La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I simboli degli elementi chimici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I simboli degli elementi chimici"— Transcript della presentazione:

1 I simboli degli elementi chimici
Ogni elemento chimico, per brevità, è indicato con un simbolo, che deriva dal nome dell'atomo. Ogni simbolo è formato dalla prima o dalle prime due lettere del nome dell'atomo, per non creare confusione tra atomi i cui nomi hanno la stessa iniziale.

2 I simboli degli elementi chimici
Per esempio il simbolo del carbonio è C (si legge ci), quello del calcio è Ca (si legge ci-a) e quello del cloro è Cl (si legge ci-elle). Ci sono poi alcuni elementi il cui simbolo è molto diverso da quello del loro nome.

3 I simboli degli elementi chimici
Così il simbolo dell'oro è Au, perché è ricavato dal termine latino aurum; quello del rame è Cu, perché gli antichi romani chiamavano il rame cuprum.

4 Quando gli atomi si uniscono: La Molecola
Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le molecole. Ma che cos'è una molecola? E’ la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte le proprietà.

5 Quando gli atomi si uniscono: La Molecola
Un esempio di molecola è la molecola dell'acqua. Se potessimo spezzare questa particella, i suoi frammenti non sarebbero più acqua ma altre sostanze. La molecola dell'acqua è infatti costituita da tre atomi: due atomi di idrogeno (H) e uno di ossigeno (0) legati tra loro.

6 Quando gli atomi si uniscono: La Molecola
Così accade per tutte le sostanze. La molecola dell'ammoniaca, cioè la più piccola quantità di materia che ha le caratteristiche di questa sostanza, per esempio, è formata da un atomo di azoto (N) e tre di idrogeno (H) tra loro uniti; la molecola dell'ossigeno, il gas che respiriamo, è formata da due atomi di ossigeno (0) legati tra loro.

7 Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano segni convenzionali: si scrivono i simboli degli atomi che le costituiscono e in basso a destra di ogni simbolo si indica un numero, che corrisponde al numero di atomi di quell'elemento presenti nella molecola stessa.

8 Le Formule Chimiche

9 Elementi e Composti Osservando gli atomi che compongono una molecola possiamo distinguere tutte le sostanze in due grandi gruppi: Gli Elementi I Composti

10 Elementi Gli elementi sono sostanze la cui molecola è costituita da atomi tutti uguali tra loro. L'ossigeno che respiriamo, per esempio, è un elemento, perché la sua molecola è formata da due atomi di ossigeno. Anche il rame è un elemento, perché è costituito da molecole formate ognuna da un atomo di rame.

11 Composti I composti sono sostanze la cui molecola è costituita da atomi tra loro diversi. Il sale da cucina (o cloruro di sodio), in cui sono presenti atomi di cloro e atomi di sodio, è appunto un composto, e così l’acqua e tante altre.

12 La tavola periodica di Mendeleev
Ideata nel 1869 dal chimico russo Dimitrij Mendeleev che riconobbe tra gli elementi al tempo noti proprietà fisiche e chimiche “ricorrenti” e per questo definite periodiche. Nella tavola gli elementi sono ordinati in sette righe orizzontali dette PERIODI e in diciotto colonne verticali dette GRUPPI.

13 La tavola periodica di Mendeleev
Gli elementi appartenenti ad uno stesso gruppo mostrano tra loro proprietà chimiche molto simili. Per gli elementi appartenenti ad uno stesso periodo, muovendosi da sinistra verso destra, crescono le dimensioni e la massa degli atomi che costituiscono gli elementi.

14 La tavola periodica di Mendeleev
Grigio = metalli Verde = semimetalli viola = non metalli

15 La tavola periodica di Mendeleev
Avendo come riferimento le “proprietà metalliche” (lucentezza, conduzione di calore ed elettricità, malleabilità), si possono individuare nella tavola periodica tre classi di elementi: 1. metalli 2. non metalli 3. semimetalli

16 METALLI I metalli, a temperatura ambiente si trovano allo stato solido, tranne il mercurio che si trova allo stato liquido CARATTERISTICHE Fondono a temperatura elevata Hanno aspetto lucente Hanno peso specifico elevato Sono buoni conduttori di corrente Sono buoni conduttori di calore Sono opachi alla luce Tutti i metalli, fatta eccezione per l’argento, l’oro, e il platino non si trovano in natura allo stato puro ma sotto forma di minerali torna

17 1. allo stato gassoso (come l'ossigeno e l'azoto)
I non metalli sono quegli elementi chimici che presentano un aspetto opaco e sono cattivi conduttori di elettricità e di calore. Presentano caratteristiche fisiche opposte a quelle dei metalli. A temperatura e pressione ambiente esistono in tutti gli stati di aggregazione della materia. Possono essere: 1. allo stato gassoso (come l'ossigeno e l'azoto) 2. allo stato liquido (come il bromo) 3. allo stato solido (come il carbonio e lo zolfo). Sono fragili e hanno solitamente bassi punti di fusione. Sono non metalli i seguenti elementi (idrogeno (H), carbonio (C), azoto (N), ossigeno (O), fluoro (F), fosforo (P), zolfo (S), cloro (Cl), selenio (Se), bromo (Br), iodio (I), astato (At). Fanno parte dei non metalli anche i gas nobili. torna

18 Tra i più noti troviamo: Boro, Silicio, Arsenico…
I semimetalli sono quegli elementi chimici che presentano caratteristiche chimiche tipiche dei metalli o dei non metalli a secondo che si combinino con elementi a spiccato carattere rispettivamente non metallico oppure metallico; si tratta di una categoria non rigorosamente delimitata. I semimetalli hanno pertanto carattere anfotero, nel senso che in alcuni si comportano da metalli e in altri casi si comportano da non metalli. Tra i più noti troviamo: Boro, Silicio, Arsenico… torna


Scaricare ppt "I simboli degli elementi chimici"

Presentazioni simili


Annunci Google