diverse” di equazioni e si ricavano i sistemi da risolvere!! Occhio, però, i sistemi da risolvere aumentano! L’unione di tutte le soluzioni dei sistemi determinerà la soluzione finale! Prof.ssa A. Sia

Studiamo il primo valore assoluto: |x| >=0 ; x>0 Esempio: Studiamo il primo valore assoluto: |x| >=0 ; x>0 Studiamo il secondo v.a. |x+3|>0 x>-3 Costruiamo il grafico per determinare gli intervalli -3 0 |x| |x+3| Adesso dobbiamo risolvere i tre sistemi la soluzione è: S= S1 U S2 U S3 Prof.ssa A. Sia