Sportello Unico Immigrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Chi è minore non accompagnato ?
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Il Servizio di Mediazione Interculturale
La Costituzione. Principi Fondamentali
IL DIRITTO ALL'ALLOGGIO
Servizio Promozione Inclusione Sociale
Elezioni 2009 per i membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia: modalità di voto per gli elettori italiani temporaneamente allestero per servizio.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
L’immigrazione al femminile Francesca De Vittor francesca
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
Percorsi di cittadinanza
Percorsi di cittadinanza
LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Fondo per l’integrazione di cittadini paesi terzi
COME FA UN CITTADINO STRANIERO A ENTRARE IN ITALIA REGOLARMENTE?
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
LACCORDO di Integrazione Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Approfondimenti Decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento.
Le scuole e l’autonomia
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
Cosa vuole di nuovo il governo e come interseca i nostri progetti.
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Riguardo alla disciplina:
Corso Immigrazione Operatori ITAL
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
L’Accordo di integrazione
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.
Lo Sportello Unico per l’immigrazione.
Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.
Il progetto Certifica il tuo italiano Ministero della Solidarietà Sociale Direzione generale sullimmigrazione La lingua per linclusione sociale, il lavoro.
Integrazione, apprendimento L2 e sicurezza: aspetti normativi giuridici.
Lavoratori extracomunitari altamente qualificati:
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Informazioni sull’ingresso in Italia
Cittadinanza e integrazione: politiche migratorie in Italia
CIIAQ: per evitare tutto questo. ELENCO DELLE RICHIESTE CIIAQ Versione aggiornata al 19 novembre 2014.
Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno È in vigore dal 10 marzo 2012 come nuovo strumento offerto agli immigrati.
UNIONE EUROPEA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 10 Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria.
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
programma Garanzia giovani
Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma – Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Un’esperienza di ricerca al servizio del territorio:
Imparare l’italiano Perché?.
Le Istituzioni in Italia.
L’Accordo di integrazione
Svolge un'azione propulsiva, di indirizzo, di mediazione sociale e di intervento, di consulenza e di collaborazione, anche rispetto agli enti locali, in.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione La cittadinanza italiana.
Sportello Unico Immigrazione Struttura e attività.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
L’ACCORDO di Integrazione Prefettura di Venezia Sportello Unico per l’Immigrazione Legislazione Art. 4-bis, comma 2, del Testo Unico sull’immigrazione.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
1 5 Marzo 2007 IL CENSIMENTO DEI CITTADINI STRANIERI 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Sportello Unico Immigrazione I permessi Per entrare in Italia (soprattutto per soggiorni di lungo periodo) è necessario un Visto d’ingresso rilasciato da Ambasciata / Consolato d’Italia del paese di residenza dello straniero. Il visto è subordinato al rilascio di un Nulla Osta che deve accertare la possibilità d’inserimento dello straniero. Il soggiorno in Italia (e il relativo permesso rilasciato dalla Questura) deve corrispondere normalmente al motivo dell’ingresso. Sportello immigrazione Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Sportello Unico per l’Immigrazione Che cosa è? Art 22 T.U. – In ogni provincia è istituito presso la Prefettura – Ufficio territoriale del Governo uno sportello unico per l’immigrazione, responsabile dell’intero procedimento relativo all’assunzione …. Art. 30 Reg. att. - Lo Sportello unico per l’immigrazione, diretto da un dirigente della carriera prefettizia o da un dirigente della Direzione provinciale del lavoro , è composto da almeno un rappresentante della Prefettura U.T.G., da almeno uno della D.P.L. e da almeno uno appartenente ai ruoli della Polizia di Stato. Sportello immigrazione Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione I soggetti coinvolti DPL Questura Prefettura Sportello immigrazione Luciano Giglio Luciano Giglio 3

Sportello Unico Immigrazione I compiti Ricongiungimenti familiari Nulla osta al lavoro (attività soggette a quote d’ingresso) Nulla osta al lavoro (attività fuori quote) Contratti di soggiorno Sportello immigrazione Luciano Giglio Luciano Giglio 4

Sportello Unico Immigrazione Ricongiungimenti familiari Art. 29 del T. U. Chi può chiedere il ricongiungimento (coesione) Cittadini stranieri extracomunitari titolari di permesso di soggiorno di durata pari o superiore ad un anno rilasciato per motivi di lavoro autonomo / subordinato  per motivi di famiglia, per motivi di studio. In grado di garantire un reddito sufficiente (in proporzione del numero dei familiari da riciongiungere e di quelli già presenti in Italia Che abbiano disponibilità di un alloggio adeguato (requisiti minimi legge reg E.R.P.)       Sportello immigrazione Luciano Giglio Luciano Giglio 5

Sportello Unico Immigrazione Nulla osta al lavoro Artt 22 – 24 del T. U. Lavoratori Soggetti al regime delle quote annuali d’ingresso lavoratori extracomunitari per attività stagionali (turismo, pubblici esercizi ed agricoltura) lavoratori extracomunitari con contratto di lav. a tempo determinato lavoratori extracomunitari con contratto di lav. a tempo indeterminato Autorizzazioni simili sono richieste per i lavoratori provenienti dai paesi di nuova adesione all’U.E.        Sportello immigrazione Luciano Giglio Luciano Giglio 6

Sportello Unico Immigrazione Ingresso per studio o tirocinio formativo Lavoratori (anche disoccupati extracomunitari) per attività di tirocinio formativo) Studenti universitari secondo quote nazionali che dipendono da accordi tra l'Italia ed i paesi di origine) Ricercatori universitari partecipanti a programmi internazionali di ricerca   Sportello immigrazione Luciano Giglio Luciano Giglio 7

Sportello Unico Immigrazione Accordo di integrazione Fonti normative Art. 4 bis T.U. Immigrazione DPR 179/2011 Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Integrazione: che significa? promuovere la convivenza dei cittadini italiani e di quelli stranieri; rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana; Impegno a partecipare alla vita economica, sociale e culturale della società. Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Accordo di integrazione: che cos’è? L’accordo è uno strumento per facilitare l’integrazione del cittadino straniero. E’ un patto tra lo Stato ed il cittadino straniero che arriva in Italia per restarci almeno un anno. L’accordo è firmato in una lingua conosciuta dallo straniero. Luciano Giglio

Accordo di integrazione Lingue Sportello Unico Immigrazione Accordo di integrazione Lingue Afro-Pidgin Albanese Arabo Bangla Cinese-Mandarino Cingalese Francese Hindi Luciano Giglio

Accordo di integrazione Lingue Sportello Unico Immigrazione Accordo di integrazione Lingue Inglese Italiano Portoghese Rumeno Russo Spagnolo Serbo-Croato Tagalog-Filippino Tigrino Urdu Wolof Youruba Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Chi sottoscrive l’accordo Lo straniero che: fa il primo ingresso nel territorio italiano; presenta una richiesta di rilascio di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno; ha età superiore a 16 anni. Per i minori di età compresa tra 16 e 18 anni l’accordo è sottoscritto dai genitori o da chi esercita la potestà genitoriale. Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Chi non deve sottoscrivere l’accordo Le persone: affette da patologie o disabilità che limitano gravemente l’autosufficienza o l’apprendimento linguistico e culturale; minori non accompagnati; vittime della tratta di persone, di violenza o di grave sfruttamento; minori di 16 anni. Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Sospensione o proroga dell’accordo a domanda L’accordo può essere sospeso o prorogato per: gravi motivi di salute o di famiglia; motivi di lavoro; frequenza corso o tirocinio di formazione, aggiornamento od orientamento professionale; studio all’estero. Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Quali obblighi per lo straniero? Impegno a raggiungere in 2 anni i seguenti obiettivi: livello A2 (parlato) della lingua italiana; sufficiente conoscenza e cultura civica; istruzione dei figli minori. Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Quali obblighi per lo Stato? Organizza un corso di formazione civica in una lingua conosciuta dallo straniero (si svolge presso lo Sportello entro tre mesi dall’ingresso) Coordina le iniziative di: uffici scolastici provinciali (corsi di lingua italiana); enti locali (iniziative di aggregazione, sostegno alle famiglie di immigrati, etc.); associazioni di immigrati, etc. Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Come si misura l’integrazione? Sistema dei crediti e dei debiti Alcune attività dello straniero sono misurate. A conclusione dell’accordo si deve raggiungere quota 30 Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Crediti Conoscenza della lingua italiana Conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia Percorsi di istruzione/formazione per adulti, (si fa riferimento agli ist. di istruzione e formazione di cui alla legge n. 53/2003) Attività di rilevanza sociale Luciano Giglio

Sportello Unico Immigrazione Decurtazioni REATI Condanne penali anche di primo grado MISURE DI SICUREZZA PERSONALI ILLECITI AMMINISTRATIVI E TRIBUTARI Luciano Giglio