CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi elettorali PROF. TREVITO A.S. 2010/11.
Advertisements

IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
L’ORGANIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO
LA SOVRANITA’ POPOLARE
PARTITI DI CENTRO-SINISTRA.
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
GRUPPI PARLAMENTARI Tutti i deputati e i senatori devono essere iscritti a un gruppo, secondo il partito di appartenenza o le loro tendenze politiche.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CFP - Luciano Fasano1 La nuova legge elettorale: il rischio di maggioranze risicate Due possibili scenari: 1) Una coalizione vincente alla Camera e unaltra.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Obiettivi del capitolo
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
SISTEMA ELETTORALE DEL REGNO UNITO
Principi di Scienza Politica
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
Donne, Politica e Istituzioni
I sistemi elettorali.
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
di Alessandro Chiaramonte e Aldo Di Virgilio Gruppo del 22/10/2012
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Sistema Politico italiano
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Sistemi elettorali e sistemi di partito
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
Le elezioni.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
L’Italia della Seconda Repubblica
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Lezione 10 I parlamenti.
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Sistemi elettorali e sistemi di partito
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
SENATORI 315DEPUTATI 630 IL PRESIDENTE DELLA CAMERA E’ LAURA BOLDRINI.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi politici: L’Italia.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Transcript della presentazione:

CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali nella fase di transizione: quale bipolarismo in Italia? MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali nella fase di transizione: quale bipolarismo in Italia? di Nicola Pasini e Luciano Fasano

Democrazia competitiva e sistema politico italiano Transizione tuttora incompiuta Transizione tuttora incompiuta Democrazia competitiva? Alternanza di governo sì, valori condivisi no Democrazia competitiva? Alternanza di governo sì, valori condivisi no Struttura attuale: bipolare Struttura attuale: bipolare Legge elettorale (maggioritario con effetti proporzionali che … si mantengono) Legge elettorale (maggioritario con effetti proporzionali che … si mantengono) Aspettative dellelettorato e adattamento partitico > divergenza di meccanismi Aspettative dellelettorato e adattamento partitico > divergenza di meccanismi

Domanda e offerta politica al bivio Frammentazione strutturale Frammentazione strutturale i cleavages (passato e presente) e il loro «effetto» sulle coalizioni i cleavages (passato e presente) e il loro «effetto» sulle coalizioni continuum destra/sinistra (cosa cambia) continuum destra/sinistra (cosa cambia) la nuova dimensione liberalismo/comunitarismo la nuova dimensione liberalismo/comunitarismo Le strategie di adattamento dei partiti: verso che tipo di bipolarismo? Le strategie di adattamento dei partiti: verso che tipo di bipolarismo?

Cultura politica e programmi

Proporzionalizzazione dei collegi maggioritari Tra il 1994 e il 2001 … Tra il 1994 e il 2001 … Riduzione numero schieramenti, diminuzione numero liste proporzionali che prendono seggi Le liste civetta del 2001 (seggi compl.): Le liste civetta del 2001 (seggi compl.): 1. Abolizione Scorporo (Casa delle Libertà) 90% 2. Paese Nuovo (Ulivo) 53,2%

Le liste civetta

Il bilancio delle liste civetta Ds e Margherita 91,3% seggi assegnati Ds e Margherita 91,3% seggi assegnati Forza Italia 47,6% seggi assegnati Forza Italia 47,6% seggi assegnati Alleanza Nazionale (25,4%), UDC (15,2%), Lega Nord (10,5%) … quindi le liste minori del centro-destra si vedono riconoscere più seggi di quelle del centro-sinistra Alleanza Nazionale (25,4%), UDC (15,2%), Lega Nord (10,5%) … quindi le liste minori del centro-destra si vedono riconoscere più seggi di quelle del centro-sinistra

Attribuzione seggi maggioritari

Il bilancio dei seggi maggioritari 78% = DS (48,4%) + Margherita (29,3%) 78% = DS (48,4%) + Margherita (29,3%) forze minori: 22,3% (PDCI 12%) forze minori: 22,3% (PDCI 12%) 75,3% (AN + Forza Italia); FI 48,3% 75,3% (AN + Forza Italia); FI 48,3% (Lega Nord + UDC) = 24,7%. (Lega Nord + UDC) = 24,7%.

Proporzionalizzazione dellarena maggioritaria … oppure no? Esito non scontato: legge maggioritaria a turno unico (plurality) + elevata frammentazione politica Esito non scontato: legge maggioritaria a turno unico (plurality) + elevata frammentazione politica Se vi sono partiti refrattari al maggioritario (quelli minori) non dispersi nei collegi Se vi sono partiti refrattari al maggioritario (quelli minori) non dispersi nei collegi Potere di ricatto dei più piccoli nei collegi marginali Potere di ricatto dei più piccoli nei collegi marginali

Proporzionalizzazione dellarena maggioritaria … oppure no? Tesi: proporzionalizzato dalla politica delle alleanze, il maggioritario partorisce così il paradosso del bipolarismo frammentato [Di Virgilio, 2004] falso Tesi: proporzionalizzato dalla politica delle alleanze, il maggioritario partorisce così il paradosso del bipolarismo frammentato [Di Virgilio, 2004] falso Frammentazione politica>elevato numero di partiti>sistema elettorale maggioritario a turno unico>partiti piccoli: strutturati e diffusi nei collegi, necessari per vincere>la pressione maggioritaria della legge non è efficace … bipolarismo ANATRA ZOPPA Frammentazione politica>elevato numero di partiti>sistema elettorale maggioritario a turno unico>partiti piccoli: strutturati e diffusi nei collegi, necessari per vincere>la pressione maggioritaria della legge non è efficace … bipolarismo ANATRA ZOPPA

Offerta politica 1994, 1996, 2001 Si riduce il numero delle coalizioni concorrenti: 4 (3), 2, 2 Si riduce il numero delle coalizioni concorrenti: 4 (3), 2, 2 Aumenta il numero delle forze politiche non coalizzate: 0, 2, 5 Aumenta il numero delle forze politiche non coalizzate: 0, 2, 5 Diminuiscono le liste proporzionali che ottengono seggi: 7, 8, 5 Diminuiscono le liste proporzionali che ottengono seggi: 7, 8, 5

I regolamenti parlamentari La composizione numerica dei gruppi alla Camera dei Deputati (20, 10 nel misto) e al Senato della Repubblica (10, 5 in deroga) La composizione numerica dei gruppi alla Camera dei Deputati (20, 10 nel misto) e al Senato della Repubblica (10, 5 in deroga) La composizione numerica del Gruppo misto e le sue prerogative istituzionali La composizione numerica del Gruppo misto e le sue prerogative istituzionali La fioritura dei gruppi parlamentari e dei sottogruppi del gruppo misto La fioritura dei gruppi parlamentari e dei sottogruppi del gruppo misto

Regolamento Senato Presentazione di liste in almeno 15 regioni Presentazione di liste in almeno 15 regioni Conquista di seggi in almeno 3 regioni Conquista di seggi in almeno 3 regioni Numero minimo 5 senatori per costituire un gruppo Numero minimo 5 senatori per costituire un gruppo

Regolamento Camera Presenza di propri candidati in almeno venti collegi Presenza di propri candidati in almeno venti collegi Conquista di almeno un seggio in un collegio Conquista di almeno un seggio in un collegio Ottenimento di non meno di 300 mila voti Ottenimento di non meno di 300 mila voti

La forza del precedente Fine della XI Legislatura: alcuni deputati costituiscono il gruppo del CCD Fine della XI Legislatura: alcuni deputati costituiscono il gruppo del CCD DALLA formazione esterna allarena parlamentare (DC, PCI, PSI, PPI di Sturzo) DALLA formazione esterna allarena parlamentare (DC, PCI, PSI, PPI di Sturzo) ALLA formazione interna allarena parlamentare (CCD, Rinnovamento Italiano, PDCI/PRC, UDR) ALLA formazione interna allarena parlamentare (CCD, Rinnovamento Italiano, PDCI/PRC, UDR)

Gruppi e Regolamenti 13 giugno giugno 2001 Delibera della Giunta per il Regolamento della Camera PRC (11 deputati) fa Gruppo Delibera della Giunta per il Regolamento della Camera PRC (11 deputati) fa Gruppo Principio invocabile solo a inizio Legislatura Principio invocabile solo a inizio Legislatura Partiti stabilmente organizzati sul territorio Partiti stabilmente organizzati sul territorio Liste presentate in larga parte del paese Liste presentate in larga parte del paese

Dieci anni di maggioritario allinsegna della sopravvivenza Vincere le elezioni con coalizioni a gradi di omogeneità variabile sul piano programmatico Vincere le elezioni con coalizioni a gradi di omogeneità variabile sul piano programmatico Fratture sub-coalizionali Fratture sub-coalizionali Sopravvivenza partiti minori (sede parlamentare): aggiramento regola elettorale Sopravvivenza partiti minori (sede parlamentare): aggiramento regola elettorale Esito: aumento della frammentazione Esito: aumento della frammentazione