I metalli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
Advertisements

Le soluzioni 1 1.
PROVINI METALLOGRAFICI
Proprietà tecnologiche sono quelle proprietà che riguardano l’attitudine dei materiali a lasciarsi lavorare. Duttilità o trafilabilità Materiali duttili.
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
TRASFORMAZIONI DELLE FABBRICHE
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
I METALLI.
MATERIALI METALLI.
Storia della Tecnologia
Materiali ferrosi da costruzione
METALLI I metalli, a temperatura ambiente si trovano allo stato solido, tranne il mercurio che si trova allo stato liquido CARATTERISTICHE Fondono a temperatura.
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
Esercitazione di metallografia
SISTEMA PERIODICO.
IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE
Leghe (usate in campo odontotecnico)
Classificazione dei materiali
Ferro e le sue leghe Allo stato puro il ferro è quasi introvabile. Presente sotto forma di ossidi (ruggine), idrossidi e carbonati in vari minerali EMATITE.
I MATERIALI: GENERALITA'
LAVORO MULTIMEDIALE di
I METALLI SONO MATERIALI RICAVATI DALLA LAVORAZIONE DI MINERALI O DI LORO LEGHE.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
I MATERIALI MAGNETICI.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Proprietà dei materiali
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
I simboli degli elementi chimici
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
Le forze molecolari e gli stati della materia
I materiali metallici E le loro proprietà.
LE LEGHE METALLICHE.
L'Energia Termica.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
I METALLI I metalli occupano un posto abbastanza privilegiato tra i materiali perché presentano due notevoli proprietà: -la lavorabilità, dovuta alla possibilità.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
A cura di: SIMONE RAGUSA
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
I METALLI.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
ZIRCONIO.
Magnesio Magnesio.
Le trasformazioni chimiche della materia
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
La famiglia dei metalli
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Classificazione dei materiali
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
1. Definizione e proprietà
Utensili per il taglio dei metalli
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
Il Ferro Curiosità SICSI VIII Ciclo A.A. 2008/2009 CHIMICA DEGLI ELEMENTI NELL’AMBIENTE Prof. S. Andini.
Transcript della presentazione:

I metalli

Proprietà Come tutti i materiali anche i metalli hanno le proprietà fisiche (metalli leggeri, pesanti e pesantissimi), proprietà meccaniche , tecnologiche e in più possono essere fusi.

La lavorazione della ghisa avviene nell’alto forno dove sono eliminate le scorie, successivamente, con un carro siluro, la ghisa viene trasportata, in forma liquida, in un capannone dove è trasformata in lingotti.

I metalli ferrosi sono una lega di ferro e carbonio: I principali sono: l’acciaio (carbonio 1,7%) la ghisa (carbonio da 2 a 4%)

l’acciaio Il carbonio si presenta esclusivamente sotto forma di cementite o carburo di ferro. Le particelle di cementite presenti nella microstruttura dell'acciaio, in determinate condizioni, bloccano gli scorrimenti delle dislocazioni, conferendo all'acciaio caratteristiche meccaniche migliori di quelle del ferro puro. Gli acciai sono leghe sempre plastiche a caldo, cioè fucinabili, a differenza delle ghise. In base al tasso di carbonio gli acciai si dividono in: extra dolci: carbonio compreso tra lo 0,05% e lo 0,15%; dolci: carbonio compreso tra lo 0,15% e lo 0,25% semidolci: carbonio compreso tra lo 0,25% e lo 0,40%; semiduri: carbonio tra lo 0,40% e lo 0,60%; duri: carbonio tra lo 0,60% e lo 0,70%; durissimi: carbonio tra lo 0,70% e lo 0,80%; extraduri: carbonio tra lo 0,80% e lo 0,85%. Gli acciai dolci sono i più comuni e meno pregiati.

la ghisa La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferro-carbonio (o lega ferrosa) con quantità di carbonio relativamente alto (2,06% < C < 6,67% che è il limite di saturazione) ottenuta per riduzione o comunque trattamento a caldo dei minerali di ferro. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,06% < C < 2,06% sono gli acciai. La ghisa fonde a circa 1150 °C con tenore di carbonio 4,3% (punto eutettico). All'aumentare o al diminuire del tenore di carbonio la temperatura di fusione aumenta. Abbiamo vari tipi di ghisa tra cui: Ghisa grigia Ghisa duttile (detta anche sferoidale o nodulare) Ghisa malleabile Ghisa bianca

I metalli preziosi Un metallo prezioso è un elemento chimico metallico raro e di elevato valore economico. Chimicamente, i metalli preziosi sono meno reattivi della maggior parte degli altri elementi. Di solito sono duttili ed hanno un'elevata lucentezza. Storicamente i metalli preziosi furono importanti come moneta ma ora sono utilizzati come investimento o dal punto di vista industriale. Oro (numero chimico 79), argento (numero chimico 47), platino (numero chimico 78) e palladio (numero chimico 46) hanno ciascuno un codice ISO 4217. Altri metalli preziosi sono il rutenio (numero chimico 44), il rodio (numero chimico 45), l'osmio (numero chimico 76) e l'iridio (numero chimico 77). Se si prende la tavola periodica degli elementi di Mendeleev si noterà come siano tutti vicini e appartengano tutti al gruppo IUPAC VIII, tranne l'argento e l'oro che appartengono al gruppo IUPAC IB (tra l'altro immediatamente successivo rispetto al gruppo VIII).

La tavola periodica Tutti i simboli dei metalli e altri elementi sono rappresentati nella tavola periodica.