La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sistemi elettorali e sistemi di partito

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistemi elettorali e sistemi di partito"— Transcript della presentazione:

1 Sistemi elettorali e sistemi di partito
Sistemi maggioritari a turno unico (plurality; first past the post) Sistemi maggioritari a doppio turno (majority; vince chi ha la maggioranza assoluta, altrimenti 2° turno) Sistemi proporzionali

2 Sistemi elettorali e sistemi di partito
Le leggi di Duverger (1954) Un sistema elettorale maggioritario a turno unico tende al dualismo dei partiti Un sistema elettorale maggioritario a doppio turno oppure proporzionale tende al multipartitismo

3 Sistemi elettorali e sistemi di partito
La critica di Sartori (1984 e 1995) Il problema di come si contano i partiti Potenziale di coalizione: un partito che è necessario per la formazione di qualche possibile coalizione di maggioranza Potenziale di ricatto: un partito che influisce sulle tattiche di competizione dei partiti (alterando l’orientamento a dx o sx)

4 Sistemi elettorali e sistemi di partito
Un sistema di partito STRUTTURATO: Presenza di partiti organizzati di massa, diffusi su tutto il territorio nazionale, in tutti o quasi tutti i collegi elettorali Presenza della stessa dinamica di competizione nei diversi collegi elettorali

5 Sistemi elettorali e sistemi di partito
Definizione di sistema bipartitico Due partiti “staccano” tutti gli altri Ciascuno compete per la maggioranza assoluta dei seggi Ciascuno è in grado di governare da solo

6 Sistemi elettorali e sistemi di partito
Le regole “correttive” di Sartori R1: Un sistema maggioritario non produce bipartitismo ma contribuisce a mantenerlo (congelamento) R2: Un sistema maggioritario, a lungo andare, produce bipartitismo a due condizioni: se il sistema partitico è strutturato se l’elettorato refrattario alle pressioni maggioritarie del sistema è disperso nei collegi

7 Sistemi elettorali e sistemi di partito
Le regole “correttive” di Sartori R3: Un sistema bipartitico è impossibile se esistono minoranze (linguistiche, razziali, monotematiche ecc.) concentrate nei collegi R4: Anche i sistemi proporzionali sono riduttivi (in relazione alla loro non-proporzionalità), specie se con collegi piccoli

8 Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati
Sist. Part. Forte Debole 1) Riduttivo SE 2) Contro-bilanc. SP 3) Riduttivo collegio 4) Nessuna influenza

9 Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati
La riformulazione delle Leggi duvergeriane L1: se il sistema partitico è strutturato e vi è dispersione nei collegi, allora il maggioritario produce bipartitismo L2: se il sistema partitico è strutturato ma non vi è dispersione nei collegi, allora il maggioritario non può evitare il pluripartitismo (laddove vi sono concentrazioni elettorali)

10 Sistemi elettorali e sistemi di partito: effetti combinati
La riformulazione delle Leggi duvergeriane L3: se il sistema partitico è strutturato, allora il proporzionale produce un effetto riduttivo pari alla sua disproporzionalità L4: se il sistema partitico non è strutturato, allora il proporzionale produce pluripartitismo

11 Sistemi elettorali maggioritari
A TURNO UNICO First past the post Dinamica bipolare nei collegi Modello Westminster (UK, Canada, Australia, Nuova Zelanda) Maggiore governabilità Sottorappresentanza forze minori (es. Liberali inglesi, 15-20% e 20 seggi)

12 Sistemi elettorali maggioritari
A DOPPIO TURNO Majority: 1° turno maggioranza assoluta voti  2° turno maggioranza relativa Doppio turno aperto: ammissione estesa a tutti i candidati del 1° (più altri …) Doppio turno chiuso: ammissione limitata su diversi modelli (ballottaggio, soglia di ammissione [es. 12,5% Fra])

13 Sistemi elettorali maggioritari
LE DINAMICHE DEL DOPPIO TURNO CHIUSO Voto strategico Costruzione di coalizioni Desistenza nei collegi [Le condizioni per la stabilità del sistema]

14 Sistemi elettorali proporzionali
Sistemi proporzionali e effetti proporzionali Riduzione della frammentazione Dimensione dei collegi Numero parlamentari da eleggere Clausole di accesso alla distribuzione dei seggi (soglie partiti-coalizioni-candidati)


Scaricare ppt "Sistemi elettorali e sistemi di partito"

Presentazioni simili


Annunci Google