PROFILI CRITICI MEDICOLEGALI DELLA LEGGE BALDUZZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornate Medico Legali del Sannio “Ortodonzia e patologia dell’ATM”
Advertisements

Il punto di vista dell’Industria
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
forum nazionale sulla lesione midollare
MAPPA DELLE COMPETENZE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
L’infermiere come garante della qualità
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
Linee guida e profili di cura
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Evidence-based Medicine: la storia 1972
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
LA COLPA, LA COLPA GRAVE, LA SPECIALE DIFFICOLTA’
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Trasparenza e rendicontazione in sanità
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’esperienza del dossier formativo nella Regione Veneto
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
“Il comportamento umano è governato da regole: quando non esplicitate agiscono nella forma di atteggiamenti, di aspettative, di pregiudizi, in grado di.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
VIII Convention Federcongressi & eventi ECM & Qualità Roma 27 Marzo 2015 Le Ispezioni ECM in sede: modalità, documenti essenziali, procedure. Analisi delle.
Le procedure aziendali
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
Organizzazione e percorsi nella tutela legale:
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Ruolo delle società scientifiche per un servizio sanitario di qualità T.I.I.S.O Enrico Pernazza Responsabile Qualità ACOI.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

PROFILI CRITICI MEDICOLEGALI DELLA LEGGE BALDUZZI SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI PROFILI CRITICI MEDICOLEGALI DELLA LEGGE BALDUZZI UMBERTO GENOVESE MICHELANGELO BRUNO CASALI V FOCUS SEMESTRALE SULL’AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE SANITARIA MILANO, 21 MARZO 2013

Contenuti di diretto interesse medicolegale della cd Contenuti di diretto interesse medicolegale della cd. Legge Balduzzi (art. 3): contenuti relativi alla identità professionale dell’aspirante CTU (art. 3 comma 5: l’albo dei CTU) contenuti relativi alla metodologia medico-forense per la analisi di vicende di Resp Prof San (art. 3 comma 1: le linee guida e la colpa lieve)

ART. 3 COMMA 5: ALBO dei CTU aggiornamento almeno quinquennale contemporanea disponibilità di esperti medicolegali e di esperti clinici (priorità della competenza medicolegale, collegialità delle indagini) espresso coinvolgimento delle Società Scientifiche nella gestione.

L’esperto … Il detentore di applicabile cultura valutativa (spendibilità pratica dell’esperto) al tempo stesso efficace (capacità di corretta risposta ad un quesito) ed efficiente (capacità di funzionale risposta in riferimento al bilancio costi/benefici) In medicina, il dimostrato detentore di medical competence (clinical competence per i medici clinici e forensic competence per i medici legali)

L’esperto e l’albo dei CTU: 3 problemi Un problema di positiva definizione del grado minimo di clinical o forensic competence per gli aspiranti CTU (quale formazione post-universitaria?) Un problema di positiva identificazione del valutatore dei requisiti degli aspiranti CTU (valutatori dotati di competenza tecnica?) Un problema di controllo in itinere della persistenza del grado minimo di clinical o forensic competence (come valutare l’operato dei CTU in regolare servizio?)

Spunti di riflessione in tema di identità professionale del CTU Albo dei CTU = strumento da riformare con il metro oggettivo della medical competence Legge Balduzzi = occasione imperdibile per avviare la riforma Riforma = opera prevedibilmente avversata (sindrome NIMBY) ma irrinunciabile per una equa amministrazione di giustizia e per una sostenibilità assicurativa dell’impegno in sanità

ART. 3 COMMA 1: LINEE GUIDA La linea guida è una raccomandazione comportamentale di ambito diagnostico-terapeutico, che, emanata sulla base di una condivisa evidenza scientifica (società scientifiche), consente una efficace ed efficiente gestione della maggioranza dei casi clinici incontrati nella pratica medica. È dunque uno strumento di sintesi scientifica e di portata epidemiologica.

In quanto detenente portata epidemiologica, la linea guida … … rappresenta una regola statistica e non universale … se correttamente selezionata ed applicata, garantisce la migliore risposta clinica per la maggioranza di un certo gruppo di pazienti … non garantisce la automatica copertura di ogni singolo caso clinico incontrato (eccezione alla regola) … nei casi riconosciuti come eccezionali, deve essere derogata

In prospettiva medicolegale, la linea guida … … deve essere conosciuta nelle sue potenzialità … deve essere conosciuta nei suoi limiti … deve essere correttamente applicata nei casi che ricadano sotto la sua copertura (LG operante) … deve essere derogata nei casi che non ricadano sotto la sua copertura (LG non operante) Altrimenti … … possibile concretizzazione di un presupposto di colpa sanitaria

LINEA GUIDA DISPONIBILE E RISPETTATA NON COLPA SANITARIA COLPA LIEVE COLPA GRAVE LINEA GUIDA DISPONIBILE E RISPETTATA Corretta esecuzione della Linea Guida operante (caso regolare) Esecuzione in piccola parte errata della Linea Guida operante (ad es: piccolo errore di esecuzione di manovra chirurgica) Acritica esecuzione di una Linea Guida evidentemente non operante Esecuzione grossolanamente errata della Linea Guida operante (ad es: grave errore di esecuzione di manovra chirurgica) LINEA GUIDA DISPONIBILE MA NON RISPETTATA Corretta deroga dalla Linea Guida non operante (caso eccezionale) Ingiustificata deroga minoritaria da una Linea Guida operante Ingiustificata deroga sostanziale da una Linea Guida evidentemente operante

Il caso della Linea Guida non (ancora) disponibile … … caso non (ancora) inquadrabile all’interno di raccomandazioni scientifiche comprovate e condivise … caso che pone problemi tecnici di speciale difficoltà … fattispecie ex art. 2236 CC?

ART. 3 COMMA 1: LA COLPA LIEVE (E LA COLPA GRAVE) Ma come interpretare l’area di mezzo? COLPA LIEVE AREA LOGICA DI MEZZO COLPA GRAVE COLPA LIEVE COLPA GRAVE COLPA LIEVE COLPA GRAVE COLPA LIEVE COLPA MEDIA COLPA GRAVE

PER CONCLUDERE … UN TENTATIVO DI SINTETICA INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE DELL’INTENTO DELLA LEGGE BALDUZZI Una maggiore omogeneità nazionale dei pronunciamenti medico-forensi: raggiungibile a mezzo di una certificata qualità dei CTU (albo CTU) ed a mezzo della prioritaria attenzione metodologica a condivise evidenze oggettive (Linee Guida) realizzabile a mezzo di un concreto coinvolgimento responsabile delle società scientifiche (nuove forme di Resp Prof San?) finalizzata a garantire la sostenibilità attuale e futura dell’intero sistema sanità

PROFILI CRITICI MEDICOLEGALI DELLA LEGGE BALDUZZI SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI PROFILI CRITICI MEDICOLEGALI DELLA LEGGE BALDUZZI UMBERTO GENOVESE MICHELANGELO BRUNO CASALI V FOCUS SEMESTRALE SULL’AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE SANITARIA MILANO, 21 MARZO 2013